Trabzonspor-Roma 1-2, gol e highlights. Mou ok nel playoff d'andata di Conference League

CONF. LEAGUE

Successo per i giallorossi nella prima gara ufficiale di Mourinho, vittorioso 2-1 sul campo del Trabzonspor nell'andata del playoff della nuova Europa Conference League. Al 25' gol annullato a Mkhitaryan (tocco col braccio), dopo l'intervallo la sblocca Pellegrini su assist dell'armeno. Pareggia di testa il neoentrato Cornelius, Rui Patricio nega il vantaggio a Nwakaeme. Decisivo Shomurodov nel finale dopo il palo di Mancini. Ritorno in programma giovedì prossimo all'Olimpico

ROMA-FIORENTINA LIVE - GLI HIGHLIGHTS

TRABZONSPOR-ROMA 1-2

55' Pellegrini (R), 64' Cornelius (T), 81' Shomurodov (R)
 

TRABZONSPOR (4-3-3): Cakir; Bruno Peres, Ié, Vitor Hugo, Koybasi (63' Trondsen); Hamsik, Ozdemir (76' Omur), Bakasetas; Gervinho (63' Cornelius), Djaniny (83' Koita), Nwakaeme. All. Avci


ROMA (4-2-3-1): Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Ibanez, Vina; Cristante, Veretout (90' Diawara); Zaniolo (93' Reynolds), Pellegrini (90' Kumbulla), Mkhitaryan (82' Perez); Shomurodov (82' Mayoral). All. Mourinho


Ammoniti: Bruno Peres (T), Vina (R), Ié (T)


È una vittoria la prima gara ufficiale di José Mourinho sulla panchina della Roma, fondamentale 2-1 ottenuto a Trebisonda. Un successo strappato nel finale nell’andata del playoff della nuova Europa Conference League, accesso da confermare giovedì prossimo all’Olimpico nuovamente contro il Trabzonspor. Davanti a 20mila tifosi turchi e contro un’avversaria più rodata nella preparazione, i giallorossi crescono alla distanza e si fanno preferire prima dell’intervallo. I gol arrivano nella ripresa: Pellegrini illude prima del guizzo di Cornelius (in campo da pochi secondi), ma a chiudere i giochi è il nuovo acquisto Shomurodov all’81’.

La cronaca della gara

Si rivede dall’inizio capitan Pellegrini, schierato sulla trequarti insieme a Zaniolo e Mkhitaryan alle spalle di Shomurodov (preferito a Mayoral). Dentro anche le new entry Rui Patricio e Vina, mentre è Ibanez a sostituire l’indisponibile Smalling. Dall’altra parte occhio agli ex giallorossi Bruno Peres e Gervinho, loro come Hamsik. Meglio in turchi in avvio per possesso e intensità, ma la squadra di Avci punge solo con le conclusioni dalla distanza di Nwakaeme e dell’ex Napoli. Prima della mezz’ora ecco lo squillo di Mkhitaryan (gol annullato per un tocco col braccio), lui come Pellegrini che non va lontano dal bersaglio. Particolarmente efficace sulla destra Karsdorp, vicino anche al gol prima dell’intervallo. Ripresa decisamente più vivace, vedi il vantaggio della Roma al minuto 55: azione costruita dai tre uomini della trequarti, Zaniolo e Mkhitaryan, quest’ultimo autore dell’assist per il tap-in di Pellegrini. Dura poco la gioia per Mourinho, beffato dal neoentrato Cornelius in campo da una manciata di secondi: il suo colpo di testa sul cross di Bruno Peres non lascia scampo a Rui Patricio. Il portoghese salva su Nwakaeme pochi minuti più tardi, intervento decisivo quanto il tap-in di Shomurodov: l’uzbeko non sbaglia da pochi passi dopo il palo di Mancini dagli sviluppi di corner. Un successo importantissimo in vista del ritorno all’Olimpico.

1 nuovo post
Chi ha parlato alla vigilia è José Mourinho, allenatore della Roma che ha spiegato la difficoltà del match e analizzato il momento della squadra. Non è mancato un appunto sul mercato. MOU IN CONFERENZA
- di luca.cassia
statistiche
La Roma ha affrontato 12 volte le squadre turche, con questo bilancio: 7 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte. L'incrocio più recente è quello con l'Istanbul Basaksehir, nella fase a gironi dell'edizione 2019-20 di Europa League: un successo per 4-0 all'Olimpico e un altro per 3-0 in Turchia
- di luca.cassia
Il primo della serie risale al 1962, con l'Altay Izmir, in Coppa delle Fiere. La Roma vinse sia all'andata in trasferta (3-2), sia al ritorno con un incredibile 10-1, che rappresenta il successo con il maggior numero di gol segnati dai giallorossi in tutte le competizioni ufficiali
- di luca.cassia
Nei confronti diretti contro squadre turche, la Roma si è sempre qualificata al turno successivo
- di luca.cassia
La Roma si affaccia ad un nuovo torneo continentale. E sarà la nona partecipazione diversa ad una coppa, dal debutto europeo in Coppa dell’Europa Centrale che risale al 7 luglio 1931 contro lo Slavia Praga, 90 anni fa
- di luca.cassia
La Roma in Europa conta 339 partite con 154 vittorie, 76 pareggi e 109 sconfitte. La ripartizione delle gare è così distribuita: 102 in Champions League, 94 in Coppa Uefa, 51 in Europa League, 38 in Coppa delle Fiere, 29 in Coppa delle Coppe, 10 in Coppa dell’Europa Centrale, 9 in Coppa dei Campioni e 6 in Mitropa Cup
- di luca.cassia