
Champions, Napoli: le possibili avversarie in quarti e semifinali dopo i sorteggi
Si riparte dal ritorno degli ottavi, poi in caso di successo una tra Bayern e Chelsea. Le altre avversarie in proiezione del tabellone post sorteggio e ancora: date, stadi e curiosità. Tutto quello che c'è da sapere sul Napoli

L'urna di Nyon non ha sorriso alla squadra di Gattuso che, prima di un ipotetico quarto di finale, dovrà ancora superare l'arduo ostacolo chiamato Barcellona nel ritorno degli ottavi di finale. In caso di passaggio del turno gli azzurri se la vedrebbero con la vincente di Chelsea-Bayern Monaco, il cui esito appare tuttavia scontato dopo i primi 90 minuti giocati a Stamford Bridge. Poi, in proiezione, un'ipotetica semifinale tutta italiana contro la Juve, senza dimenticare la possibilità di sfidare una tra Lione, Real Madrid e Manchester City

OTTAVI DI RITORNO - Il Napoli sarà coinvolto in uno dei quattro ritorni degli ottavi di finale ancora da completare. Si ripartirà dall'1-1 della gara d'andata, disputata al San Paolo. Il match si è giocato lo scorso 25 febbraio: al vantaggio di Mertens ha risposto Griezmann

LA DATA - Due i risultati a disposizione del Napoli per passare il turno: o la vittoria o un pareggio con almeno 2 gol. In caso di 0-0 si qualifica il Barça, con l'1-1 si vola ai supplementari. Ufficializzata la data della gara di ritorno che si giocherà sabato 8 agosto, con fischio d'inizio alle 21

CAMP NOU - Il recente Esecutivo dell'Uefa ha confermato che le sedi delle partite di ritorno degli ottavi saranno regolarmente gli stadi di casa. Dunque si giocherà a Barcellona, e ovviamente senza pubblico. Il format degli ottavi mancanti non cambia: al ritorno ci sarà la consueta regola del gol in trasferta

I PRECEDENTI - Il pari maturato al San Paolo, oltre quattro mesi fa, resta l'unico precedente ufficiale tra le due squadre. Tanti i temi interessanti che l'incontro ha registrato: dalla prima volta di Messi nel tempio di Maradona all'incrocio tra Manolas e il Barça, dopo l'indimenticabile gol segnato ai blaugrana con la maglia della Roma. I due club si sono affrontati anche la scorsa estate, in amichevole, con due vittorie degli spagnoli nel giro di pochi giorni

QUARTI DI FINALE - Procediamo al turno successivo. In caso di qualificazione contro il Barcellona, e avanzamento ai quarti, il Napoli entrerà nel nuovo e inedito meccanismo della Final Eight. Partite secche giocate nel campo neutro di Lisbona, in uno dei due stadi previsti: il Da Luz (in foto) e l'Estádio José Alvalade

IL POSSIBILE AVVERSARIO - Negli ipotetici quarti l'avversario per il Napoli uscirà dalla vincente tra Bayern Monaco e Chelsea. L'esito appare scontato, visto il successo dei bavaresi per 3-0 nella gara d'andata disputata allo Stamford Bridge. Il ritorno si giocherà regolarmente all'Allianz Arena, in contemporenea a Barcellona-Napoli (l'8 agosto alle 21)

LA DATA - Già fissata la data dei possibili quarti: in caso di passaggio del turno contro il Barcellona, la squadra di Gattuso giocherebbe il terzo e penultimo quarto di finale in programma venerdì 14 agosto, alle 21, all'Estadio Da Luz di Lisbona

I PRECEDENTI COL CHELSEA - Contro i Blues sarebbe il terzo incrocio per il Napoli: i due precedenti sono la doppia sfida degli ottavi di finale disputata nella stagione 2011-12. Gli azzurri vinsero 3-1 l'andata in casa, ma al ritorno i londinesi riuscirono a rimontare e protrarre la gara ai supplementari, dove poi vinsero 4-1 e passarono il turno. La squadra di Di Matteo trionfò alla fine in quell'edizione, mentre i ragazzi allenati allora da Mazzarri ottennero il miglior risultato in Champions della loro storia (non sono mai andati così vicini ai quarti)

I PRECEDENTI COL BAYERN MONACO - Contro i tedeschi sarebbe, invece, il quinto scontro diretto nella storia del club. Il bilancio è di una vittoria a testa e due pareggi. I precedenti più recenti sono quelli disputati nella fase a gironi della Champions 2011-12. Gli azzurri pareggiarono 1-1 in casa e persero 3-2 a Monaco. I primi incroci risalgono, invece, alla Coppa Uefa 1988-89: il Napoli vinse 2-0 la semifinale d'andata e si qualificò grazie al 2-2 maturato in Germania nella partita di ritorno

Fu un incrocio magico per il Napoli: trascinato dal genio di Maradona e dai gol di Careca (uno all'andata e due al ritorno), gli azzurri si garantirono l'accesso alla finale di Coppa Uefa, dove affrontarono in una doppia sfida un'altra tedesca, lo Stoccarda. Con un successo e un pari, la squadra guidata al tempo da Ottavio Bianchi conquistò il primo e unico titolo europeo della sua storia. Ma il match d'andata contro i bavaresi passò alla storia anche per l'iconico allenamento del Pibe che ballò e regalò spettacolo sulle note di "Life is life"

SEMIFINALI - Ancora tanti gli ostacoli prima della semifinale, anche questa in gara unica. Ma in caso di doppio passaggio del turno la parte del tabellone prospetta un possibile derby italiano contro la Juventus

IL POSSIBILE AVVERSARIO - Non c'è solo la Juventus. In caso di percorso netto del Napoli fino alla semifinale, infatti, saranno quattro le possibili avversarie sul cammino degli azzurri: i ragazzi di Sarri se la vedranno con il Lione, la vincente affronterà poi la qualificata dell'incrocio tra Manchester City e Real Madrid. Una di queste quattro sarà l'ipotetica sfidante per Gattuso in semifinale

LA DATA - L'eventuale semifinale del Napoli si giocherà mercoledì 19 agosto, con calcio d'inizio fissato alle 21

FINALE - La partita conclusiva è in programma domenica 23 agosto (sempre alle 21) al Da Luz di Lisbona. Per il Napoli, in caso dovesse superare gli ottavi di ritorno, i quarti e la semifinale, ci sarebbe la qualificata tra la vincente di Atalanta-Psg e la vincente di Lipsia-Atletico Madrid

Per riassumere quanto detto, ecco il tabellone completo dopo il sorteggio