![](https://static.sky.it/editorialimages/e6f48f17ab2450a966a0ea40a0f09c7c8eb939be/skysport/it/calcio/serie-a/2019/10/16/san-siro-nuovo-stadio-milan-inter-news/milan_progetti_nuovo_stadio.jpg?im=Resize,width=375)
Nuovo stadio, il parere della Conferenza dei Servizi e le proposte sul vecchio San Siro
Il progetto del nuovo stadio di Milano ha incassato un primo "sì, seppur condizionato" dalla Conferenza dei Servizi, l’istituto incaricato di esaminare il dossier integrale proposto dai due club. Tra le condizioni principali anche la rifunzionalizzazione del Meazza. E il sindaco Sala dice: "Sarebbe importante non buttare giù lo stadio"
![](https://static.sky.it/editorialimages/1d9497def0e46f5e6e6220688ace353ecbedd32e/skysport/it/calcio/serie-a/2019/10/16/san-siro-nuovo-stadio-milan-inter-news/san_siro_getty.jpg?im=Resize,width=335)
La relazione della Conferenza dei Servizi è stata pubblicata sul sito del comune di Milano. Di cosa si tratta? La "Conferenza dei Servizi" è l’istituto incaricato di esaminare il dossier integrale del progetto presentato da Milan e Inter lo scorso 10 luglio. Il compito è fornire un parere tecnico all’Amministrazione sul Masterplan.
![](https://static.sky.it/editorialimages/a5840d36c55f9f82710ffe6b8bf499b82c9ac9c0/skysport/it/calcio/serie-a/2019/10/16/san-siro-nuovo-stadio-milan-inter-news/02_presentazione_progetto_stadio.jpg?im=Resize,width=335)
Cosa dice, in sintesi, la relazione presentata sul progetto? L'esito, come detto, è un "sostanziale assenso, sia pur condizionato". Le condizioni sono quelle elencate nelle 75 pagine che compongono il documento online sul sito del comune.
![](https://static.sky.it/editorialimages/03f20aaf296395ca7d93f4082c89645bbd080cf8/skysport/it/calcio/serie-a/2019/10/16/san-siro-nuovo-stadio-milan-inter-news/03_san_sito_tifosi_nazionale.jpg?im=Resize,width=335)
Si va dalle considerazioni sul costo dei biglietti, al contenimento delle volumetrie (doppie rispetto a quelle previste dal Pgt appena adottato, ma con spazio di manovra concesso dalla legge sugli stadi), dall’inquinamento acustico (rischio rilevato dall’Ats, l’Agenzia Tutela della Salute) alla richiesta di più verde, un maggior approfondimento sulla viabilità e una diversità di vedute sul valore economico dello stadio attuale. Infine ci sono, soprattutto, i vincoli sul vecchio San Siro (avanzati dalla Soprintendenza e tradotti con la richiesta di valutazione di ipotesi alternative).
![](https://static.sky.it/editorialimages/ece66d5daa03e1bd774a3b97d4ceb8d24c40feea/skysport/it/calcio/serie-a/2019/10/16/san-siro-nuovo-stadio-milan-inter-news/04_san_siro_interno.jpg?im=Resize,width=335)
Proprio quest'ultimo aspetto è uno dei punti chiave (o per meglio dire, delle condizioni chiave): cosa ne sarà del vecchio stadio Giuseppe Meazza?
![](https://static.sky.it/editorialimages/eadcd899624258e7488d62259dc09d6e1055650a/skysport/it/calcio/serie-a/2019/10/16/san-siro-nuovo-stadio-milan-inter-news/05_scaroni_antonello.jpg?im=Resize,width=335)
Il tema centrale è quello della rifunzionalizzazione di San Siro. Innanzitutto, è fondamentale ribadire la posizione di Inter e Milan: lo scopo è realizzare un nuovo impianto, dunque l’ipotesi di due stadi uno accanto all’altro è inverosimile.
