Champions League, ottavi e playoff: le qualificate e i possibili accoppiamenti

gli ultimi 90'

Introduzione

Domani, mercoledì 29 gennaio, vanno in scena gli ultimi 90 minuti della fase campionato della Champions League 2024/25, da seguire con 17 partite in contemporanea anche su Diretta Gol, live su Sky Sport 251 e in streaming su NOWLe squadre già aritmeticamente qualificate alla prossima fase sono 18 su 24: i risultati dell'ultima giornata saranno fondamentali per stabilire la classifica finale che determinerà le partite dei playoff e il quadro delle qualificate agli ottavi di finale. Se finisse così, il cammino più complicato sarebbe quello della Juventus che incontrerebbe una tra Bayern e Real ai playoff e una tra Liverpool e Barça agli ottavi. Di seguito la guida a tutto quello che c'è da sapere: le squadre qualificate, i 6 club che ad oggi sono nella top 24 ma non ancora aritmeticamente, quelli che sarebbero gli abbinamenti playoff e degli ottavi, oltre al regolamento completo (per qualificarsi e in caso di arrivo a pari punti)

LIVE: RISULTATI - CLASSIFICA

 

Quello che devi sapere

Il programma dell'ultima giornata della fase campionato

Gran finale della fase campionato della Champions League, che domani - mercoledì 29 gennaio - tornerà in campo con le ultime 18 partite. Di queste gare solamente due non influiranno sulla classifica (Lipsia-Sturm Graz e Stella Rossa-Young Boys, squadre già eliminate), mentre tutte le altre avranno un valore determinante. Da stabilire da chi verranno occupati i 6 posti ancora disponbili per accedere direttamente agli ottavi di finale (Liverpool e Barcellona già qualificate) e quali squadre occuperanno gli ultimi 6 slot per accedere ai playoff. Situazione da definire anche per le 4 italiane ancora in corsa: Inter, Milan, Atalanta e Juventus che puntano a saltare gli spareggi. Già eliminato il Bologna di Italiano. Su Sky Sport 17 gare live in contemporanea con una Diretta Gol mai vista. Per tutti gli abbonati sarà possibile non soltanto seguire contemporaneamente le gare e vedere i gol, ma anche consultare la classifica in tempo reale. Questo il programma completo dell'8^ giornata in diretta su Sky e in streaming su NOW:

 

Mercoledì 29 gennaio ore 21

  • Brest-Real Madrid
  • Barcellona-Atalanta
  • Man.City-Club Brugge
  • PSV-Liverpool
  • Girona-Arsenal
  • Bayern-Slovan
  • Stoccarda-Psg
  • Juventus-Benfica
  • Dinamo Zagabria-Milan
  • Inter-Monaco (diretta sulla app Prime Video, disponibile su Sky Q, Sky Stream e Sky Glass)
  • Salisburgo-Atletico Madrid
  • B. Dortmund-Shakhtar Donetsk
  • Leverkusen-Sparta Praga
  • Aston Villa-Celtic
  • Sporting CP-Bologna
  • Sturm Graz-Lipsia
  • Lille-Feyenoord
  • Young Boys-Stella Rossa

Il programma dell'ultima giornata della fase campionato

La classifica della Champions League

Liverpool e Barcellona sono già certe di un posto negli ottavi di finale, mentre altre 16 squadre hanno passato il turno ma non sanno ancora se dovranno passare dai playoff o meno. Tra queste ci sono Inter, Milan e Atalanta: le 3 italiane al momento sono in top 8 ma sapranno se dovranno giocare i playoff solo dopo il risultato dell'ultima giornata. Alla squadra di Inzaghi basterà il pareggio contro il Monaco, mentre ai rossoneri di Conceiçao potrebbe non bastare lo stesso risultato contro la Dinamo Zagabria (dipenderà dagli altri risultati) ma sarebbero al sicuro con un successo. L'Atalanta è in trasferta contro il Barcellona. La Juventus è certa di chiudere tra le prime 24, ma per i bianconeri sarà molto difficile centrare la top 8. Eliminato, invece, il Bologna. Ecco la classifica completa. Ricordiamo: le prime 8 direttamente agli ottavi, dalla 9^ alla 24^ accedono ai playoff
 

