Tutti i derby tra squadre della stessa nazione nella storia della Champions League
atletico-realIntroduzione
Sono in totale 36 i confronti tra squadre della stessa nazione giocati nella storia della moderna Champions League (cioè dal 1992/93 ad oggi), dopo i recentissimi incroci tra Real Madrid e Atletico e tra Bayern Monaco e Bayer Leverkusen. 26 volte si sono svolti tra playoff, ottavi, quarti e semifinali, compreso il derby spagnolo che ha visto i Blancos stabilire un nuovo primato. Al conto si aggiungono le otto finali (tra cui Milan-Juve del 2003) e anche un solo e unico caso di derby tra squadre della stessa nazione… ai gironi!
Quello che devi sapere
Real Madrid, 'padrone' dei rigori e incubo Atletico
Il gol lampo di Conor Gallagher nella partita di ritorno al Riyadh Air Metropolitano non è bastato all'Atletico Madrid per completare fino in fondo la rimonta, qualificarsi e prendersi - almeno in minima parte - quella vendetta con i cugini del Real, incubo soprattutto a livello europeo. Dopo una sequenza ai rigori ricca di episodi, alla fine l'ha spuntata la squadra di Ancelotti: i Blancos hanno così eliminato i Colchoneros in tutte e quattro le partite a eliminazione diretta di Coppa dei Campioni/Champions League e hanno vinto tutte e sei le serie di rigori giocate contro l'Atletico nella loro storia. Dopo l'ultimo trionfo dagli 11 metri, inoltre, il Real Madrid è diventata la squadra ad aver vinto piu sfide a rigori in Coppa dei Campioni/Champions nella storia della manifestazione: ben 4

Doppio derby agli ottavi 2025, dopo Psg-Brest ai playoff
Il nuovo format della Champions ha subito sparigliato le carte rispetto a quella che era la nostra abitudine agli ottavi (dove, ricordiamo, l'urna di Nyon impediva i confronti tra squadre della stessa federazione), ed ecco che sono usciti subito due derby (Real-Atletico e Bayern-Bayer), i primi agli ottavi da quando la Champions ha cambiato nome (1992/93 in poi). Come unico, per ora, era stato il derby della nuova fase dei playoff giocato tra Psg e Brest qualche settimana fa. E vinto con un rotondissimo 10-0 complessivo dal Paris…

I casi italiani: i derby di Milano
E dire che agli ottavi 2025 ci sarebbe potuto essere un altro derby… italiano. L'Inter era infatti stata inserita nel tabellone potenzialmente contro Milan o Juventus, ma entrambe - come noto - erano uscite sui colpi delle olandesi Feyenoord e Psv. L'ultimo incrocio tutto tricolore allora è il derby milanese in semifinale del 2023, vinto dall'Inter. In totale sono quattro i precedenti a eliminazione diretta più una finalissima. Milan e Inter hanno quasi monopolizzato la statistica: oltre alla semifinale del 2023 spiccano la semifinale del 2003 - vinta dal Milan dopo un doppio pareggio che premiò il gol "in trasferta" di Shevchenko a San Siro; e i quarti del 2005 (doppia vittoria rossonera) nella partita di ritorno sospesa dopo il fumogeno su Dida.

Gli altri casi italiani
Ecco allora che, a completare la statistica, si inserisce il quarto di finale Milan-Napoli del 2023 (fase immediatamente precedente alla semifinale Milan-Inter che andò ai nerazzurri). Completa il quadro la finalissima del 2003, quando il pallone italiano era ancora l'El Dorado del calcio: tre italiane nelle quattro semifinaliste. La finale di Manchester Milan-Juve fu rossonera, decisa dalle parate di Dida e dal rigore match point di Shevchenko.

