Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Calcio
SKY SPORT INSIDER
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • PAGELLE
  • ATP ROMA
  • SERIE C
  • F1
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop
Calcio
  • News
  • Video
  • Campionati
  • Risultati
  • Classifica
  • Calendario
  • Squadre
  • Calciomercato
  • Altro
Highlights
  • Serie A
  • Champions League
  • Europa League
  • Premier League
  • Bundesliga
  • Tutti i video
Italia
  • Serie A
  • Serie B
  • Serie C
  • Coppa Italia
  • Serie A Femminile
Internazionali
  • Champions League
  • Europa League
  • Conference League
  • Premier League
  • Liga
  • Ligue 1
  • Bundesliga
  • Eredivisie
  • Scottish Premiership
  • Mondiale per club
Nazionali
  • Europei
  • Mondiali
  • Nations League
  • Coppa d'Africa
  • Coppa America
Italia
  • Serie A
  • Serie B
  • Serie C
  • Coppa Italia
  • Serie A Femminile
Europa
  • Champions League
  • Europa League
  • Premier League
  • Liga
  • Ligue 1
  • Bundesliga
  • Eredivisie
  • Scottish Premiership
Nazionali
  • Europei
  • Coppa America
  • Mondiali
  • Nations League
Italia
  • Serie A
  • Serie B
  • Serie C
  • Serie A femminile
Europa
  • Champions League
  • Europa League
  • Premier League
  • Liga
  • Ligue 1
  • Bundesliga
  • Eredivisie
  • Scottish Premiership
Nazionali
  • Europei
  • Coppa America
  • Mondiali
Italia
  • Serie A
  • Serie B
  • Serie C
  • Coppa Italia
  • Serie A femminile
Europa
  • Champions League
  • Europa League
  • Premier League
  • Liga
  • Ligue 1
  • Bundesliga
  • Eredivisie
  • Scottish Premiership
Nazionali
  • Europei
  • Coppa America
  • Mondiali
  • Nations League
Altro
  • Probabili formazioni
  • Pagelle
  • Fantacalcio

Cristiano Ronaldo come nel 2017 e non solo: quando l'esultanza diventa serial

le storie fotogallery
27 apr 2025 - 10:00 40 foto

A segno nei quarti della Champions asiatica, l'eterno Cristiano Ronaldo ha replicato una sua esultanza come in una semifinale di Champions del 2017. Il fuoriclasse portoghese era già nel club delle esultanze seriali del pallone: dalla maschera di Bane di Gyokeres alla mitraglia di Batigol, dalla linguaccia di Del Piero alla culla di Bebeto e la 'Makossa' di Roger Milla. Capriole, cuori e trenini: ma quali sono i loro significati?

GUARDA TUTTI GLI HIGHLIGHTS DI SKY SPORT

1/40

CR7 FA 934...

  • Impossibile fermarlo, lui che vuole il traguardo delle 1000 reti segnate in carriera. Intanto ha lasciato il segno anche nei quarti della Champions League asiatica, 4-1 del suo Al-Nassr contro i giapponesi del Yokohama F. Marinos. Suo il provvisorio 3-0 della squadra allenata da Pioli, che raggiunge la semifinale della competizione. Doppia soddisfazione per Cristiano Ronaldo, che raggiunge quota 934 reti...

2/40

... E FESTEGGIA COME NEL 2017

  • Proprio così, non il classico "Siuuuu!" ma un'esultanza più composta. Eccolo seduto sui tabelloni pubblicitari dietro la porta avversaria, celebrazione identica a quella che lo vide protagonista il 2 maggio 2017. Era ancora una serata di Champions League, semifinale d'andata contro l'Atletico dove il fuoriclasse del Real Madrid segnò una tripletta e festeggiò così il secondo gol. Lo stesso CR7 segnò altre due volte nella finale vinta a Cardiff contro la Juventus

3/40 ©Ansa

CRISTIANO RONALDO, SIUUUU!

  • La sua esultanza iconica l'hanno vista a Madrid, a Torino, a Manchester, in Arabia e in nazionale. E su tutti i campetti da calcio dove gioca qualsiasi bambino innamorato di CR7. Salto e atterraggio a gambe aperte: SIUUU - urlato fortissimo da tutti quanti.

