E la Francia ringrazia ancora
La Francia è la squadra che ha beneficiato di più autoreti nella storia degli Europei (cinque).
Ancora un autogol e la Francia va ai quarti battendo il Belgio grazie alla deviazione di Vertonghen su un tiro di Kolo Muani a 5’ dalla fine. I francesi creano di più nel corso della partita, ma non inquadrano la porta: le occasioni migliori per Mbappé e Tchouameni. Il Belgio pericoloso soprattutto in ripartenza con Lukaku e De Bruyne, ma Maignan respinge. Poi, nel finale, lo spunto del subentrato Kolo Muani che manda avanti i Bleus
Nella Francia, oltre a Kolo Muani subentrato a Thuram, bene Saliba, Kantè e Tchouameni. Nel Belgio il migliore è Doku, il peggiore Lukaku.
La Francia è la squadra che ha beneficiato di più autoreti nella storia degli Europei (cinque).
Confermata la tendenza e record sempre più vicino... Siamo già a 9 autoreti "segnate" in questa edizione degli Europei
La Francia conoscerà la sua prossima avversaria già questa sera. Portogallo-Slovenia è su Sky Sport Calcio con fischio d'inizio alle 21
Due autoreti e un rigore, finora, per la Francia: così ha superato il girone ed è approdata ai quarti. Nemmeno un gol su azione, finora, per Mbappé e compagni
Francia ai quarti, Belgio eliminato. Decide un autogol di Vertonghen a 5' dalla fine
88' - Lukebakio e De Ketelaere per Carrasco e Castagne
85' - Ancora un autogol, il 9° dell'Europeo! Alla fine la Francia riesce a trovare la porta, ma le serve una deviazione di Vertonghen. Azione prolungata dei Bleus, con una serie di passaggi lunghissima. L'ultimo è un filtrante per Kolo Muani che in area calcia malissimo ma ha la fortuna di vedere il suo tiro deviato da Vertonghen: Casteels spiazzato
83' - Altra ripartenza del Belgio e la Francia rischia! Ad arrivare al tiro da fuori è De Bruyne: sassata che Maignan respinge
78' - La Francia crea sulla destra e mette al centro, ancora con Kounde. Mbappé è piazzato bene e la gira verso la porta ma... non la inquadra. Per l'ennesima volta, un tiro dei francesi fuori dallo specchio: creano tanto ma a livello di conclusioni pericolose si è visto poco
76' - Giallo per Vertonghen, che anticipa Kolo Muani e poi, subendo un colpo da dietro, reagisce scalciando. Giallo anche per il Ct belga Tedesco, che in panchina chiedeva l'ammonizione per Kolo Muani
74' - Ci prova anche Saliba, sinistro pericolosissimo! Il difensore francese rientra sul mancino saltando Doku e poi conclude, fuori di poco. La Francia continua a non inquadrare la porta
71' - Si vede anche il Belgio! Bella azione con De Bruyne che la orchestra, poi palla a Lukaku e diagonale sinistro che impegna seriamente Maignan
62' - Esce Thuram, si è visto poco. Dentro Kolo Muani. Poco dopo il Belgio risponde con Mangala per Openda. Si alza De Bruyne
61' - Ripartenza veloce del Belgio, con un filtrante straordinario di De Bruyne nello spazio per Carrasco. Theo Hernandez in scivolata salva, fermandolo in piena area con un intervento pulitissimo. E poi esulta...
