
Psg-Bayern, le foto della finale di Champions League 2020
Il Bayern è campione d'Europa: allo stadio Da Luz di Lisbona la squadra di Flick ha sconfitto 1-0 il Psg nella finale di Champions grazie a una rete di Coman, cresciuto nel vivaio dei parigini e perso a parametro zero quando passò alla Juve nel 2014. Al suo 19° titolo in carriera a soli 24 anni
.jpg?im=Resize,width=335)
Al Da Luz di Lisbona va in scena l'ultimo atto della Champions: il Paris Saint Germain, alla prima finale nella competizione, sfida il Bayern Monaco.
Psg-Bayern Monaco, la finale di Champions LIVE.jpg?im=Resize,width=335)
Questa la formazione ufficiale scelta da Tuchel (4-3-3): Keylor Navas; Kehrer, Thiago Silva, Kimpembe, Bernat; Paredes, Marquinhos, Herrera; Di Maria, Mbappé, Neymar.
.jpg?im=Resize,width=335)
Questo l'11 titolare scelto da Flick (4-2-3-1): Neuer; Kimmich, Boateng, Alaba, Davies; Goretzka, Thiago Alcantara; Gnabry, Müller, Coman; Lewandowski.
.jpg?im=Resize,width=335)
C'è anche un po’ di Italia nel match del Da Luz: Marco Verratti tra i giocatori del Psg e poi la direzione arbitrale affidata a Orsato.
.jpg?im=Resize,width=335)
La prima occasione del match è dei francesi, alla prima vera verticalizzazione del Psg: inserimento di Neymar che incrocia col mancino e trova la straordinaria opposizione di Neuer col corpo: palla in angolo.
.jpg?im=Resize,width=335)
Il Bayern risponde al 22' con Lewandwski: il centravanti polacco che, a centro area, controlla e tira in girata: conclusione masticata che sbatte sul legno.
.jpg?im=Resize,width=335)
A metà del primo tempo altra occasione per il Psg: Herrera si fionda sulla ribattuta della difesa tedesca e tira di controbalzo dalla lunetta: palla deviata in corner, ma l'arbitro non se ne accorge e assegna rimessa del fondo.
.jpg?im=Resize,width=335)
Al 24' problema per il difensore Jerome Boateng, costretto a uscire: al suo posto entre Sule.

Quella di Süle per Boateng (25’) è la sostituzione più veloce in una finale di Champions League dopo quella di Diego Costa (sostituito al 9’) nel 2014, anche in quel caso all'Estadio da Luz.

Al 31' ci prova ancora Lewandowski. Cross dalla destra deviato che diventa buono per il polacco, bravo nella torsione: il colpo di testa è centrale e Keylor Navas respinge d'istinto

Sul finale di tempo Mbappé si divora il vantaggio. Clamoroso passaggio sbagliato dal Bayern e l'attaccante del Psg si trova con la palla tra i piedi al limite: finta e passaggio per Herrera, con l'ex United che gliela restituisce ma il francese campione del mondo tira debole e centrale da buonissima posizione.

Nel primo tempo il Psg ha registrato un possesso palla del 38%, il più basso per i francesi in una gara di Champions League dal settembre 2017, proprio contro il Bayern Monaco (37.5%).
.jpg?im=Resize,width=335)
Bavaresi in vantaggio prima dell'ora di gioco: lunga azione che alla fine porta Kimmich al cross morbido dalla destra per il colpo di testa di Coman sul palo lontano.
.jpg?im=Resize,width=335)
Coman è il quinto giocatore francese a segnare in una finale di Champions League, dopo Benzema (2018), Zidane (2002), Desailly (1994) e Boli (1993).
.jpg?im=Resize,width=335)
L'esultanza del francese, ex del Psg (e della Juventus).

Tre dei grandi protagonisti di questa magica stagione del Bayern, nel segno del 9...

Al 65' è il momento di Marco Verratti, che prende il posto di Leo Paredes.

Al 68' doppio cambio per Flick: fuori il match-winner Coman e Gnabry per lasciar posto a Perisic e Coutinho.

Al 69' Marquinhos sfiora il pari: giocata strepitosa di Di Maria che fa tunnel ad Alaba e pesca in mezzo il brasiliano che calcia col destro e trova ancora l'opposizione di Neuer.

All'81' fallo di frustrazione di Neymar, ammonito da Orsato.

Qualche minuto dopo Muller recupera palla e lancia Lewandowski solo in contropiede: Thiago Silva lo stende e viene ammonito.

Il Psg sfiora il pari con Choupo-Moting ma alla fine risulta decisivo il gol di Coman, al suo 19° titolo a soli 24 anni. Cresciuto nel vivaio dei parigini e perso a parametro zero nel 2014 quando fu prelevato dalla Juventus.