Tutti i derby italiani in Champions
- Milan-Juventus 3-2 dcr (finale 2002/03)
- Milan-Inter 0-2, 0-1 (semifinale 2022/23)
- Milan-Inter 0-0, 1-1 (semifinale 2002/03)
- Milan-Napoli 1-0, 1-1 (quarti 2022/23)
- Milan-Inter 2-0, 3-0 a tavolino (quarti 2004/05)
Le otto finali-derby
Detto del Milan-Juve del 2003, ci sono altre sette finali giocate "dentro" la stessa nazione. Record inglese e spagnolo: tre a testa, le vittorie del Chelsea sul City del 2021, del Liverpool sul Tottenham del 2019, e del Man United sul Chelsea del 2008 (il famoso scivolone di Terry all'ultimo rigore). Tre anche quelli spagnoli, con una legge non scritta: vince sempre il Real Madrid. I blancos hanno trionfato nel 2000 contro il Valencia e nel doppio derby di Madrid del 2014 (la decima) e 2016 (ai rigori a San Siro). L'altro caso è quello tedesco del 2013, deciso da Robben per il suo Bayern Monaco contro il Dortmund.
- Chelsea-Man City 1-0 (2021)
- Liverpool-Tottenham 2-0 (2019)
- Real-Atletico 6-4 dcr (2016)
- Real-Atletico 4-1 dts (2014)
- Bayern-Dortmund 2-1 (2013)
- Man United-Chelsea 6-5 dcr (2008)
- Milan-Juve 3-2 dcr (2003)
- Real-Valencia 3-0 (2000)

I derby inglesi
Statisticamente quelli più frequenti, tre in finale (appena visti) a cui se ne aggiungono altri dieci nella fase a eliminazione diretta. Nella memoria ci restano soprattutto:
- Un clamoroso 7-5 complessivo del Chelsea sul Liverpool nei quarti del 2009: andata 3-1 blues ad Anfield, ma nel ritorno il Liverpool segna subito due volte e riapre tutto. Poi ne fa tre il Chelsea e altri due il Liverpool per un 4-4 da cardiopalma
- Il quarto di finale Tottenham-City del 2019 deciso da una rete di Llorente a Manchester. Dopo l'1-0 Spurs dell'andata, Guardiola&Co passano 1-0, vanno sotto 1-2 e poi volano fino al 4-2, vanificato dalla rete dello spagnolo in mischia da corner. Risultato complessivo 4-4 e vittoria Tottenham grazie al gol in trasferta
- Un altro Chelsea-Liverpool, in semifinale, nel 2007, partita risolta ai rigori dopo una doppia vittoria casalinga per 1-0 delle due squadre
- Chelsea-Man City 1-0 (finale 2021)
- Liverpool-Tottenham 2-0 (finale 2019)
- Man United-Chelsea 6-5 dcr (finale 2008)
- Man United-Arsenal 1-0, 3-1 (semifinale 2008/09)
- Liverpool-Chelsea 1-1, 2-3 dts (semifinale 2007/08)
- Chelsea-Liverpool 1-0, 1-4 dcr (semifinale 2006/07)
- Chelsea-Liverpool 0-0, 0-1 (semifinale 2004/05)
- Tottenham-Man City 1-0, 3-4 (quarti 2018/19)
- Liverpool-Man City 3-0, 2-1 (quarti 2017/18)
- Chelsea-Man United 0-1, 1-2 (quarti 2010/11)
- Liverpool-Chelsea 1-3, 4-4 (quarti 2008/09)
- Arsenal-Liverpool 1-1, 2-4 (quarti 2007/08)
- Chelsea-Arsenal 1-1, 2-1 (quarti 2003/04)

