
Calcio femminile, Italia agli Europei 2022: le squadre del girone D
L'Italia a Euro 2022 è nel Girone D e affronterà Francia, Islanda e Belgio. Conosciamo meglio le avversarie e le giocatrici chiave

L'Italia ai gironi, live su Sky Sport Football e Sky Sport Uno
- Domenica 10 luglio Ore 21.00: Francia-Italia
- Giovedì 14 luglio Ore 18.00: Italia-Islanda
- Lunedì 18 luglio Ore 21.00: Italia-Belgio

FRANCIA
Viene sempre messa nel gruppo delle favorite dei grandi eventi. Eppure alla fine fallisce sempre l’obiettivo, uscendo ai Quarti nelle ultime 3 edizioni nonostante una rosa di alto livello. Anche a questo torneo arriva con una squadra molto talentuosa, ma con tante polemiche che hanno caratterizzato gli ultimi mesi.

Marie-Antoinette Katoto
La sua esclusione dai Mondiali del 2019 fece scalpore. A soli 20 anni era stata la miglior marcatrice del campionato francese, ma per Diacre non faceva la differenza nelle gare decisive. Negli ultimi anni ha fatto cambiare idea all’allenatrice, trascinando il PSG a suon di gol a conquistare nel 2020 il Campionato interrompendo l’egemonia del Lione. Katoto sfrutta un fisico eccezionale, 176 centimetri di muscoli e potenza ma anche di velocità. Fortissima nell’ 1 contro 1, sarà lei la giocatrice da temere.

Pauline Peyraud-Magnin
Il portiere della Juventus, dopo l’esclusione della veterana Sarah Bouhaddi, è finalmente pronta a vivere un Europeo da protagonista. Alla corte di mister Joe Montemurro, che l’ha voluta fortemente in bianconero dopo averla allenata all’Arsenal, la giocatrice nata a Lione ha vissuto probabilmente la stagione migliore della sua carriera. Non altissima ma dotata di una grande forza esplosiva e capace di parate spettacolari, sarà interessante vedere il duello contro le sue compagne della Juventus

ISLANDA
Avversaria ostica da affrontare. Fisicamente prestanti, le ragazze di Halldórsson sono arrivate seconde nell’ultima She Believs Cup dietro alle campionesse del Mondo degli Usa. Dopo il deludente Europeo 2017, ultima nel girone con zero punti, l’Islanda punta a dimostrare di essere cresciuta grazie anche all’inserimento in rosa di giovani interessanti. L’Italia parte favorita, ma occhio a non sottovalutare un’avversaria che nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali sta tenendo testa all’Olanda delle campionesse d’Europa in carica.

Sara Bjork Gunnarsdottir La 31enne nata a Reykjavík può essere definita tranquillamente, se non la migliore, una delle migliori: tecnicamente fortissima, intelligente tatticamente, non segna moltissimo ma fa segnare. Più di 130 presenze in Nazionale, la prossima stagione giocherà nella Juventus, un grande acquisto per le bianconere ma in generale per la nostra Serie A. Ha scritto un’autobiografia che si intitola “Inarrestabile”, la speranza è che le azzurre invece sapranno come fermarla.

Sveindís Jane Jónsdóttir Classe 2001, padre islandese e mamma del Ghana. Dal 2020 al Wolfsburg con una breve parentesi in prestito al Kristianstads, in Svezia. Buon cambio di passo, velocissima ma ancora acerba tecnicamente, può giocare in attacco sia a destra che a sinistra. Può essere definita il più grande talento emergente del calcio islandese, non a caso è la giocatrice dell’anno in carica. Ha un lancio molto lungo sui falli laterali, che vengono sfruttati dalle sue compagne quasi come dei calci d’angolo. Sarà pericolosa anche per questo.

BELGIO Nel 2018 proprio una vittoria contro il Belgio spalancò all’Italia le porte del Mondiale di Francia. Milena Bertolini l’ha definita “l’avversaria del girone più simile a noi”, ma le Azzurre negli ultimi anni sono cresciute di più rispetto alle “Red Flames” e dovranno dimostrarlo in Inghilterra. Diverse calciatrici giocano o hanno giocato nel nostro campionato (Lemey, Philtjens, Van Kerkhoven) o nelle leghe più importanti d’Europa. Squadra tatticamente ordinata e molto esperta, soprattutto nel reparto offensivo.

Tessa Wullaert Miglior marcatrice nella storia della Nazionale belga. Dopo aver vinto il campionato con lo Standard Liegi segnando 18 gol, nel 2015 viene notata dal Wolfsburg, dove può velocizzare la sua maturazione calcistica. Dopo 3 stagioni in Germania passa al Manchester City per 2 anni, prima di tornare in patria. Attaccante completa, brava con entrambi i piedi, sfrutta tutta la sua esperienza in area di rigore ma brava anche a far segnare. Sarà lei il pericolo numero uno per la nostra difesa.

Tine De Caigny Attaccante dotata di gran fisico, alta 175 cm, molto brava negli inserimenti di testa. Il 12 novembre 2019 ha realizzato cinque reti nella vittoria per 6-0 del Belgio sulla Lituania, valida per le qualificazioni al campionato Europeo, diventando il primo calciatore belga (fra uomini e donne) a segnare cinque gol in una partita internazionale. Attualmente gioca nell'Hoffenheim, ha vinto tre titoli consecutivi con l'Anderlecht. Le manca ancora un top club ma l’Europeo potrebbe essere la giusta vetrina per fare il definitivo salto di qualità.