
Va in scena alle 21.00 l'ennesimo capitolo della storica rivalità nella semifinale dell'Europeo U-21, titolo conquistato 9 volte tra Rojita e Azzurrini. Incroci memorabili anche per le Nazionali maggiori: imprese, botte e lacrime fino alla bagarre mondiale

Una sfida infinita quella tra Italia e Spagna, duello che si rinnova in serata a Cracovia attraverso la semifinale dell’Europeo U-21. Si tratta dell’ennesimo capitolo tra Nazionali maggiori e giovanili al centro di incontri memorabili tra finali e colpi proibiti, gioie Azzurre e delusioni senza appelli. Quale migliore occasione per ripercorrere gli incroci più accesi di una storica rivalità? -
U21, Di Biagio: "Caldara in dubbio, ma riserve ok. Spagna? Favorita"
La semifinale a Cracovia pone sulla bilancia 9 titoli all’Europeo U-21 (4 spagnoli contro 5 italiani) e 8 precedenti ufficiali dal bilancio in perfetta parità: 3 successi per parte oltre a 2 pareggi. Sarà la semifinale numero 11 per i nostri ragazzi (6 vittorie e 4 ko) nella rassegna, l’8.a invece per la Rojita con 6 trionfi e un solo stop. Il ct Celades vanta l’unico gruppo a punteggio pieno nella prima fase e l’ultima gioia negli scontri diretti: 2-1 in amichevole all’Olimpico lo scorso 27 marzo con Saul, Mayoral e Pellegrini a segno -
Europei under 21, Italia-Spagna: gli azzurri possono farcela perché...
ITALIA-SPAGNA 1-1 (QUALIFICAZIONI MONDIALI 2018). La storia della sfida a livello di Nazionali maggiori è piuttosto anticipata da 36 incroci totali con 11 vittorie azzurre, 10 quelle della Roja e 15 pareggi. L’ultimo confronto ufficiale risale allo scorso 6 ottobre, pareggio dettato da Vitolo e De Rossi che rinvia al prossimo 2 settembre al Bernabeu il discorso per la leadership del gruppo G. Entrambe a quota 16 punti dopo 6 turni, Italia e Spagna devono assicurarsi il primo posto per evitare lo scoglio dei playoff verso Russia 2018 -
U21, tra Europeo e mercato: Italia-Spagna da cifre stellari
ITALIA-SPAGNA 2-0 (OTTAVI EURO 2016). Esattamente un anno fa, il 27 giugno 2016, gli Azzurri sfatavano il tabù della Roja imbattuta in competizioni ufficiali da USA 1994. Ad archiviare il ciclo dorato di Vicente Del Bosque provvedono Chiellini e Pellè, giustizieri della Spagna nell’ottavo di finale a Saint-Denis. È la vittoria del ct Conte e di un gruppo encomiabile per carattere, poi eliminato dalla Germania ai calci di rigore -
Asensio: "Donnarumma-Real? Non so, ma spero non faccia il fenomeno"
ITALIA-SPAGNA 2-4 (FINALE EURO U-21 2013). L’ultimo incrocio in gare ufficiali a livello U-21 resta invece la finalissima di Gerusalemme del 18 giugno 2013, epilogo che premia la Rojita del ct Lopetegui (poi passato alla Nazionale maggiore) grazie ad uno strepitoso Thiago Alcantara, tre gol e miglior giocatore di quella edizione. Agli Azzurrini di Mangia non bastano Immobile e Borini contro lo strapotere spagnolo -
Di Biagio: "Le critiche? Ci stanno. Ora il miracolo contro la Spagna"
SPAGNA-ITALIA 7-6 (SEMIFINALI CONFEDERATIONS CUP 2013). Pochi giorni dopo, il 27 giugno, la Spagna si assicurava un altro precedente nell’antipasto del Mondiale brasiliano a Fortaleza. Le due rivali storiche trascinano la sfida ai calci di rigore dove spicca l’errore di Bonucci, altissimo nel penalty decisivo. La Roja si conferma la nostra bestia nera ma cade 3-0 in finale contro il Brasile, Azzurri terzi nel torneo -
Europei under 21, Italia-Spagna: gli azzurri possono farcela perché...
