
La lista dei centrocampisti attaccanti non deve mai mancare nel faldone di ogni fantallenatore pronto per sedersi all’asta della nuova stagione. Questa è una categoria molto delicata: ci sono giocatori che vengono pagati come attaccanti sperando in un rendimento da punta. A volte succede, molto spesso no. E la fregatura è dietro l’angolo
TUTTI I NUOVI ACQUISTI DELLA SERIE A
FANTACALCIO, LA GUIDA PER L'ASTA

I ‘fuori ruolo’ sono sempre presenti sulla lista di ogni fantallenatore. All’asta si cercano sempre difensori che giocano a centrocampo e centrocampisti che facciano le punte. Attenzione però all’effetto ‘boomerang’: un centrocampista avanzato non è sempre e comunque sinonimo di gol. Certo, essere più vicini alla porta aiuta quanto a bonus ma il rischio è di pagare troppo un giocatore pensando che la posizione in campo porti con sé valanghe di reti

DE PAUL (Udinese) – Dovessimo indicare il giocatore fantacalcisticamente più completo lui sarebbe uno dei primi della lista. Specialista di rigori e punizioni, uomo assist da palla inattiva e saltuariamente centrocampista prestato all’attacco. L’argentino ha già giocato in coppia con un attaccante puro nel 3-5-2 bianconero. In più lui è uno che ama portare palla fino all’area di rigore avversaria quindi pur partendo da centrocampista, finisce le proprie azioni da attaccante

CHIESA (Fiorentina) – Ogni anno c’è tanta attesa per il suo ruolo. Se listato attaccante è uno che non garantisce quel bottino di reti da top o ‘quasi’ top di categoria. Da centrocampista invece le cose cambiano. Nelle ultime due stagioni sono arrivate 73 presenze e 12 reti equamente divise. Sei reti ogni anno non è di certo male per un centrocampista e poi considerate che parliamo di un 21enne che da un momento all’altro potrebbe davvero esplodere mettendo a referto una stagione da doppia cifra

BOGA (Sassuolo) – Roberto De Zerbi ha cambiato spesso, sia quest’anno che nella passata stagione, lo schieramento in campo. Se Boga dovesse essere ‘maturato’ a livello tattico ed essere più disciplinato (senza ad esempio intestardirsi e scartare 8 avversari), per l’allenatore neroverde potrebbe diventare una pedina davvero importante. Boga ha fatto vedere un potenziale davvero eccezionale e magari non vi costerà una fortuna al fantacalcio

DOUGLAS COSTA (Juventus) – Il sistema di gioco di Maurizio Sarri, salvo cambiamenti, prevede quasi sempre un centrocampista come esterno d’attacco. Succedeva a Napoli e succede anche a Torino. In queste prima due giornata di campionato, Douglas Costa è sempre partito titolare ed ha già inciso a livello fantacalcisitico. Potrebbe essere un vero affare per i vari fantallenatori ma siamo sicuri che non vi costerà pochissimo

JOAO PEDRO (Cagliari) – Come andrà Simeone da vice Pavoletti? Molto del medio lungo periodo dipende dalla risposta a questa domanda. Cerri al momento non sempre poter sostenere il peso dell’attacco mentre c’è la soluzione ibrida. Maran, come punto di riferimento, ha Joao Pedro. Il centrocampista con una tenda piantata in attacco potrebbe addirittura giocare con un doppio trequartista alle spalle ed essere (a volte) l’unico terminale offensivo della squadra. Sulle vostre liste per l’asta sarà sotto la voce specialista ma occhio perché potrebbe essere un vero affare anche per i gol ‘normali’

RIGONI (Sampdoria) – Si era presentato al pubblico italiano con una doppietta all’Olimpico. Oggi ritrova quell’allenatore che aveva ‘punti’ con due reti all’esordio. Evidentemente Di Francesco ricorda le potenzialità d’attacco dell’argentino che nel 4-3-3 dell’ex tecnico giallorosso dovrebbe giocarsi il posto con Caprari. Anche Ramirez rientra nella categoria dei centrocampisti in attacco ma gli ultimi arrivi in casa Samp potrebbero limitare molto la sua presenza (in attacco) nell’XI titolare

RIBERY (Fiorentina) – Il suo innesto a Firenze aiuta la squadra, se stesso e i vari fantallenatori. Non dobbiamo di certo passare in rassegna i numeri dell’ex Bayern Monaco. Nel 4-3-3 di Montella (o per lo meno in un sistema che lo faccia giocare da esterno) la sua presenza spariglia un po’ le varie difese. Chiesa da una parte e Ribery dall’altra. Se la squadra viola dovese riuscire a trovare i due ‘centrocampisti’ in uno contro uno…beh a livello fanta quei due possono fare disastri…in senso positivo ovviamente

GOMEZ (Atalanta) – Lo inseriamo in questa lista con un doppio intento. Gasperini lo fa svariare moltissimo sul fronte offensivo e in molti casi è davvero un attaccante aggiunto. Dall’altra parte però c’è da ricordare che l’Atalanta ha preso un bel po’ di giocatori d’attacco, Muriel su tutti, che potrebbero ‘limitare’ l’apporto offensivo del Papu. In più tra recupero fisico e turnover forzato, l’argentino non garantisce 35 partite di campionato. Occhio a spenderci una fortuna all’asta

BERNARDESCHI (Juventus) – Tatticamente il discorso è simile a quello fatto per Douglas Costa ma se il brasiliano può regalare assist e magar qualche gol, Bernardeschi deve prima conquistarsi il posto da titolare. Con CR7 esterno, le maglie disponibili sono…1. Là davanti in casa Juve c’è molta concorrenza e non è detto che tutti trovino posto. Occhio alla spesa per l’ex Fiorentina, potrebbe rivelarsi un investimento come una fregatura.

SUSO (Milan) – Giampaolo è alla ricerca del giusto equilibrio di squadra. Tra rotazioni e nuove idee, la costante pare essere Suso. Lo spagnolo può giocare davvero dappertutto, volendo anche a supporto della punta. Esaltare le caratteristiche degli attaccanti significa anche avere gente che possa far male a livello offensivo (per evitare di concentrare la difesa sulla punta). Qui entra in gioco Suso che magari non lo vedrete mai da 9 o da 11 (a meno che Giampaolo non usi il 4-3-3) ma che però sarà frequentemente presente in area di rigore avversaria. E con quel sinistro, tutto può succedere

CALLEJON (Napoli) – Lo spagnolo sembrava essere il più penalizzato dal 4-4-2 di Ancelotti nella scorsa stagione. Ci mise un po’ a carburare ma il tecnico del Napoli, in quest’annata, ha proposto un Napoli più offensivo con gli esterni che sono già stati protagonisti. I vecchi inserimenti ‘alla Callejon’ si sono già visti. Insigne che taglia il campo per il suo dirimpettaio dalla parte opposta. Quanti ne vedremo ancora? Risposta: tantissimi