4/40 Foto Getty e IPA/Fotogramma

TSYGANKOV, LA SPADA LASER

  • La forza scorre potente in lui. L'ucraino del Girona spesso rispolvera l'esultanza serial con la spada laser, da grandissimo fan di Star Wars quale è. Tsygankov è anche un collezionista di memorabilia della celebre saga, sfoggiati spesso sul proprio profilo Instagram. Classe 1997, ala d'attacco, dopo gli anni di formazione nella Dinamo Kiev ha firmato col Girona nel 2023.

5/40 ©Ansa

GYÖKERES, LA MASCHERA DI BANE

  • Un "villain" del gol, un cattivo dei fumetti che diventa l'antagonista delle difese. Terrorizzate. Per anni Viktor non ha voluto svelarne la spiegazione (dando vita alle teorie più disparate - da Batman a Hannibal Lecter - e creandosi un proprio brand), poi ha rivelato essere la maschera di Bane, uno dei nemici di Batman. 

6/40 ©Ansa

GABRIEL OMAR BATISTUTA, LA MITRAGLIA

  • Il "Re Leone" si inventò la sua 'raffica' dalla stagione 1998-99. L'idea nacque insieme al massaggiatore Luciano Dati, che lo seguì fino in Francia al Mondiale e diventò una sorta di suo agente segreto personale, tanto da comprasi una maglietta griffata '007'. "Se segni sparami" - disse l'amico per scherzo, e Batigol obbedì.
 

7/40 ©Ansa

RONALDO, IL CRISTO REDENTOR

  • Braccia larghe e indici in fuori. Quasi come il Cristo Redentore che capeggia sulla città e sulla baia di Rio de Janeiro in cima della montagna del Corcovado. Quella posa del Fenomeno diventerà anche una pubblicità, dove il 10 (e poi 9) nerazzurro si sostituirà alla statua.

8/40 ©Getty

FRANCESCO MORIERO, LO SCIUSCIÀ

  • È anche (e soprattutto) il film capolavoro neorealista di Vittorio De Sica. Arriva dallo shoe-shine inglese, i lustrascarpe del dopoguerra. L'esultanza cult nacque il 31 agosto del 1997: San Siro ribolle per l'esordio di Ronaldo, ma a risolvere la partita contro il Brescia è un giovane Recoba. "Quando vidi la sua punizione mi venne in mente di lustrargli la scarpa, un gesto nato per scherzo ma che diventò un rituale di quegli anni all'Inter". Soprattutto col Fenomeno.

9/40 ©IPA/Fotogramma

PAULO DYBALA, LA DYBALA MASK

  • Vista per tanti e tanti anni a Torino, ora a Roma. Ma qual è il suo significato? "Si tratta della maschera di un gladiatore. Tutti nella vita affrontiamo problemi e delusioni, e dobbiamo combatterli come i guerrieri, anche se siamo sorridenti e felici".

La tipica esultanza di Alessandro Del Piero dopo il goal del definitivo 2-0 all'Inter allo Juventus stadium, 25 marzo 2012. ANSA /ALESSANDRO DI MARCO
10/40 ©Ansa

ALEX DEL PIERO, LA LINGUACCIA

  • Uno dei pochissimi giocatori della storia ad avere un copyright sui propri gol… "alla Del Piero". Celebre fu anche la sua linguaccia che debuttò contro l'Inter in una partita di San Siro del 2006, risolta dal 10 bianconero su punizione. Insieme alle storiche di Michael Jordan, dei Rolling Stones o di Albert Einstein c'è anche la sua. Ripetuta nel 2012, nel nuovo Stadium e sempre contro i nerazzurri.

11/40 ©Getty

ANTOINE GRIEZMANN, TAKE THE L e HOTLINE BLING

  • Una fucina di esultanze. Il francese ex campione del mondo si ispira al videogame Fortnite, molto celebre tra i calciatori. La prima famosa fu quella modellata sul calco dal rapper Drake, mimando i gesti del cantante in "Hotline Bling"
 

12/40 ©Ansa

DIDIER DROGBA, LA SCIVOLATA

  • Forse la più tipica esultanza dei prati inglesi della Premier League. Tra i capostipiti c'è Didier, l'uomo da 300 gol in carriera di cui 160 in Blues. Braccia larghe che si distendono e ritraggono… e poi giù sulle ginocchia. Come in quella magica notte di Monaco nella finale vinta - meravigliosamente e incredibilmente - da Didier Drogba.