SPAGNA ITALIA 1-1 (GIRONI EURO 2012). Un appuntamento fisso quello tra Roja e Azzurri a confronto nell’Europeo in Polonia e Ucraina a partire dal battesimo di Danzica: Di Natale e Fabregas archiviano in 3’ un pareggio che premia la difesa a tre di Prandelli contro la Spagna campione in carica tra Europei e Mondiali. Cancellate le paure della vigilia, Balotelli e compagni si spingeranno fino all’epilogo -
U21, tra Europeo e mercato: Italia-Spagna da cifre stellari
Curioso piuttosto come la stampa spagnola, Marca in questa occasione, tranquillizzò i tifosi italiani in merito all’eventuale “biscotto” che avrebbe estromesso gli Azzurri nella terza e ultima gara del girone a beneficio della Croazia. “Non siamo rancorosi” titolò il quotidiano madrileno ricordando un precedente amaro, quello a USA 1994 con Tassotti e Luis Enrique protagonisti. Ci stiamo arrivando… -
Asensio: "Donnarumma-Real? Non so, ma spero non faccia il fenomeno"
SPAGNA-ITALIA 4-0 (FINALE EURO 2012). Il pareggio inaugurale del 10 giugno anticipa la cavalcata italiana che supera Inghilterra e Germania nella fase ad eliminazione diretta. Il 1 luglio a Kiev è quindi in palio il titolo europeo contro la Roja, superiore in chiave tecnica contro gli Azzurri in apnea dopo le fatiche precedenti. Di Silva, Alba, Torres e Mata le reti del poker che schiantano Prandelli nella finalissima -
Di Biagio: "Le critiche? Ci stanno. Ora il miracolo contro la Spagna"
SPAGNA-ITALIA 4-2 (QUARTI EURO 2008). Se da Italia 1934, considerando Europei e Mondiali, gli spagnoli non ci avevano mai battuto a livello di Nazionali maggiori, l’ultima decade ha registrato bocconi amari e lacrime azzurre. Prendete il confronto nel torneo in Austria e Svizzera, trascinato ai calci di rigori dopo lo 0-0 nell’extra-time: Roja quasi impeccabile mentre gli Azzurri di Donadoni pagano con De Rossi e Di Natale. Dopo la sfida di Vienna la Spagna di Del Bosque si consacrerà come mai aveva fatto nella propria storia -
Europei under 21, Italia-Spagna: gli azzurri possono farcela perché...
ITALIA-SPAGNA 1-1 (AMICHEVOLE 2004). Probabilmente l’incontro più famoso tra le due storiche rivali senza punti in palio, d’altronde la passerella finale in Azzurro di Roberto Baggio resta nei ricordi più delle reti di Torres e Vieri. A pochi mesi da Euro 2004 la chance la offre Trapattoni, ovvero il ct che l’aveva escluso dalle scelte nel resto della sua gestione. A distanza di 4 anni dall’ultima convocazione, quindi, la sfilata a Genova resta l’ultima parentesi del Divin Codino a 37 anni con la maglia della Nazionale -
U21, tra Europeo e mercato: Italia-Spagna da cifre stellari
ITALIA-SPAGNA 4-2 (FINALE EURO U-21 1996). In chiave giovanile come dimenticare il terzo trionfo consecutivo degli Azzurrini di Cesare Maldini, vittoriosi nell’epilogo di Barcellona contro i padroni di casa dei vari Raul, Mendieta, De la Peña e Morientes. Dopo il botta e risposta Totti-Raul la contesa si risolve ai calci di rigore: l’eroe diventa Pagotto, due penalty sventati e titolare a discapito del 18enne Buffon. Sarà il punto più alto della sua carriera a rendere leggenda il ciclo memorabile dell’Italia del ct Maldini -
Asensio: "Donnarumma-Real? Non so, ma spero non faccia il fenomeno"
