Mondiali 2026, i gironi di qualificazione e la doppia ipotesi per l'Italia: ecco perché
qual. mondialiIntroduzione
Il sorteggio di Zurigo ha stabilito le possibili avversarie dell'Italia nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali, ma tutto dipenderà dal quarto di Nations League contro la Germania di prossimo marzo. Ecco il motivo e quali sono i rischi maggiori che corrono gli Azzurri nei rispettivi raggruppamenti
Quello che devi sapere
La doppia ipotesi per l'Italia
Dopo il sorteggio per le qualificazioni che si è svolto a Zurigo, la Nazionale ha conosciuto le possibili avversarie sulla sua strada verso il Mondiale 2026 che si svolgerà tra Stati Uniti, Canada e Messico. La squadra di Spalletti saprà precisamente quali saranno soltanto dopo i quarti di Nations League di marzo 2025, in programma andata e ritorno contro la Germania: l'esito di questo incrocio determinerà se gli Azzurri saranno inseriti nel girone A (in caso di successo contro i tedeschi) oppure nel girone I (in caso di sconfitta). L'Italia deve sfatare il tabù dopo aver fallito l'accesso alla fase finale della competizione sia nel 2018 che nel 2022.
Cosa dice il regolamento
Oggi c'è stato il sorteggio, ma l'Italia e tutte le squadre impegnate nella fase a eliminazione diretta di Nations League conosceranno con precisione le loro avversarie solo a marzo del 2025, dopo i quarti di finale. Perché? Questo scenario è dato dal continuo "incrociarsi" tra Nations League e qualificazioni Mondiali. Infatti, le 8 coppie di squadre che si sfideranno ai quarti di Nations (tra cui proprio Italia-Germania, il 20 e 23 marzo 2025) sono state, infatti, inserite in due gruppi "sospesi": uno per la vincente e uno per la perdente dei quarti. Chi passa, e dunque sarà già impegnato nelle Final Four, avrà meno finestre temporali a disposizione per giocare le partite di qualificazione e di conseguenza disputerà 6 gare in un gruppo da 4 e non 8 in un girone da 5.
Perché un girone da 4 o da 5?
In sostanza chi vince il suo quarto di finale sarà in un gruppo da 4 squadre (perché poi a giugno giocherà anche la Final Four di Nations League e avrà un ulteriore 'slot' in meno dedicato alle qualificazione), chi perde in un girone da 4 o da 5. Per queso motivo gli Azzurri, vincendo contro i tedeschi, finiranno nel girone A (da 4 squadre) o in caso contrario nel girone I (da 5). Le qualificazioni, infatti, inizieranno a marzo, ma le squadre sorteggiate in gironi da quattro cominceranno a settembre, con la tradizionale formula del girone con partite in casa e in trasferta.
Spalletti: "Vincere è sempre la cosa logica"
Il Ct della Nazionale ha commentato così il sorteggio: "È una cosa normale e logica che dovremo vincere contro la Germania, è lo sport che lo vuole. Anche perché, se vinciamo, saremo sicuramente una squadra più forte, se dovessimo perdere saremmo una squadra più debole. Fa parte di un processo di crescita. Girone A o I? Sono calcoli che non si fanno, è un modo un po' italiano di ragionare. Dobbiamo onorare lo sport e seguire i principi corretti, gli stessi da indicare a tutti i giovani che ci guardano". E sull'obiettivo Mondiale: "Dovremo essere all'altezza della missione che ci è stata consegnata. Portiamo il tricolore sulle spalle, siamo uomini di sport, non abbiamo alternative".
Le date
Decisivi per definire gli ultimi abbinamenti saranno, quindi, i quarti di Nations League, in programma tra il 20 e il 23 marzo 2025 e che vedranno coinvolta anche l'Italia, accoppiata con la Germania. Archiviata la fase finale della competizione, si passerà alle qualificazioni Mondiali che si giocheranno da marzo a novembre 2025. Chi non riuscirà a qualificarsi direttamente e si piazzerà secondo nel proprio raggruppamento, oltre alle quattro migliori vincitrici dei gironi di Nations League 2024/25, avrà una seconda chance di staccare il pass per i Mondiali attraverso gli spareggi, fissati per il 26 e 31 marzo 2026. Il torneo inizierà ufficialmente l'11 giugno seguente. Ecco tutte le date delle qualificazioni.