13/40 ©Getty

MBAPPÉ, COME A FIFA?

  • Altra scivolata, arricchita da quelle braccia conserte da chi sembra avere tutto perfettamente sotto controllo. I gol e le magie sono normale amministrazione. Pare che sia stata "rubata" al videogioco Fifa.  

14/40 ©Getty

PAUL POGBA, LA DAB DANCE

  • Nel mondo del calcio l'ha introdotta lui. È una danza comparsa per la prima volta negli Usa ad Atlanta nella scena e cultura hip hop della città. Il gesto diventò famoso nel mondo dello sport attraverso il giocatore di football americano Cam Newton, che l'ha promossa come esultanza a cominciare dal 2015.

15/40 ©Ansa

MARK BRESCIANO, LA NON ESULTANZA

  • Al gol niente gioia e corse a perdifiato per il campo, ma postura immobile e scrutare l'orizzonte. "Non c'è una spiegazione su questo modo di festeggiare il gol - disse lui -. È nata per caso e l'ho adottata per sempre". Celebre quella di Balotelli contro la Germania nel 2012, ma quella per lui non divenne una consuetudine.

16/40 ©Getty

LUCA TONI, LA MANO ALL'ORECCHIO

  • "È nato a Palermo, a cena con alcuni compagni. Uno di loro l'aveva fatto con la mano e quando ho segnato l’ho riproposto anche io, poi per scaramanzia me lo sono portato dietro per tutta la carriera". Quante volte lo abbiamo visto? Merito dei suoi tantissimi gol.
 

17/40 ©Ansa

GIAMPAOLO PAZZINI, LE MANI SUGLI OCCHI

  • Altra mossa entrata nel mito e che affonda le proprie radici nella Fiorentina, quando il Pazzo giocava proprio insieme a Luca Toni: "Lui faceva sempre il gesto dell’orecchio, e significava: 'Ehi, ci sentite?'. E così in contrapposizione è nato il mio, il cui significato era: 'Ehi, ci vedete?'".
 

18/40 ©Getty

ALBERTO GILARDINO, IL VIOLINO

  • Altra esultanza vista più e più volte: poggiato su un ginocchio, collo piegato e archetto invisibile in mano. Gila ne raccontò così la genesi: "Il gesto del violino è nato una sera a cena col mio amico Marchionni ai tempi della Fiorentina. Io suonavo e lui faceva l’inchino".
 

19/40 ©Ansa

ANDREA BELOTTI, IL GALLO

  • Viene prima l'uovo o la gallina? Viene prima l'esultanza o il soprannome di Belotti? "La prima volta che ho esultato con la cresta era perché l’avevo promesso al mio amico Yuri Gallo. Un tempo avevo anche i capelli pettinati così, ma poi ho cambiato. Quelli di oggi, con la riga precisa, rispecchiano più il mio modo di essere".

20/40 ©Ansa

KRZYSZTOF PIATEK, IL PISTOLERO

  • Arriva a Genova e stupisce tutti. È il signor "venerdì", cioè la traduzione dal polacco della parola "Piatek". Invece nella sua lingua "bomber" significa pistolero. Ecco spiegata l'esultanza mostrata in ognuna delle sue prime otto giornate di campionato al Genoa. Sparagli Piatek, sparagli ora, e dopo un colpo, sparagli ancora - scrivevano per lui i suoi tifosi, parafrasando La guerra di Piero di De André. 

21/40 ©Getty

BEBETO, LA CULLA

  • Una vera e propria icona, entrata nel mito. Nel Mondiale americano del 1994 il brasiliano era diventato da poco papà, e dedicò il suo primo gol contro il Camerun al figlio, mimando la culla che dondola. Nei quarti di finale contro l'Olanda lo imitarono Romario e Mazinho. Il resto è storia. 
 

