Atalanta-Milan 5-0: gol e highlights. Pokerissimo dei bergamaschi, doppietta di Ilicic

©Getty

La squadra di Gasperini cala il pokerissimo contro i rossoneri e sale al 5° posto in classifica. I bergamaschi partono forte e sbloccano con una magia di Gomez. Dopo un’ora di gioco, nel giro di due minuti, Pasalic e Ilicic aumentano il vantaggio. Al 72’ lo sloveno firma la doppietta personale, prima del 5-0 definitivo ad opera del neo-entrato Muriel. Milan mai in partita e all’ottava sconfitta in campionato dopo 17 giornate: non perdeva con 5 gol di scarto dal maggio 1998 contro la Roma

ATALANTA-MILAN 5-0 (Highlights)

10' Gomez, 61' Pasalic, 63', 72' Ilicic, 83' Muriel
 

L’Atalanta si fa un bellissimo regalo di Natale e chiude con il botto un 2019 da incorniciare. I ragazzi di Gasperini demoliscono il Milan con un nettissimo 5-0 e volano al 5° posto, scavalcando il Cagliari e portandosi a -4 dalla zona Champions occupata dalla Roma. Il lunch match della 17^ giornata lo sblocca in avvio di partita una perla del Papu, a segno per la quinta volta in campionato e sempre più trascinatore dei suoi. I bergamaschi dilagano poi nella ripresa, con il gol dell’ex Pasalic e la rete di Ilicic. Lo sloveno non si accontenta e trova anche la doppietta personale, prima del sigillo finale di Muriel, in campo da pochi minuti. I giocatori di Pioli, invece, vanno in vacanza nel peggiore dei modi e incassano l’ottavo ko stagionale. I rossoneri non perdevano con cinque gol di scarto dal maggio 1998 (contro la Roma).

Manita Atalanta, doppietta di Ilicic

Gasperini conferma il consueto 3-4-2-1 e sceglie Ilicic nel ruolo di falso nueve, con Gomez e Malinovskyi in appoggio, mentre Pasalic arretra sulla linea di centrocampo. Sorprende, invece, Pioli che schiera Leao e non Piatek al centro dell’attacco, supportato ai lati da Suso e Calhanoglu. In difesa si rivede Rodriguez al posto di Theo Hernandez, squalificato al pari di Paquetá. All’Atalanta bastano 42 secondi per costruire la prima occasione del match, con Ilicic che rientra sul piede debole, il destro, e conclude da fuori area chiamando in causa Donnarumma al primo intervento della sua partita. I bergamaschi – per l’occasione in maglia verde ‘natalizia’ – insistono e trovano il vantaggio dopo dieci di orologio. Fa tutto Gomez che parte dalla sinistra, supera Conti con un tunnel e con il destro infila la sfera sotto la traversa. I padroni di casa sono scatenati e sfiorano subito il raddoppio, con Pasalic che accarezza la parte alta della traversa con un bel destro dalla distanza. Il Milan, in bambola per il primo quarto d’ora, prova a reagire prima con il colpo di testa di Musacchio e poi, soprattutto, con il mancino violento da fuori di Rodriguez, a lato non di molto. Meno bene, invece, la conclusione successiva di Calhanoglu, alta sulla traversa. Nel finale di primo tempo torna a farsi vedere in attacco l’Atalanta, con un’azione simile a quella che ha inaugurato il match, ma dal lato opposto. Questa volta Ilicic va col mancino, ma Donnarumma gli dice ancora di no.
 

In avvio di ripresa Pioli è costretto a sostituire l’infortunato Rodriguez con Calabria, ma è ancora l’Atalanta a rendersi minacciosa con il tiro al volo di Castagne e la conclusione da fuori di Malinovskyi: entrambi non inquadrano di poco la porta. Il Milan si salva inizialmente ma, passata l’ora di gioco, crolla definitivamente sotto i colpi dei bergamaschi. Pasalic corregge in rete il destro a incrociare di Gosens e sigla il raddoppio, poi due minuti dopo ci pensa Ilicic ad aumentare il vantaggio nerazzurro. Lo sloveno è incontenibile e, con un meraviglioso mancino a giro, realizza anche la doppietta personale. Per i rossoneri, però, non è ancora finita. Il numero 72 atalantino si prende gli applausi del pubblico e lascia il posto a Muriel che, tre minuti dopo il suo ingresso in campo, approfitta di un’uscita sbagliata di Donnarumma e fissa il punteggio. Il colombiano supera il portiere rossonero e deposita in rete a porta vuota. È la rete che cala il sipario sull’incontro, prima della festa finale tra i giocatori di Gasperini e i tifosi di casa. Il Milan esce con le ossa rotte.

TABELLINO

ATALANTA (3-4-2-1): Gollini; Toloi, Palomino, Djimsiti; Castagne, De Roon, Pasalic, Gosens (88' Hateboer); Gomez (88' Freuler), Malinovskyi; Ilicic (80' Muriel). All. Gasperini

MILAN (4-3-3): Donnarumma; Conti, Musacchio, Romagnoli, Rodriguez (46' Calabria); Kessié, Bennacer, Bonaventura (66' Piatek); Suso (84' Castillejo), Leao, Calhanoglu. All. Pioli


Ammoniti: Musacchio (M), Suso (M), Castagne (A), De Roon (A), Romagnoli (M), Kessié (M)

1 nuovo post

Il Milan ha mantenuto la porta inviolata in due delle ultime tre gare di Serie A, tante volte quante nelle precedenti 11. 

- di fabrizio.moretto.1992

Il Milan ha ottenuto sei successi e cinque sconfitte nelle ultime 11 trasferte di campionato: solo due volte nella loro storia in Serie A i rossoneri hanno registrato più gare fuori casa senza trovare il pareggio (13 nel 1948 e 14 nel 1950) 

- di fabrizio.moretto.1992

Il Milan ha ottenuto appena quattro punti in questo campionato contro le squadre attualmente nella metà alta della classifica (1 vittoria, 1 pari e 5 ko)

- di fabrizio.moretto.1992

L'Atalanta ha perso tre delle ultime sei partite di Serie A (2 vittorie e 1 pari), tante quante nelle precedenti 31 gare nella competizione

- di fabrizio.moretto.1992

L'Atalanta infatti ha subito gol in tutte le ultime nove gare interne di campionato: i nerazzurri non arrivano a 10 partite casalinghe di Serie A senza tenere la porta inviolata dal marzo 2008 (11 sotto la gestione di Luigi Delneri)

- di fabrizio.moretto.1992

Atalanta e Lecce sono le uniche due squadre che non hanno ancora ottenuto un clean sheet interno in questo campionato

- di fabrizio.moretto.1992

38 gol per l'Atalanta nelle prime 16 giornate di campionato: record per i bergamaschi a questo punto della stagione (il precedente era di 32 reti nel 1949/50)

- di fabrizio.moretto.1992

La squadra di Gasperini con un successo sorpasserebbe il Cagliari (reduce dal ko di Udine). I rossoneri di Pioli, dal canto loro, hanno assolutamente bisogno di punti per dare una svolta alla classifica

- di fabrizio.moretto.1992

L'ultima domenica di Serie A del 2019 si apre con la sfida tra Atalanta e Milan

- di fabrizio.moretto.1992