  1. Liverpool: 21 punti (differenza reti +13)
  2. Barcellona: 18 punti (dr +15)
  3. Arsenal: 16 punti (dr +12)
  4. INTER: 16 punti (dr +7)
  5. Atletico Madrid: 15 punti (dr +5)
  6. MILAN: 15 punti (dr +4)
  7. ATALANTA: 14 punti (dr +14)
  8. Bayer Leverkusen: 13 punti (dr +6)

  9. Aston Villa: 13 punti (dr +5)
  10. Monaco: 13 punti (dr +3)
  11. Feyenoord: 13 punti (dr +2)
  12. Lille: 13 punti (dr +2)
  13. Brest: 13 punti (dr +2)
  14. B. Dortmund: 12 punti (dr +8)
  15. Bayern Monaco: 12 punti (dr +6)
  16. Real Madrid: 12 punti (dr +5)
  17. JUVENTUS: 12 punti (dr +4)
  18. Celtic: 12 punti (dr +1)
  19. Psv: 11 punti (dr +3)
  20. Club Brugge: 11 punti (dr -2)
  21. Benfica: 10 punti (dr +2)
  22. Psg: 10 punti (dr +2)
  23. Sporting CP: 10 punti (dr +1)
  24. Stoccarda: 10 punti (dr -1)

  25. Manchester City: 8 punti (dr +2)
  26. Dinamo Zagabria: 8 punti (dr -8)
  27. Shakhtar Donetsk: 7 punti (dr -6)
  28. BOLOGNA: 5 punti (dr -5)
  29. Sparta Praga: 4 punti (dr -12)
  30. Lipsia: 3 punti (dr -3)
  31. Girona: 3 punti (dr -7)
  32. Stella Rossa: 3 punti (dr -10)
  33. Sturm Graz: 3 punti (dr -10)
  34. Salisburgo: 3 punti (dr -19)
  35. Slovan Bratislava: 0 punti (dr -18)
  36. Young Boys: 0 punti (dr -20)

La classifica della Champions League

Le squadre già qualificate alla fase successiva

Sono 18 le squadre che al momento sono aritmeticamente qualificate alla fase successiva: come detto in precedenza, Liverpool e Barcellona sono già agli ottavi di finale mentre il destino delle altre 16 (tra cui le 4 italiane) sarà determinato dagli ultimi 90 minuti. Restano disponibili ancora 6 posti per passare il turno e al momento il Manchester City sarebbe clamorosamente eliminato: la squadra di Guardiola deve obbligatoriamente vincere l'ultima partita contro il Brugge per non restare fuori. Queste sono le squadre che sono certe di giocare la fase successiva:

  1. Liverpool (già agli ottavi)
  2. Barcellona (già agli ottavi)
  3. Arsenal 
  4. INTER
  5. Atletico Madrid
  6. MILAN
  7. ATALANTA
  8. Leverkusen
  9. Aston Villa
  10. Monaco
  11. Feyenoord
  12. Lille
  13. Brest
  14. B. Dortmund
  15. Bayern Monaco
  16. Real Madrid
  17. JUVENTUS
  18. Celtic

Le squadre già qualificate alla fase successiva

Le squadre (al momento) qualificate per i playoff

Queste, invece, sono le squadre che ad oggi sono dentro i playoff ma non hanno ancora l'aritmetica certezza di aver passato il turno: 

  • PSV
  • Club Brugge
  • Benfica
  • Psg
  • Sporting CP
  • Stoccarda
     

Conosceranno il loro destino il prossimo 29 gennaio dopo gli ultimi 90' di questa prima fase. Spicca lo scontro diretto per la qualificazione tra Manchester City e Brugge: la squadra di Guardiola ha un solo risultato a disposizione che è la vittoria. Di seguito le gare che dovranno disputare le squadre ancora in bilico: 

  • PSV-Liverpool
  • Manchester City-Club Brugge
  • Juventus-Benfica
  • Stoccarda-Psg
  • Sporting CP-Bologna

Le squadre (al momento) qualificate per i playoff

Gli accoppiamenti ai playoff se finisse così

Se la fase campionato finisse così, vedremo solamente una squadra italiana ai playoff: la Juventus di Thiago Motta. I bianconeri, che occupano il 17° posto in classifica, non sarebbero una testa di serie e il loro cammino sarebbe parecchio complicato. Yildiz e compagni sarebbero costretti ad affrontare una tra Bayern Monaco e Real Madrid. Gli abbinamenti verranno sorteggiati "a coppie" (vedi il regolamento nelle schede seguenti): 9^ o 10^ classificata contro 23^ o 24^, 11^ o 12^ contro 21^ o 22^, e cosi via.