![](https://static.sky.it/editorialimages/5c8aa073c699b4936f9d6e09bd34b122c382f7e2/skysport/it/calcio/serie-a/2019/10/16/san-siro-nuovo-stadio-milan-inter-news/06_san_siro_esterno.jpg?im=Resize,width=335)
La pista potrebbe dunque essere quella di salvare parte del vecchio Meazza destinandolo ad un’altra funzione, per esempio commerciale.
![](https://static.sky.it/editorialimages/ce9465e698eb41da0ef7ed2b05302edd40d66ac8/skysport/it/calcio/serie-a/2019/10/16/san-siro-nuovo-stadio-milan-inter-news/07_populous.jpg?im=Resize,width=335)
I due progetti in corsa, Populous e Sportium/Manica, avevano già inserito nella propria presentazione delle idee in questo senso. "La Cattedrale" di Populous ha proposto la creazione di un museo sul luogo del vecchio stadio.
LE FOTO DEL PROGETTO POPULOUS![](https://static.sky.it/editorialimages/5fe93e6e0a9b46930d5f20e1c9dbecd26ebfc1f3/skysport/it/calcio/serie-a/2019/10/16/san-siro-nuovo-stadio-milan-inter-news/08_manica.jpg?im=Resize,width=335)
Mentre Sportium/Manica, col suo progetto "Gli Anelli di Milano", ha proposto lo spostamento del campo da gioco originale del vecchio San Siro vicino al nuovo impianto, un nuovo terreno liberamente accessibile alla comunità.
LE FOTO DEL PROGETTO MANICA CMR SPORTIUM![](https://static.sky.it/editorialimages/3714887994cb5966b325cc751e7e0108531c4477/skysport/it/calcio/serie-a/2019/10/16/san-siro-nuovo-stadio-milan-inter-news/09_anelli_san_siro.jpg?im=Resize,width=335)
Altri esempi potrebbero essere il mantenimento della facciata del secondo anello come ingresso di un’area commerciale, posta sul vecchio sito; o l’utilizzo del terzo anello come galleria panoramica. Fin qui sono solo suggestioni, ipotesi, sostanzialmente non c'è ancora niente di concreto.
![](https://static.sky.it/editorialimages/f47a6d7adea700884215618a348f419f4925a64a/skysport/it/calcio/serie-a/2019/10/16/san-siro-nuovo-stadio-milan-inter-news/10_giuseppe_sala.jpg?im=Resize,width=335)
Proprio del tema "vecchio" Meazza ha parlato recentemente il sindaco di Milano Giuseppe Sala: "Mi auguro che si trovi una formula per non buttare giù lo stadio di San Siro. Sarebbe importante - ha spiegato a margine di un appuntamento in Triennale -. Noi stiamo affidando alle squadre un progetto, che non è quello di un nuovo stadio, ma un progetto di ripensamento di un quartiere che richiederà degli anni. Il problema - ha poi continuato Sala - è come avere la garanzia che questo percorso non si interrompa, trovare una formula che ci garantisca che se si parte, poi si arriva alla fine. Altrimenti sarebbe un disastro per chi lì ci abita".
![](https://static.sky.it/editorialimages/c80ffe7fb667c6347707af839573cfc4e71817e8/skysport/it/calcio/serie-a/2019/10/16/san-siro-nuovo-stadio-milan-inter-news/11_progetto_san_sito_milan_inter.jpg?im=Resize,width=335)
Dunque ci sono ancora altri step per il nuovo stadio di Milano, visto che il sindaco Sala ha chiesto anche un parere di indirizzo politico al Consiglio Comunale. Settimana prossima, dopo aver ricevuto risposte ai quesiti posti in Commissione da parte dei club e aver ascoltato la relazione della Conferenza, i consiglieri voteranno - eventualmente - il proprio "sì condizionato" al Masterplan. Quindi la palla passerà al sindaco, che dovrà esprimersi sul Pubblico Interesse dell’opera.