56' - Kounde crossa rasoterra da destra vedendo il movimento di Mbappé in mezzo all'area: girata di prima ma palla a lato. Ancora solo Francia, ma ancora grande difficoltà a vedere la porta
54' - Iniziativa personale di Mbappé, straordinario nel partire largo da sinistra, saltare un primo uomo con facilità disarmante, puntarne altri due accentrandosi e poi concludere verso la porta: alto sopra alla traversa
49' - Casteels salva! Tchouameni dal limite cerca di piazzarla con l'interno destro all'angolino, Faes la tocca e per poco non inganna il suo portiere, che si allunga e mette in angolo
Nessun cambio all'intervallo
Più Francia che Belgio, ma nemmeno Mbappé e compagni hanno mai creato qualcosa di veramente pericoloso. Thuram di testa manda fuori di poco su cross teso di Koundé, nel recupero si vede Mbappé con una travolgente iniziativa personale con cui regala un tiro da buona posizione a Tchouameni: alto. La partita la sta facendo la Francia (soprattutto nel quarto d'ora finale) ma il Belgio è attento
0-0 tra Francia e Belgio
45'+1 - Mbappé a sinistra viene raddoppiato ma se ne va, poi Doku torna su di lui rischiando tantissimo il fallo da rigore. Mbappé arriva sul fondo e mette indietro per Tchouameni, che non inquadra la porta. Chance importante, dopo la prima vera iniziativa di Mbappé
43' - Ora il Belgio è chiuso nella propria metacampo e non riesce a superarla. La Francia domina ma non arriva mai a essere realmente pericolosa
40' - Il Belgio non ha ancora effettuato un tiro nello specchio in questa partita
39' - Tchouameni ci prova da lontano: forte ma fuori (non di molto)
36' - Rischia Griezmann! Ancora in ripiegamento su Doku, lo manca per pochissimo con un intervento sconsiderato da dietro che - se lo avesse anche solo toccato - gli sarebbe costato quasi certamente il secondo giallo
34' - Lancio illuminante di Tchouameni e cross da destra di Kounde, forte e teso: inserimento perfetto di Thuram, che di testa anticipa Faes ma non trova la porta per poco
27' - Openda sfonda a sinistra e mette in mezzo, Carrasco arriva puntale e calcia in porta con Theo che è sulla traiettoria e salva
24' - La Francia riparte ma perde subito palla, Rabiot fa fallo ed ecco il terzo giallo (tutti per i francesi) della gara. Rabiot era diffidato e salterebbe l'eventuale quarto di finale
24' - Da quel vertice sinistro dell'area, De Bruyne cerca la porta con un destro velenoso. Maignan un po' sorpreso para col piede, non bello ma efficace
23' - Giallo per Griezmann. Doku punta l'area partendo veloce da sinistra e accentrandosi. Arrivato al vertice dell'area Griezmann rientrato a dare una mano lo mette giù
22' - Di sicuro, quando il Belgio prova a costruire qualcosa dal basso lo fa a 3, con Castagne che sale moltissimo.
20' - La Francia tiene il pallino del gioco e fa girare palla cercando poi l'accelerazione e il corridoio giusto. Il Belgio ha rinunciato a costruire da dietro: aspetta tutto chiuso e compatto e quando riparte lo fa con lanci lunghi. "Tanti giocatori offensivi ma per ora solo fase difensiva, ma vediamo se è solo una tattica di principio e poi si evolverà durante la partita", commenta il nostro Beppe Bergomi
18' - Ancora Griezmann dalla bandierina, col sinistro a rientrare verso il primo palo. Thuram ci mette la testa ma non trova la porta
14' - Giallo per Tchouameni. Mbappé riceve in area da Griezmann dopo un corner battuto corto e calcia, trovando una deviazione abbastanza netta ma non ravvisata dall'arbitro, che non concede un nuovo angolo. Tchouameni protesta e il cartellino scatta immediatamente
10' - Due conclusioni finora, entrambe della Francia. La prima, dopo 2', è una girata in area di Rabiot senza pretese, finita alta. La seconda con Griezmann, tiro molle e centrale dal limite. Ritmi ancora blandi...
Ancora sugli schieramenti: le due punte del Belgio, Lukaku e Openda, giocano molto strette, per impedire il passaggio verso Tchouameni, ma a sorprendere è la posizione di Griezmann, che non parte dietro alle punte ma più largo sulla destra, per poi accentrarsi
Beppe Bergomi sullo schieramento del Belgio: "Sarà 4-4-2 senza palla, ma in possesso De Bruyne si deve alzare"
In mezzo al campo due dei giocatori più forti al mondo, Mbappé e De Bruyne, che si scambiano i gagliardetti. Che capitani!
Marsigliese fischiata dai tifosi del Belgio. La metà di stadio francese, però, canta a squarciagola. Siamo già in clima "derby"
Squadre in campo, ora gli inni nazionali, scambio di gagliardetti e poi si parte!
FRANCIA (4-3-1-2): Maignan; Kounde, Upamecano, Saliba, Theo Hernandez; Kante, Tchouameni, Rabiot; Griezmann; Mbappé, Thuram. Ct. Deschamps.
BELGIO (4-4-2): Casteels; Castagne, Faes, Vertonghen, Theate; Carrasco, Onana, De Bruyne, Doku; Openda, Lukaku. Ct. Tedesco.
Quasi record di autoreti in questa edizione, con la Francia che ne ha beneficiato contro l'Austria. Solo due le reti "segnate" fin qui dai Bleus: un autogol e un rigore
In caso di pareggio al 90', come per tutte le partite a eliminazione diretta, supplementari ed eventuali rigori. Senza golden gol né tanto meno... silver gol! Ve lo ricordate? L'ultimo della storia fu segnato esattamente 20 anni fa
Mbappé concentrato solo sulla Francia, ma il Real Madrid già se lo gode. Sul sito del club è comparsa la prima foto del fenomeno francese con la sua nuova maglia
Il Ct del Belgio, Tedesco, intervistato amezz'ora dal via, spiega le sue scelte che hanno sorpreso molti: "Contro la Francia non possiamo limitarci a difendere, Openda e Lukaku insieme possono essere adatti a questa partita. Tanti attaccanti? Non ci butteremo certo alla cieca in avanti, avremo il nostro equilibrio. Solo due centrocampisti centrali? I due esterni saranno molto vicini al centro e anche gli attaccanti daranno una mano, quindi ne avremo 6 a centrocampo..."