 

Questi gli abbinamenti con la classifica attuale:

  • Aston Villa/Monaco vs Sporting CP/Stoccarda
  • Feyenoord/Lille vs Benifca/Psg
  • Brest/Dortmund vs PSV/Club Brugge
  • Bayern/Real Madrid vs JUVENTUS/Celtic

Gli accoppiamenti ai playoff se finisse così

I possibili accoppiamenti agli ottavi di finale

Aspettando i risultati dell'ultima giornata e soprattutto il sorteggio che andrà a determinare gli accoppiamenti dei playoff, possiamo farci un'idea su come sarebbero le gare degli ottavi di finale tenendo conto della classifica attuale

  1. Liverpool vs una tra: JUVENTUS, Bayern Monaco, Real Madrid, Celtic
  2. Barcellona vs una tra: JUVENTUS, Bayern Monaco, Real Madrid, Celtic
  3. Arsenal vs una tra: Brest, B. Dortmund, PSV, Club Brugge
  4. INTER vs una tra: Brest, B. Dortmund, PSV, Club Brugge
  5. Atletico Madrid vs una tra: Feyenoord, Lille, Benfica, Psg
  6. MILAN vs una tra: Feyenoord, Lille, Benfica, Psg
  7. ATALANTA vs una tra: Aston Villa, Monaco, Sporting CP, Stoccarda
  8. Leverkusen vs una tra: Aston Villa, Monaco, Sporting CP, Stoccarda

I possibili accoppiamenti agli ottavi di finale

Il regolamento per qualificarsi

Con la nuova formula a girone unico, sono cambiati anche le modalità per qualificarsi.

  • Da quest'edizione a qualificarsi direttamente per gli ottavi di finale sono le squadre che si classificano dalla 1^ all'8^ posizione, mentre i club che si piazzano dalla 9^ alla 24^ posizione si garantiscono l'accesso ai playoff da cui usciranno i nomi delle altre 8 qualificate che si giocheranno gli ottavi. Saranno eliminate, infine, le piazzate tra la 25^ e la 36^ posizione
  • A presentarsi ai playoff come teste di serie sono le squadre che si classificano dalla 9^ alla 16^ posizione e avranno il vantaggio di giocare il ritorno in casa
  • Non teste di serie, invece, saranno le squadre che si piazzerrano tra la 17^ e la 24^ posizione
  • L'accoppiamento ai playoff è già definito: i club teste di serie vengono sorteggiati a coppie contro i club non teste di serie, sempre a coppie (dunque 9^ o 10^ classificata contro 23^ o 24^, 11^ o 12^ contro 21^ o 22^, e cosi via)

I criteri in caso di arrivo a pari punti

Sono cambiati anche i criteri per stabilire la classifica avulsa in caso di arrivo di due o più squadre a pari punti (articolo 18 del regolamento). Rispetto al passato sostanzialmente viene meno il criterio degli scontri diretti, visto che non tutte le squadre affrontano le stesse avversarie, ma a partire dal punto 6 in poi i club sfidati nel girone 'entrano in gioco'. Si andranno a sommare, infatti, i punti (e poi eventualmente la differenza reti e i gol fatti in caso di parità) ottenuti da tutte le squadre affrontate dai due o più club che sono a pari merito nei punti e nei cinque criteri precedenti. Più punti saranno, più saranno considerati 'avversari forti' e, dunque, andranno a premiare chi li ha affrontati. Ecco tutti i criteri:

  1. Miglior differenza reti nella fase campionato
  2. Maggior numero di gol segnati nella fase campionato
  3. Maggior numero di gol segnati in trasferta nella fase campionato
  4. Maggior numero di vittorie nella fase campionato
  5. Maggior numero di vittorie in trasferta nella fase campionato
  6. Maggior numero di punti ottenuti collettivamente dagli avversari nella fase di campionato
  7. Miglior differenza reti collettiva degli avversari nella fase di campionato
  8. Maggior numero di gol segnati collettivamente dagli avversari della fase campionato
  9. Punti disciplina in base ai cartellini gialli e ai cartellini rossi ricevuti dai giocatori e dallo staff della squadra in tutte le partite della fase campionato (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per due cartellini gialli in una partita = 3 punti)
  10. Ranking più alto

I criteri in caso di arrivo a pari punti