Italia-Gattuso, primi contatti per la panchina della Nazionale. De Rossi sullo sfondo

La Figc ha avviato i contatti con Gennaro Gattuso. È lui in pole per diventare il nuovo Ct della Nazionale. In alternativa resta viva l'ipotesi De Rossi. Il presidente federale Gabriele Gravina: "Non ci sono novità sul Commissario Tecnico. Al di là dei nomi vogliamo capire se c'è un progetto nuovo"

NUOVO CT, OGGI L'INCONTRO GRAVINA-GATTUSO: LE NEWS LIVE

Il punto di Gianluca Di Marzio sul nuovo Ct dell'Italia. VIDEO

L'intervista integrale a Gabriele Gravina su nuovo Ct e Spalletti

Il VIDEO con le parole di Gabriele Gravina

Gravina: "Su Ct vogliamo capire se c'è progetto nuovo"

"Non ci sono novità sul Ct, l'unica novità è che stiamo studiando. Abbiamo qualche giorno a disposizione e vogliamo usarli tutti.  Al di là dei nomi vogliamo capire se c'è un progetto nuovo". Così Gabriele Gravina, presidente della Figc, a margine della firma del protocollo tra Federcalcio e Guardia di Finanza. Tornando su Spalletti ha invece detto: "È un sentimento di grande amarezza - le parole del n.1 della Figc - Il nostro mondo vive anche di sentimenti e io devo essere sincero con Luciano ho uno splendido rapporto e si è rafforzato in questi giorni. Ma quando si rompe un vincolo così legato alla quotidianità a me ha amareggiato: è stato vittima e destinatario di attacchi"

Condò: "Il grande rimpianto della Nazionale è Allegri"

Nel video Paolo Condò spiega i motivi per cui la Nazionale avrebbe fatto bene a non farsi trovare impreparata per il post Spalletti su Massimiliano Allegri, l'allenatore che a suo parere avrebbe potuto rialzare la Nazionale in questo momento di difficoltà

La crisi dell'Italia e la scelta del Ct: il commento di Paolo Condò

Nel video Paolo Condò analizza la situazione della Nazionale, alla ricerca del sostituto di Luciano Spalletti in panchina. E individua i problemi più profondi di un sistema, che deve sì fare i conti con la qualificazione (fondamentale) al prossimo Mondiale, ma anche individuare i punti da cui ripartire per seminare in vista del futuro

Gattuso-Figc, il punto della situazione sulla panchina dell'Italia

Sostanziale stanby tra Gennaro Gattuso e la Federazione, per la sostituzione di Luciano Spalletti sulla panchina della Nazionale. C'è stato qualche contatto, ma per ora non ci sono ulteriori sviluppi in attesa che le parti si riaggiornino. Al momento la sua candidatura resta la più forte.

Abodi: "Nazionale? Errore pensare debba pagare solo allenatore"

Il Ministro dello Sport Abodi ha parlato alla Camera del momento difficile della Nazionale: "La Nazionale ci fa soffrire tanto, me compreso. Sto in linea con tutti gli altri tifosi, da ministro esiste solo la maglia azzurra. Bisogna fare un po' di esame di coscienza, e deve essere fatto da tutte le componenti. Quando io ho fatto riferimento al 98% è perché ritengo che in questi casi forse si fa un errore pensando che il prezzo pagato da un solo soggetto, l'allenatore, e poi determina un cambiamento di atmosfera. Bisogna interrogarsi sul perché si è arrivati a queste prestazioni che sono peraltro indirettamente collegabili, le partite dell'altro ieri sembravano quelle dell'Europeo. Dopodiché, una volta dette le cose, io non vorrei tornarci quotidianamente, anche perché bisogna lasciare tempi e modi, sperando che vengano utilizzati bene per prendere decisioni che non sono soltanto sull'allenatore, ma riguardano anche un cambio di registro complessivo che riguarda l'assetto sportivo della Federazione che parte dai primi calci, dal settore giovanile scolastico attraversa le nazionali giovanili, che sono vincenti, e quindi vuol dire che qualcosa lì si rompe e non è soltanto il fatto che poi i nostri ragazzi non giocano in Serie A o giocano poco". 

Bucciantini: "Problema Italia non è quello della panchina"

Sulla situazione della Nazionale Italiana alla ricerca di un nuovo ct dopo l'addio a Spalletti è intervenuto a Sky Sport24 Marco Bucciantini

Malagò: "Ranieri persona seria, rispetta la parola data"

Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha commentato la decisione di Claudio Ranieri di rinunciare alla Nazionale: "È una persona molto seria e quello che apprezzo di lui, merce rara nel mondo dello sport e del calcio, è che quando dà la parola, qualunque cosa succeda, la rispetta. E questo è quello che ha fatto Ranieri. La mia opinione è che avrebbe da subito sostenuto una sua non disponibilità. Se ci fossero state le condizioni per poterlo fare sicuramente avrebbe preso seriamente in considerazione l'opportunità".