22/40 ©Getty

BARI, IL TRENINO

  • È il 16 ottobre del 1994 quando il Bari sbanca San Siro contro l'Inter. Tovalieri, Guerrero, Pedone, Bigica, Manighetti e Montanari sorprendono tutti inginocchiandosi uno in fila all'altro. "Venne in mente a Guerrero, che praticava questa esultanza già in Colombia" disse proprio Tovalieri. Il trenino. Lì ormai è tradizione: è stato fatto in A nel 2010 o nel 2022 per festeggiare la promozione in B.
 

23/40 ©Ansa

FRANCESCO TOTTI, IL CIUCCIO (CHE CIUCCIO NON È)

  • Come per Bebeto, discorso simile per Totti? Affatto. Il capitano della Roma iniziò a mettersi il pollice in bocca non in omaggio ai suoi bambini, ma per l'ex moglie Ilary ("è il gesto che fa quando si concentra", disse una volta).
 

24/40 ©Ansa

VINCENZO MONTELLA, L'AEROPLANINO

  • Data di nascita 1995, quando Montella passa in B al Genoa. Diventerà il suo marchio di fabbrica e il suo soprannome. A Roma, nel 2001, volerà fino allo scudetto.
 

25/40 ©Getty

PETER CROUCH, LA ROBOT DANCE

  • Gambe e braccia rigide, movimenti meccanici per lo "spilungone" al tempo nel giro della nazionale inglese. Come quel ballo diventato cult negli anni Ottanta. Un'esultanza che fu poi abbandonata ma ripetuta nel 2017, in occasione del centesimo gol segnato in Premier League con la maglia dello Stoke.
 

26/40 ©Getty

PATO, IL CUORICINO

  • Un gesto d'amore che il Papero milanista rivolse in tribuna nel giorno del suo debutto, con gol, contro il Napoli nel gennaio del 2008. Il cuore era per la fidanzatina Stephany Brito, di lì a poco moglie. 
 

AC Milan's forward Zlatan Ibrahimovi? jubilate after the goal during the Italian Serie A soccer match AC Milan vs Lazio at the Giuseppe Meazza Stadium in Milan, Italy, 12 September 2021. ANSA / ROBERTO BREGANI
27/40 ©Ansa

IBRA, LE BRACCIA LARGHE

  • Un segno di potenza, dominio. Allargare le braccia per manifestare tutta la sua grandezza.

28/40 ©Getty

KAKÁ, LE DITA AL CIELO

  • Per ringraziare. Come prova della sua grande devozione. Come la maglietta I belong to Jesus dopo i trionfi. 
 

29/40 ©Getty

RONALDINHO, LA SAMBA

  • Ballava, appena poteva. Lo faceva in campo, perché non farlo anche dopo i gol? Giocare a calcio con allegria, per lui, era più di un motto. Era filosofia. Le mani aperte che dondolano da pollice a mignolo sono diventate saluti tra amici, gestualità, emoji sugli smartphone. 

30/40 ©Ansa

LEONARDO BONUCCI, SCIACQUATEVI LA BOCCA

  • L'indice circonda la faccia, e gira, gira, gira… "È un gesto coniato dai miei amici, poi l'ho ripetuto dopo ogni gol perché fa capire a tanti che quando si parla della Juventus si devono sciacquare la bocca". Ma poi…

31/40 ©Getty

  • …quello che accadde il 31 marzo 2018, un giorno prima del Pesce d'aprile a cui nessun tifoso della Juve avrebbe mai creduto. Il gol da ex, saltando tra Chiellini e Barzagli. 
 

32/40 ©Getty

GIORGIO CHIELLINI, KING KONG

  • Per chi gioca in difesa il gol non può essere certo abitudine, ma perché non esultare con stile? Ecco, quello di Chiellini ha sempre preso le sembianze del gigantesco e temibile King Kong.

33/40 ©Getty

HUGO SANCHEZ, LA CAPRIOLA

  • Capitolo acrobazie. Il precursore della capriola dopo il gol ha un nome ben preciso, ed è quello del messicano del Real Madrid Hugo Sanchez. Due mani parallele davanti a lui, salto e atterraggio a piedi uniti. E poi braccia alzate al cielo per arringare i tifosi del Bernabeu. L'acrobazia dopo ogni rete era un omaggio alla sorella, atleta di ginnastica. Dopo di lui tanti altri lo hanno imitato.

