
Quali sono stati i migliori giocatori degli ottavi di finale? Ecco il 4-2-3-1 di Stefano De Grandis: presenti due azzurri della Nazionale di Mancini. Scopriamoli ruolo per ruolo

PORTIERE: JORDAN PICKFORD (Inghilterra)
Non ho dubbi. Non solo perché non ha ancora subito un gol, ma per le prestazioni. E il riflesso su Havertz contro la Germania ha regalato i quarti.

CENTRALE DI DIFESA/2: HARRY MAGUIRE (Inghilterra)
Maguire è il simbolo della difesa inglese che funziona. Più di Stones che stava per regalare, con una lettura sbagliata, il pareggio al tedesco thomas Müller. Da citare anche Chiellini - perfetto finché è stato in campo - e Laporte, anche goleador con la Spagna.

CENTROCAMPISTA CENTRALE/2: JORGINHO (Italia)
Jorginho è invece il geometra che non sbaglia mai le misure. Unico vero insostituibile della nazionale italiana. Con questo modulo da applaudire i due mediani della Repubblica Ceca: Soucek, una specie di Fellaini, alto e grosso ma con capacità difensive, e Holes, gol e assist contro l'Olanda.

ALA DESTRA: PABLO SARABIA (Spagna)
Regolarmente in gol appena promosso titolare da Luis Enrique. Un mancino che parte da destra, come Yarmolenko, che oltre a segnare regala nell’Ucraina colpi ad effetto. Da prestigiatore l’assist d'esterno per il gol di Zinchenko alla Svezia.

SECONDA PUNTA: PATRIK SCHICK (Repubblica Ceca)
Gli restituiamo il suo ruolo preferito proprio nel torneo in cui dimostra di saper funzionare, e molto bene, anche da prima punta. Suo il gol copertina degli Europei. A mettere fuori causa De Bruyne ci ha pensato Palhinha.

ALA SINISTRA: RAHEEM STERLING (Inghilterra)
E ci mancherebbe. I primi tre gol dell'Inghilterra sono tutti suoi. Velocissimo e letale sotto porta, rimedia all'assenza ingiustificata di Kane.

CENTRAVANTI: ROMELU LUKAKU (Belgio)
E chi sennò? Yaremchuk e Immobile stanno facendo bene, ma restano un gradino sotto.

LA TOP 11 DEGLI OTTAVI, 4-2-3-1:
- Pickford;
- Maehle, Kjaer, Maguire, Spinazzola;
- Xhaka, Jorginho;
- Sarabia, Schick, Sterling;
- Lukaku