Sono 13 (su 48) le squadre già qualificate al Mondiale 2026

L'Ecuador e il Brasile di Carlo Ancelotti sono le ultime due qualificate in ordine cronologico, ma ce ne sono altre 11

Ci sono due nuove nazionali qualificate al Mondiale 2026

Ci sono due nuove nazionali qualificate al Mondiale 2026

Vai al contenuto

Tre Mondiali con l'Italia per l'ex centrocampista

Gattuso ha partecipato a tre Mondiali con l'Italia. Il primo nel 2002 in Corea del Sud e Giappone, il secondo in Germania nel 2006 e il terzo nel 2010 in Sud Africa. 

Per Gattuso una storia importante in Nazionale

Gennaro Gattuso ha una storia importante con la Nazionale, iniziata già nelle giovanili. Poi l'esordio nella nazionale maggiore il 23 febbraio 2000 contro la Svezia, la prima delle 73 partite disputate con la maglia Azzurra. Il risultato più grande, ovviamente, il Mondiale vinto a Berlino nell'estate 2006. 

Il punto sulla panchina azzurra: Gattuso il favorito

Gravina oggi a Roma per un evento della Guardia di Finanza

Sono ore calde sul fronte Nazionale con la scelta del ct che dovrà prendere l'eredità di Luciano Spalletti. Il nome di Gattuso è quello su cui si sta lavorando e per il quale si attendono passi avanti in giornata. Il presidente della Figc Gabriele Gravina nel pomeriggio sarà ospite di un evento organizzato dalla Guardia di Finanza per la firma di un protocollo proprio con la Federcalcio. Attesi anche il Ministro dell'Economia Giorgetti, dello Sport Abodi, e il Comandante Generale GDF De Gennaro 

Ct Italia, apertura totale di Gattuso

Gennaro Gattuso è stato l'unico contattato dopo il no di Claudio Ranieri. Inizialmente l'alternativa al senior advisor della Roma era Stefano Pioli ma la Figc ha capito che l'allenatore aveva preso un impegno con la Fiorentina. Nel ventaglio delle possibilità tre Campioni del Mondo 2006 - presenti anche De Rossi e Cannavaro -, ma nessun casting. Hanno scelto l'ex Hajduk Spalato che ha dato piena disponibilità e aspetta che la Federazione sciolga le ultime riserve. 

Figc-Gattuso, primi contatti avviati

La Federazione ha avviato i primi contatti con Gennaro Gattuso. Restano sullo sfondo Fabio Cannavaro e Daniele De Rossi, che potrebbe prendere l'eredità di Stroppa alla Cremonese da Gianluca Petrachi, vicino all'incarico di nuovo ds. 

Abodi: "Modalità addio Spalletti lasciano perplessi"

Il ministro dello sport Andrea Abodi ha commentato l'addio di Luciano Spalletti  e la ricerca del nuovo Ct della Nazionale: "Chi deve riflettere non è solo una persona, è un sistema, perché quando un presidente federale viene eletto con il 98% sono tutte le componenti che devono capire come dare un contributo per cambiare qualcosa che non è solo il cambio dell'allenatore ma un cambio culturale, di un approccio e comportamentale. Poi il presidente federale è il più esposto e risponde, mentre a pagare in questo caso è l'allenatore. Le valutazioni tecniche non le commento, ma le modalità con cui si è consumato il distacco lasciano perplessi"

Casting Ct, Gattuso in pole

La Figc, dopo il no di Claudio Ranieri, ha stilato una short-list di possibili candidati che vede tre Campioni del Mondo 2006: Gennaro Gattuso, Fabio Cannavaro e Daniele De Rossi. L'ex allenatore dell'Hajduk Spalato è in pole per diventare Ct.

Il nome di Pioli perde quota

L'alternativa iniziale a Claudio Ranieri come Ct della Nazionale era Stefano Pioli. La Figc, però, ha capito che l'allenatore dell'Al Nassr aveva preso un impegno con la Fiorentina e ha virato su altri profili.

Ranieri rinuncia all'incarico da Ct

Dopo le dovute valutazioni, Claudio Ranieri ha deciso di non accettare la proposta della Figc di diventare il nuovo Ct della Nazionale. Nonostante la tentazione ci fosse e, in aggiunta, anche il via libera dei Friedkin per il doppio incarico, il classe 1951 ha chiamato Gravina ringraziandolo per la possibilità ma preferendo restare concentrato sul suo nuovo ruolo da senior advisor della Roma. 

CALCIO: SCELTI PER TE