Arrivato direttamente con un volo da Dubai, Paul Pogba ha raggiunto la Francia, invitato dalla federazione a seguire la partita allo stadio. Prima, un passaggio da "casa Bleus", dove i tifosi gli hanno dimostrato tutto il loro affetto rimasto immutato negli anni. "Mi mancate...", la sua risposta
Ottavo di grande prestigio, con Francia e Belgio passate entrambe da seconde del girone e capitate nella parte più insidiosa del tabellone. Chi vince sfida la vincente di Portogallo-Slovenia, e poi si fa ancora più dura
Fabio Capello, a Dusseldorf per Sky, svela di aver parlato con Lilian Thuram, suo ex giocatore e papà di Marcus: "Mi ha detto che è contento di questa nuova posizione di Marcus, affiancato in attacco da Mbappé"
Cambia anche Deschamps, che sceglie di riempire di più l'area dopo le tante occasioni sciupate nei match precedenti. Mbappé e Thuram tandem d'attacco con Griezmann che si sposta alle loro spalle, da trequartista
FRANCIA (4-3-1-2): Maignan; Kounde, Upamecano, Saliba, Theo Hernandez; Kante, Tchouameni, Rabiot; Griezmann; Mbappé, Thuram. Ct. Deschamps.
Tedesco rivoluziona il Belgio e sceglie una squadra super offensiva per sorprendere la Francia. Dentro, tutti insieme, Lukaku, Openda, De Bruyne, Carrasco e Doku, probabilmente in un 4-4-2 (almeno inizialmente) con Lukaku-Openda in attacco e Carrasco-Doku esterni offensivi. Non cambia la difesa, con Vertonghen chiamato ad arginare Mbappé
BELGIO (4-4-2): Casteels; Castagne, Faes, Vertonghen, Theate; Carrasco, Onana, De Bruyne, Doku; Openda, Lukaku. Ct. Tedesco.
La Francia ha pareggiato cinque delle ultime sei partite degli Europei (1 vittoria) dopo aver pareggiato solo quattro delle precedenti 25 partite nella competizione (14 vittorie, 7 sconfitte).
La Francia ha segnato solo due gol nel percorso verso gli ottavi, il numero minore nella fase a gironi di un torneo importante dai tempi della Coppa del Mondo 2010 (1). Inoltre, quei due gol sono arrivati tramite un autogol di Max Wöber per l'Austria e un rigore di Mbappé, con 47 tentativi, esculso il rigore, senza trovare la rete.
A Euro 2020 la Francia era uscita di scena agli ottavi: pareggio 3-3 con la Svizzera prima di uscire 5-4 ai rigori.
I Red Devils giocheranno alla fase a eliminazione diretta del terzo Campionato Europeo consecutivo, avendo raggiunto i quarti di finale sia a Euro 2016 che a Euro 2020. Il Belgio ha vinto ciascuna delle ultime quattro partite degli ottavi di finale nei tornei più importanti (Coppa del Mondo e Euro) dalla sconfitta contro il Brasile ai Mondiali del 2002 (2-0).
Solo la Serbia (3,8%) ha avuto un tasso di realizzazione dei tiri più basso nella fase a gironi rispetto a Belgio e Francia (entrambi 4,2% – 2 gol su 48 tiri). Infatti, i belgi hanno segnato solo tre gol in sei partite negli ultimi due tornei principali (Coppa del Mondo 2022 ed Euro 2024), segnando solo il 3,6% dei tiri (3/83).
Dopo aver segnato il suo primo gol in assoluto agli Europei contro la Polonia, Mbappé è a un solo gol dal record di Michel Platini nei tornei più importanti (14). Inoltre, gli mancano solo due gol per diventare il terzo giocatore a segnare 50 gol per i Bleus dopo Olivier Giroud (57) e Thierry Henry (51).
Questo sarà il 76° incontro tra Francia e Belgio. I Red Devils sono l’avversario più frequente di tutti i tempi della Francia, avendoli affrontati quasi il doppio delle volte rispetto a qualsiasi altra squadra (39 incontri ciascuno con Italia e Svizzera).
La Francia ha vinto tutte e quattro le precedenti partite contro il Belgio nei principali tornei internazionali (Coppa del Mondo ed Europeo), segnando 13 gol e subendone solo tre. Il loro unico precedente incontro ad un Campionato Europeo risale a 40 anni fa, quando la Francia vinse 5-0 nella fase a gironi di Euro 1984 grazie a una tripletta di Platini e ai gol di Giresse e Luis Fernandez.