ITALIA-SPAGNA 2-1 (QUARTI MONDIALI 1994). Veleni e colpi proibiti nella sfida di Boston al mondiale statunitense. Dopo le fatiche tra la fase a gironi e l’ottavo contro la Nigeria, gli Azzurri di Sacchi pescano la Roja dalle individualità come Hierro e Zubizarreta, Nadal e Guardiola. Un match macchiato dalla gomitata, non ravvisata dall’arbitro Puhl, destinata da Tassotti a Luis Enrique tanto da rompergli il setto nasale. Risultato? Il Mondiale del difensore azzurro terminò al Foxboro Stadium e con esso la carriera in Azzurro -
Di Biagio: "Le critiche? Ci stanno. Ora il miracolo contro la Spagna"
Il campo premiò piuttosto la coppia dei Baggio, Dino e Roberto, a segno nel 2-1 finale solo intervallato da Caminero. Già decisivo ai titoli di coda con la doppietta alla Nigeria, il Divin Codino realizzò il gol decisivo all’88’ regalando la semifinale alla squadra di Sacchi. Protagonista assoluto pure contro la Bulgaria, Roberto Baggio fallì piuttosto il rigore decisivo nella finalissima di Pasadena vinta dal Brasile -
Europei under 21, Italia-Spagna: gli azzurri possono farcela perché...
SPAGNA-ITALIA 6-3 (FINALE EURO U-21 1986). Una generazione di talenti quella guidata da Azeglio Vicini, ct che disponeva di Mancini e Giannini, Donadoni e Zenga fino a Vialli. Ecco quindi che gli Azzurrini raggiusero la finalissima dell’Europeo di categoria aggiudicandosi 2-1 il primo atto. Identico risultato nel ritorno a Valladolid, punteggio che apre quindi ai calci di rigore: tre errori su tre con Giannini, Desideri e Barone, tre romanisti sfortunati dal dischetto. La Spagna si laurea campione d’Europa U-21 per la prima volta (frame da YouTube) -
U21, tra Europeo e mercato: Italia-Spagna da cifre stellari
ITALIA-SPAGNA 1-0 (QUARTI MONDIALI 1934). Dal 1986 facciamo un salto di oltre 50 anni per rivivere un altro precedente significativo, quello dei Mondiali organizzati e vinti dall’Italia per la prima volta. L’1-1 dei quarti di finale contro la Spagna necessita del replay il 1 giugno seguente, sfida risolta dal colpo di testa di Meazza. Una ripetizione nel segno del giallo: la Roja sostituì 7 uomini nell’arco di un giorno compreso il portiere-divo Zamora, assenza mai chiarita ma con sfumature politiche dettate dall’accordo comune tra le due dittature -
Asensio: "Donnarumma-Real? Non so, ma spero non faccia il fenomeno"
ITALIA-SPAGNA 0-2 (SEMIFINALI OLIMPIADI 1920). Lo stesso Ricardo Zamora, ribattezzato ‘El Divino’ e iconico portiere spagnolo nella prima metà del ‘900, fu protagonista in negativo nella sfida ad Anversa del 2 settembre 1920 vinta dalla Roja. L’episodio del pugno gli costò un’espulsione sacrosanta a confermare l’accesa rivalità tra le due Nazionali, contesa iniziata quasi un secolo fa -
Di Biagio: "Le critiche? Ci stanno. Ora il miracolo contro la Spagna"
Riavvolgiamo il nastro e torniamo alla sfida di Cracovia, semifinale che regala l’epilogo di venerdì e la chance dell’ennesimo titolo europeo di categoria. Dall’impresa contro la Germania all’esame proibitivo contro la Spagna per gli Azzurrini di Gigi Di Biagio, privo degli squalificati Conti e Berardi ma spinto da un gruppo dove brilla la stella di Bernardeschi. Un altro appuntamento con la storia per l’Italia U-21, ultimo capitolo di una rivalità senza precedenti dai tanti incroci da ricordare -
Euro U21, Italia missione compiuta. Germania battuta 1-0: è semifinale