Quell'unico derby (inglese)… ai gironi
Un caso del tutto unico nella storia della competizione e dovuto a un impensabile cortocircuito… è possibile che la squadra campione d'Europa non riesca a qualificarsi di diritto tra le prime quattro del proprio campionato? È quello che accadde nel 2005, con un Liverpool quinto nella classifica finale della Premier (e dunque fuori dalla Champions) ma, contemporaneamente, campione d'Europa dopo l'assurda finale di Istanbul contro il Milan. I regolamenti del tempo non prevedano, in alcun caso, la presenza di più di quattro squadre in coppa della stessa nazione. Si risolse tutto con una speciale deroga: il Liverpool finì dunque sorteggiato nello stesso girone col Chelsea. Il caso eccezionale a termini di regolamento, però, non portò ugualmente a qualcosa di eccezionale in campo, visto che i due match finirono entrambi 0-0…
I derby spagnoli
Abbiamo già parlato dell'ultimo derby, della doppia finale e del Real-Valencia del 2000. Considerando gli altri match a eliminazione diretta, nella memoria ci restano soprattutto i due clásico con in palio una finalissima, ma senza la classica "legge non scritta" dove, alla fine, vince sempre il Real. Fu così nella semifinale del 2000/01: il Real di Raul, Zidane, Figo, Roberto Carlos e Hierro vinse 2-0 all'andata al Camp Nou e pareggiò 1-1 al ritorno, prendendosi poi quella coppa in finale contro il Leverkusen (la magia di Zidane al volo). Vinse invece il Barça nel 2011, in quelle sfide nelle sfide Messi/Ronaldo, Guardiola/Mourinho. Decisivo proprio Leo nello 0-2 dell'andata al Bernabeu, il secondo gol con una serpentina entrata nella storia del calcio.
- Real-Atletico 6-4 dcr (finale 2016)
- Real-Atletico 4-1 dts (finale 2014)
- Real-Valencia 3-0 (finale 2000)
- Real-Atletico 3-0, 1-2 (semifinale 2016/17)
- Real-Barcellona 0-2, 1-1 (semifinale 2010/11)
- Barcellona-Real 0-2, 1-1 (semifinale 2001/02)
- Valencia-Barcellona 4-1, 1-2 (semifinale 1999/00)
- Barcellona-Atletico 2-1, 0-2 (quarti 2015/16)
- Atletico-Real 0-0, 0-1 (quarti 2014/15)
- Barcellona-Atletico 1-1, 0-1 (quarti 2013/14)
- Real-Atletico 2-1, 4-3 dcr (andata ottavi 2024/25)

I derby tedeschi
Tre soltanto compreso il recente ottavo tra Bayern tra Bayer, quattro contando anche la finale Bayern-Dortmund del 2013 decisa da Robben allo scadere. E fu proprio e sempre un Bayern-Dortmund il primo derby in coppa: stagione 1997/98. I gialloneri campioni in carica eliminano i bavaresi nei quarti con un gol ai supplementari dello svizzero Chapuisat. Il Bayern guidato da Hitzfeld - e con giocatori del calibro di Effenberg, Matthaus, Salihamidzic, Kahn, Babbel e la punta Giovane Elber - si vendicò eliminando nei quarti della stagione successiva il Kaiserslautern di un giovane Michael Ballack (a sorpresa campione di Germania 1998). Stagione comunque sfortunata per i bavaresi, che persero quell'anno (era il 1999) una clamorosa finale col Man United, rimontati da 0-1 a 2-1 nei minuti di recupero.
- Bayern-Dortmund 2-1 (finale 2013)
- Bayern-Kaiserslautern 2-0, 4-0 (quarti 1998/99)
- Bayern-Dortmund 0-0, 0-1 dts (quarti 1997/98)
- Bayern-Leverkusen 3-0, 2-0 (ottavi 2024/25)

I derby francesi
Solo due, l'ultimo recentissimo, con la schiacciante vittoria del Psg sul piccolo Brest per 10-0 complessivo negli ultimi playoff. L'unico altro caso risale a quarti della stagione 2009/10, l'anno del triplete interista, per intenderci. Contro Bordeaux e Lione, che fino a poco tempo prima aveva cannibalizzato il campionato francese con sette titoli di fila. A passare fu proprio il Lione
- Lione-Bordeaux 3-1, 0-1 (quarti 2009/10)
- Brest-Psg 0-3, 0-7 (playoff 2024/25)

Leggi anche
- Real Madrid, 'padrone' dei rigori e incubo Atletico
- Doppio derby agli ottavi 2025, dopo Psg-Brest ai playoff
- I casi italiani: i derby di Milano
- Gli altri casi italiani
- Tutti i derby italiani in Champions
- Le otto finali-derby
- I derby inglesi
- Quell'unico derby (inglese)… ai gironi
- I derby spagnoli
- I derby tedeschi
- I derby francesi
- Leggi anche