34/40 ©Getty

OBA OBA MARTINS, LE CAPRIOLE

  • Al plurale. "Quando segno voglio sempre fare la capriola. Ho cominciato in Nigeria. Un signore mi ha visto farla e mi ha detto di continuare dopo ogni gol perché era un gesto atletico molto bello. Da quel momento non ho più smesso".
 

35/40 ©Getty

MIROSLAV KLOSE, LA SUA CAPRIOLA

  • Altra rivisitazione sulla base del maestro Sanchez, ma senza mani per darsi la spinta: solo lavoro di coordinazione, gambe e addominali. Quella del tedesco diventò celebre fin dal Mondiale del 2002.
 

36/40 ©Ansa

FERNANDO COUTO, UN'ALTRA CAPRIOLA

  • Tra i tanti c'è anche l'ex centrale portoghese, che ne eseguiva una molto simile a quella di Klose. Qualche anno dopo, sempre nella Lazio, ci sarà anche la capriola di Hernanes, che spingeva però col sinistro eseguendola al contrario.

37/40

JUARY, LA DANZA DELLA BANDIERINA

  • Il brasiliano trapiantato ad Avellino fu ben presto amato da tutti anche per quel suo modo folkloristico di esultare, facendo tre giri intorno alla bandierina del calcio d'angolo. Giocherà anche per Inter, Ascoli e Cremonese, prima vincere una Coppa dei Campioni col Porto nel 1987, segnando il gol decisivo in finale.
 

38/40 ©Getty

ROGER MILLA, LA MAKOSSA

  • Italia, 1990, tempo di Notti Magiche. Per gli azzurri della Nazionale (o almeno fino alla semifinale) ma anche per il Camerun, col 38enne Roger Milla che si scatenò col suo ballo vicino alla bandierina diventato icona. Tutta l'Africa imitò da quel giorno la sua Makossa, nome di una musica popolare camerunese.
 

39/40 ©Getty

TIM CAHILL, IL PUNGIBALL

  • Restiamo lì, vicino al calcio d'angolo. L'australiano rese la propria esultanza un marchio registrato, riprodotta per la prima volta nella stagione 2005-06, ma ispirata dal giocatore dei Melbourne Victory Archie Thompson.
 

40/40 ©Ansa

GABRIEL JESUS, IL TELEFONINO

  • Si diceva fosse una vendetta d'amore, un messaggio per un'ex che non rispondeva più alle sue chiamate. Falso: è comunque una dedica, ma d'amore e per mamma. "Lei è tutto per me, mi chiama sempre. Così ogni volta che segno alzo il telefono e la chiamo io". 
 

TAG:

  • fotogallery
  • ronaldo
  • cristiano ronaldo
  • paulo dybala
  • paul pogba
  • zlatan ibrahimovic
  • alexandre pato
  • luca toni
  • andrea belotti
  • alberto gilardino
  • giampaolo pazzini
  • leonardo bonucci
  • gabriel omar batistuta
  • francesco totti

Calcio: altre fotogallery

Panchine B: incontro positivo Baldini-Pescara

Calciomercato

Pescara-Baldini, ci sono i presupposti per continuare assieme. Inzaghi è ufficialmente il nuovo...

17 giu - 18:49 22 foto

Le fasce Champions e il sorteggio del 1° turno

Champions League

La Champions League 2025/26 è ufficialmente iniziata col primo sorteggio della stagione, quello...

17 giu - 18:30 38 foto

Brighton, ufficiale Coppola dal Verona

Calciomercato

Il Brighton ha annunciato Coppola, il Villarreal Alberto Moleiro e il Bournemouth Truffert....

17 giu - 18:30 51 foto

Douglas Luiz -40 mln: gli svalutati della stagione

Calciomercato

Chi sono i giocatori che hanno diminuito di più il proprio valore di mercato (Transfermarkt) dopo...

17 giu - 15:55 20 foto

Kean +36 milioni! I rivalutati durante la stagione

Calciomercato

Chi sono i giocatori che hanno aumentato di più il proprio valore di mercato (Transfermarkt)...

17 giu - 15:00 21 foto
Vai alla Sezione

Video in evidenza

    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi