
Conto alla rovescia agli sgoccioli per gli Europei. La storia di questa competizione ha regalato tanti momenti 'cult', aneddoti e fatti molto curiosi. Dalle immagini in bianco e nero a quelle dei giorni nostri, ecco alcuni capitoli sfiziosi di questa "Euroavventura"

Dal peso della Coppa al 'cucchiaio' che fece storia. Sono tanti gli aneddoti, i record e le stranezze accadute ai Campionati Europei. Sapete che c'è un podio scomparso? E la storia della moneta incastrata? Ecco una raccolta delle tante storie Made in Euro. A cominciare dall'anno....prossimo

SICURI CHE SIA 2020? - La prima curiosità sta nell’annata. Il coronavirus ha spostato in avanti di un anno la competizione. Per la prima volta si giocherà in un anno dispari ma non si dice Euro2021….si è deciso di lasciare la ‘vecchia’ denominazione ‘retrodatata’

PODIO 'SPARITO' - Nella prima edizione dei Campionati Europei, il podio finale era composto da Unione Sovietica, Jugoslavia e Cecoslovacchia. Tre nazioni che, oggi, non esistono più
Europei, i migliori marcatori per ogni Nazionale
GARA CON PIU' RETI - Il record di gol in una singola gara dell’Europeo risale al 6 luglio del 1960. Francia e Jugoslavia diedero vita, in semifinale al Parco dei Principi, ad un pirotecnico 5-4 (con vittoria della Jugoslavia). Da allora nessun altro incontro ha avuto 9 reti ‘combinate’

COPPA PESANTE - Ufficialmente il trofeo per i vincitori di Euro si chiama “Coppa Henri Delaunay” ed è dedicata al segretario UEFA che ebbe l’idea del Campionato Europeo (ma morì prima della prima edizione). Attualmente la coppa è in argento puro e pesa 12 kg

TESTA O CROCE? - L’unica partita della storia di Euro decisa dal lancio di una moneta premiò l’Italia. Era il 5 giugno 1968 e la semifinale contro l’Unione Sovietica finì 0-0 dopo i supplementari. La qualificazione si giocò a testa o croce. Un franco francese fu lanciato nello spogliatoio dell’arbitro. Al primo tentativo la moneta s’incrastrò, al secondo decretò la ‘vittoria’ dell’Italia

FINALE DA RIGIOCARE - L’Italia trionfatrice nel 1968 ebbe bisogno del replay. La prima finale contro la Jugoslavia finì 1-1 dopo i supplementari. Niente rigori né monetina. Il regolamento parlava chiaro: la finale doveva essere ripetuta. Due giorni dopo gli Azzurri trionfarono 2-0 in quella che resta l’unica finale rigiocata

IL PRIMO CUCCHIAIO - Molti conoscono l’inventore ma magari non tutti sanno che il primo rigore a ‘cucchiaio’ (o scavetto che dir si voglia) fu tirato agli Europei. Era il 1976 e il 20 giugno e la finale tra Germania Ovest e Cecoslovacchia va ai rigori. Hoeness sbaglia e Panenka ha sul piede la palla del titolo. Sepp Maier viene beffato col primo cucchiaio mai realizzato

LA FINALE CHE 'RIAPRI' L'EUROPEO SUCCESSIVO - L’ultima gara degli Europei del 1976 fu Germania Ovest-Cecoslovacchia. Curiosamente questo fu anche il primo incontro dell’Europeo successivo, quello del 1980. La prima volta trionfò la Cecoslovacchia, la seconda fu decisa da un gol di Rummenigge. Questo resta l’unico caso di ‘finale e riapertura’ della storia

LA FINALE CHE AVEVA APERTO L'EUROPEO - Altro caso curioso e unico: nel 2004 trionfò a sorpresa la Grecia. Il Portogallo giocava in casa e CR7 e soci avevano un sogno che però svanì in finale. Grecia-Portogallo ad Euro 2004 fu sia l’ultima che la prima partita del torneo. La gara inaugurale infatti fu il 12 giugno e anche lì vinsero i greci per 2-1

IL RECORD INGLESE...ASPETTANDO WEMBLEY - Euro 2020 sarà itinerante ma la finale si giocherà a Wembley e gli inglesi sperano…. Inghilterra che ha un record curioso: è la nazionale che ha disputato più incontri al Campionato Europeo (31) senza mai essere arrivata in finale

LA FAVOLA DANESE - Una delle più incredibili storie: l’esclusione della Jugoslavia da Euro 92 ripescò la Danimarca che, come noto, vinse a sorpresa. Ai giocatori venne lasciata libertà totale: andare a mangiare ai fast food, organizzare tornei di minigolf e portare le compagne in hotel (anche prima della finale). Sarà stato anche questo il segreto di quel successo?

LA VITTORIA TRISTE DI KIM VILFORT - Tra gli eroi danesi di quel 1992 c’è Kim Vilfort. Per lui quell’esperienza fu un’altalena emozionale. Si aggregò alla Nazionale nonostante avesse la piccola figlia malata di leucemia. Dopo ogni partita tornava a trovarla. Fu suo il gol del definitivo 2-0 in finale. La piccola Line morì poche settimane dopo quell’incredibile, quanto romantico, trionfo

DOPPIETTE IN UN MINUTO - Solo due giocatori nella storia dell’Europeo sono riusciti a segnare due reti nel giro di 60 secondi. Il primo fu Jerkovic nel 1960, il secondo invece fu Henrik Larsson il 14 giugno 2004: contro la Bulgaria segnò al 57’ e al 58’ minuto

OLIVER, IL 'GOLDEN' BOMBER - La vittoria tedesca del 1996 porta con sé un ricordo storico. Se è vero che il primo ‘golden gol’ ufficiale fu quello di Pierluigi Orlandini nel 1994, quella zuccata di Bierhoff in finale contro la Repubblica Ceca rappresentò il primo golden gol tra nazionali maggiori della storia. E portò in dote un titolo europeo

BISCOTTO NORDICO - Dovendo scegliere una e una sola partita per descrivere il concetto di ‘biscotto’ calcistico, tutta la popolazione italiana indicherebbe quella sfida tra Svezia e Danimarca ad Euro 2004. Alle due squadre serviva un 2-2 per estromettere l’Italia e qualificarsi entrambe. E 2-2 fu….e che giorno era? Ovviamente il 22 (giugno)

LA PRIMA VOLTA...SENZA CR7 - Il primo trionfo nella storia della Nazionale del Portogallo fu proprio all’Europeo. Il 10 luglio del 2016 la nazionale di Fernando Santos vinse contro la Francia padrona di casa. Il sogno di una nazione si era realizzato ma non grazie all’uomo simbolo. CR7 lasciò il campo in lacrime al 25’ del primo tempo. Portogallo campione grazie a Eder

L'UNICO DELLA STORIA....PER ORA - Vincere l’Europeo da giocatore e da allenatore. E’ mai successo? Certo! Quante volte? Una sola: il primatista unico è Berti Vogts che vinse da giocatore nel 1972 e da allenatore nel 1996

DUE CE L'HANNO FATTA, IL TRAP NO - Il 18 giugno 2012 l’Italia incontro l’Irlanda allenata da Giovanni Trapattoni. Il Trap aveva la possibilità di battere (da avversario) la propria nazione di appartenenza. Era mai successo ad Euro? Si, capitò a Jackie Charlton con l’Irlanda nel 1988 e a Guus Hiddink nel 2008 con la Russia. Trapattoni invece perse 2-0