Gruppi da 4 (se l'Italia batte la Germania)
- 1^ giornata: 4–6 settembre 2025
- 2^ giornata: 7–9 settembre 2025
- 3^ giornata: 9–11 ottobre 2025
- 4^ giornata: 12-14 ottobre 2025
- 5^ giornata: 13-15 novembre 2025
- 6^ giornata: 16-18 novembre 2025
Gruppi da 5 (se l'Italia perde con la Germania)*
- 1^ giornata: 21-22 marzo 2025
- 2^ giornata: 24-25 marzo 2025
- 3^ giornata: 6-7 giugno 2025
- 4^ giornata: 9-10 giugno 2025
- 5^ giornata: 4–6 settembre 2025
- 6^ giornata: 7–9 settembre 2025
- 7^ giornata: 9–11 ottobre 2025
- 8^ giornata: 12-14 ottobre 2025
- 9^ giornata: 13-15 novembre 2025
- 10^ giornata: 16-18 novembre 2025
*in queste 10 giornate ne sono previste due di riposo per ogni nazionale
I possibili avversari nel girone A
In caso di successo contro la Germania e accesso alla semifinale di Nations League, l'Italia si ritroverà nel gruppo A delle qualificazioni ai Mondiali 2026, quello da quattro squadre. In tal caso l'avversaria più pericolosa sarà la Slovacchia, allenata dall'italiano Calzona, ex Napoli dove è ancora invece Lobotka. "Lo conosco bene Calzona - ha detto Spalletti -. È un allenatore moderno, sa come costruire una squadra, così come conosco Lobotka, un calciatore fantastico che sa far girare una squadra intera". Sulla strada degli Azzurri, in caso di girone A, ci saranno anche le più abbordabili sulla carta Irlanda del Nord e Lussemburgo.
Girone A (se l'Italia batte la Germania)
- ITALIA
- Slovacchia
- Irlanda del Nord
- Lussemburgo
I possibili avversari nel girone I
In caso di sconfitta contro la Germania, invece, l'Italia finirà nel gruppo I delle qualificazioni ai Mondiali 2026, quello da cinque squadre. In tal caso il pericolo numero uno sarà rappresentato dalla Norvegia che può contare sul bomber Haaland in attacco e altre stelle come Odegaard dell'Arsenal. Da non sottovalutare neanche la sfida con Israele, affrontata recentemente nel raggruppamento di Nations League (e battuta sia in casa che in trasferta), mentre sono teoricamente ancora più alla portata le partite contro Estonia e Moldavia che vanno a completare il girone.
Girone I (se l'Italia perde con la Germania)
- ITALIA
- Norvegia
- Israele
- Estonia
- Moldavia
Tutti gli altri gironi
Gruppo B
- Svizzera
- Svezia
- Slovenia
- Kosovo
Gruppo C
- Perdente Portogallo-Danimarca
- Grecia
- Scozia
- Bielorussia
Gruppo D
- Vincente Francia-Croazia
- Ucraina
- Islanda
- Azerbaigian
Gruppo E
- Vincente Spagna-Olanda
- Turchia
- Georgia
- Bulgaria
Gruppo F
- Vincente Portogallo-Danimarca
- Ungheria
- Irlanda
- Armenia
Gruppo G
- Perdente Spagna-Olanda
- Polonia
- Finlandia
- Lituania
- Malta
Gruppo H
- Austria
- Romania
- Bosnia
- Cipro
- San Marino
Gruppo J
- Belgio
- Galles
- Macedonia del Nord
- Kazakistan
- Liechtenstein
Gruppo K
- Inghilterra
- Serbia
- Albania
- Lettonia
- Andorra
Gruppo L
- Perdente Francia-Croazia
- Repubblica Ceca
- Montenegro
- Far Oer
- Gibilterra