
Sono 124 i milioni di euro totali che le 20 società di serie A incassano dai main sponsor, quelli che vestono le maglie sul fronte e sul retro e che da questa stagione potranno trovare spazio anche sulla manica. Vediamo quali squadre guadagnano di più, confrontandole anche con le prime 5 di Premier League

Al comando della classifica c'è la Juventus reduce dai 7 scudetti consecutivi. I bianconeri incassano ben 26,7 milioni all'anno grazie al main sponsor Jeep...

...ma anche al retro sponsor, Cygames, che compare appunto sotto il numero di maglia dei giocatori

A sorpresa al secondo posto non c'è una super big ma il Sassuolo, che dalla Mapei di Squinzi (proprietario anche della squadra) incassa 18 milioni di euro

Al terzo posto, come il numero di sponsor che ha, c'è invece il Napoli, unica squadra ad avere il doppio logo nella parte frontale della maglia di gioco: Lete e Garofalo

Sul retro invece c'è spazio per la Kimbo, che insieme alle altre due aziende versa nelle casse della società di De Laurentiis 15 milioni

Quarto posto per il Milan e per Fly Emirates, che garantisce ai rossoneri 15 milioni di euro a stagione

Doppio sponsor anche per la Roma, che si piazza al quinto posto di questa particolare classifica. Sul fronte la Qatar Airways...

...sul resto invece nuovo sponsor Hyunday: in totale sono 14 milioni di euro

Anche l'Inter può godere di una doppia sponsorizzazione. Oltre alla storica partnership con Pirelli, infatti, anche sul retro i nerazzurri hanno inserito uno sponsor

Si tratta di Driver, che insieme alla casa di pneumatici garantisce ai nerazzurri 10,6 milioni

Numeri importanti quelli della Serie A, che però non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli astronomici della Premier League. Comanda lo United, che da Chevrolet incassa la bellezza di 47 milioni di sterline l'anno

Al secondo posto, in Inghilterra, c'è il City di Guardiola, che si garantisce da Etihad 45 milioni di sterline

Liverpool, Arsenal e Chelsea seguono a pari merito al terzo posto con 40 milioni di sterline

