
LA FOTOGALLERY. Lo scorso 2 luglio, l'ultima sfida tra le due potenze del calcio mondiale mandava i tedeschi in semifinale all'Europeo. Rispetto a quella gara molte cose sono cambiate: tra promesse e giovani in rampa di lancio, ecco i volti nuovi dell'amichevole di San Siro

E' ancora Italia-Germania. Già, ma questa volta sarà un po' diverso. Prima di tutto perché è un'amichevole e non un turno ad eliminazione diretta di un grande torneo. Poi perché in campo ci saranno tanti volti nuovi rispetto all'ultima sfida, il Quarto di finale di Euro 2016, vinto ai rigori dai tedeschi -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Pellè, Barzagli, Florenzi, Giaccherini, Sturaro e Chiellini out. Tra infortuni e motivazioni tecniche-comportamentali, sono appena cinque i reduci nel gruppo di Ventura (altra novità, quattro mesi fa in panchina c'era Antonio Conte) fra i titolari del match di Bordeaux -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Tanti i volti nuovi anche tra la Germania di Loew, che si presenterà a San Siro con appena 14 dei 23 protagonisti del torneo francese. E tra le novità, un folto gruppo di giovani promesse -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
La novità più eclatante del gruppo azzurro rispetto a Euro 2016 è senza dubbio Andrea Belotti, attaccante del Torino classe 1993, reduce dalla doppietta al Liechtenstein. In totale, per il 'Gallo', sono tre reti in quattro presenze: mica male come inizio... -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Il contemporaneo forfait di due terzi della BBC (Barzagli e Chiellini), ha lanciato Alessio Romagnoli, centrale del Milan classe 1995, oggetto del desiderio delle 'big' di mezza Europa e titolare nelle ultime tre gare di qualificazione a Russia 2018. Il futuro è suo -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Di Gigi Donnarumma si conosce già tutto o quasi. A 17 anni, il portiere del Milan classe 1999 è già diventato il più giovane esordiente di sempre in azzurro. Chissà se nel suo San Siro si ritaglierà uno spezzone di partita -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Tra i cinque 22enni nella rosa di Ventura, spicca Daniele Rugani. Classe 1994, aggregato al gruppo di Euro 2016 in qualità di riserva, ha esordito in Nazionale a settembre contro la Francia. Infortuni permettendo, è il ricambio naturale ai compagni juventini Barzagli e Chiellini -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
La strepitosa stagione dell'Atalanta è stata premiata con la prima convocazione in Nazionale di Roberto Gagliardini, classe 1994, centrocampista di quantità e qualità, che solo un mese fa (Atalanta-Napoli), giocava la sua seconda partita da titolare in Serie A -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Già punto fermo dell'Under 21 di Di Biagio, Danilo Cataldi ha trovato la prima convocazione con la Nazionale maggiore. Classe 1994, centrocampista da sempre alla Lazio dotato di grande tecnica e visione di gioco, potrebbe essere l'erede di De Rossi. Un laziale per un romanista: una strana staffetta in azzurro -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Davide Zappacosta, laterale classe 1992, è stato tra i migliori nel poker di Vaduz. Corsa, tecnica e polmoni d'acciaio: il terzino del Torino è stato protagonista di un esordio al bacio contro il Liechtenstein -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Il forfait di Gabbiadini ha dato la possibilità a Gianluca Lapadula di completare la sua settimana magica dopo il primo gol in Serie A con la maglia del Milan. Il 26enne centravanti rossonero ha trovato la sua prima convocazione in Nazionale sommando appena 153' in Serie A -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Lo scorso giugno, Leonardo Pavoletti era stato sul punto di partire per la Francia. Poi, Antonio Conte decise di fare a meno del bomber del Genoa, classe 1988, ancora a caccia del debutto con la maglia azzurra -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Passiamo alla Germania, che in questa tornata ha convocato ben 7 Under 21, con altri calciatori che hanno appena 24 anni. Uno dei talenti più puri è senza dubbio Serge Gnabry, autore di una tripletta contro San Marino al debutto con la Mannschaft. Il centrocampista offensivo classe 1995 del Werder Brema sembra già aver preso in mano le chiavi della Nazionale -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Classe 1995, Julian Weigl ha fatto parte della spedizione tedesca a Euro 2016. Nell'ultimo Italia-Germania, era infatti in panchina. Difficilmente il centrocampista del Borussia Dortmund ne vedrà altri seduto in panca -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Nella Germania 2.0 spicca anche Max Meyer, centrocampista dello Schalke 04 e protagonista dell'argento olimpico a Rio (3 reti in 5 presenze). Classe 1994, è nel giro della Nazionale maggiore da ormai due anni, deve solo fare il definitivo salto di qualità -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
I rumors lo vogliono sul taccuino di Marotta per gennaio: Leon Goretzka, centrocampista classe 1995 dello Schalke 04, nel giro della Nazionale maggiore da un paio di anni -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Ad appena 19 anni, Benjamin Henrichs ha fatto il suo debutto nel facile successo della Germania contro San Marino. Centrocampista centrale ma con possibilità di giocare sulla fascia, fa della duttilità la sua arma principale -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Difensore classe 1996, Jonathan Tah ha fatto parte della spedizione tedesca a Euro 2016 per l'infortunio del romanista Rudiger. Fisico imponente (194 cm per 92 kg) e piedi educati: il centrale del Bayer Leverkusen ha tutti i numeri per sfondare -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita
Centrocampista del Wolfsburg, classe 1994, Yannick Gerhardt è al debutto con la Nazionale maggiore. Anche per lui sarà la prima Italia-Germania della carriera. Probabilmente, la prima di una lunga serie... -
FOTO. E' ancora Italia-Germania, l'unica sfida infinita