Il Napoli si qualifica agli ottavi di Champions se… Tutte le combinazioni
le combinazioniLa squadra di Mazzarri si prepara all'ultima e decisiva gara del girone C contro il Braga: per qualificarsi agli ottavi basterà un pareggio, ma anche una sconfitta potrebbe garantire al Napoli il passaggio del turno. Ecco tutte le combinazioni
90 minuti per decidere il proprio futuro. Il Napoli aspetta la grande serata contro il Braga per centrare la qualificazione e volare agli ottavi per il secondo anno consecutivo. La squadra di Mazzarri ha nelle proprie mani il destino del passaggio del turno, a prescindere dal risultato dell'altra sfida tra Union Berlino e Real Madrid, con i Blancos già certi del primo posto. Gli azzurri, invece, per chiudere al secondo posto dovranno ottenere almeno un punto nello scontro diretto del "Maradona" contro il Braga, ma anche una sconfitta di misura garantirà loro il passaggio agli ottavi. In virtù della vittoria per 2-1 all'andata in Portogallo e di una migliore differenza reti (-1 contro i -4 dei lusitani), infatti, il Napoli potrà permettersi anche un ko con un solo gol di scarto. Un eventuale successo con almeno due reti di scarto del Braga, invece, condannerebbe il club italiano al terzo posto e conseguente qualificazione per gli spareggi di Europa League.
Il Napoli si qualifica agli ottavi se…
- Vince
- Pareggia
- Perde con un solo gol di scarto
La classifica del gruppo C
- Real Madrid* 15 punti (differenza reti +8)
- NAPOLI 7 pt (dr -1)
- Braga 4 pt (dr -4)
- Union Berlino 2 pt (dr -3)
* Qualificato agli ottavi

approfondimento
Scharer arbitra l'Inter, Vincic per il Napoli
Le partite della 6^ giornata del girone C
- NAPOLI-Braga, ore 21
- Union Berlino-Real Madrid, ore 21
I criteri in caso di arrivo a parità di punti
- Maggior numero di punti ottenuti nelle partite del girone giocate tra le squadre in questione;
- Differenza reti superiore nelle partite del girone giocate tra le squadre in questione;
- Maggior numero di gol segnati nelle partite del girone giocate tra le squadre in questione;
- Differenza reti superiore in tutte le partite del girone;
- Maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
- Maggior numero di gol segnati in trasferta in tutte le partite del girone;
- Maggior numero di vittorie in tutte le partite del girone;
- Maggior numero di vittorie in trasferta in tutte le partite del girone;
- Totale dei punti disciplinari inferiore basato solo su cartellini gialli e rossi ricevuti da giocatori e ufficiali di squadra in tutte le partite del girone (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per due cartellini gialli in una partita = 3 punti);
- Coefficiente UEFA del club più alto