
Calciomercato Serie A, talenti da proteggere: gli Under 25 più richiesti all'estero
Giovani e con un grande futuro davanti: sono i giocatori del campionato italiano che fanno gola all'estero, spesso ai top club d'Europa. Da Lautaro a Donnarumma, passando per Fabian Ruiz, Pellegrini e Tonali. Ecco il punto sulla loro situazione attuale

INTER
LAUTARO MARTINEZ (valutazione Transfermarkt 64 milioni) - Primo capitolo in casa nerazzurra con l'argentino che piace tanto al Barcellona. La missione dell'Inter sarà quella di incastrare le esigenze e capire la volontà del giocatore. Lautaro coi nerazzurri ha ancora un contratto lungo, fino al 2023, e un ingaggio già importante.

Al Barcellona Lautaro potrebbe avere un ingaggio ancora più alto, giocare insieme a Messi e puntare a nuove sfide. L'operazione sarebbe però molto importante dal punto di vista economico, col Barça che non vuole pagare la clausola da 111 milioni e piuttosto intavolare una trattativa con soldi e contropartite. Dal canto suo, l'Inter non ha fretta e Lautaro è molto legato al club che lo ha lanciato.

ALESSANDRO BASTONI (valutazione Transfermarkt 31.5 milioni) - Altro giovane da proteggere in casa Inter, 21 anni e la stessa durata di contratto di Lautaro (2023). Quando in estate si parlerà di prolungamenti, probabilmente, ci sarà anche il suo nome. Qualche interesse arriva dalla Premier: piace al City, ma Conte sta puntando forte su di lui, tanto da mandare in panchina un giocatore come Godin.

NICOLÒ BARELLA e STEFANO SENSI (valutazione Transfermarkt 36 e 24 milioni) - L'Inter dovrà proteggere anche due giocatori esercitando i riscatti sul mercato: obbligo per Barella e diritto per Sensi: serviranno 45 milioni per assicurarsi altri due U25 di grande prospettiva (e presente). Soldi che l'Inter ha intenzione di spendere visti quelli che potrebbero entrare sul fronte Icardi e Perisic

ROMA
LORENZO PELLEGRINI (valutazione Transfermarkt 32 milioni) - Le sirene ci sono e provengono da Parigi. Leonardo conosce bene il suo talento e i talenti in generale (basti pensare a Verratti o Marquinhos, preso proprio dalla Roma). Il suo contratto scade nel 2022, ma ha una clausola esercitabile dal 1 al 30 luglio di appena 30 milioni (a dispetto di un valore di mercato anche più alto).

La Roma dovrà allora lavorare per cambiare questo aspetto del contratto, ma anche adeguando l'ingaggio. Su cosa farà leva il club? Sul suo senso di appartenenza e sulla sintonia con la società. Ricordiamo che fu proprio Pellegrini uno degli artefici (insieme a Kolarov) della permanenza in estate di Dzeko a Roma. La sua volontà è di rimanere e, in questo senso, la stessa Roma è serena.

NICOLÒ ZANIOLO (valutazione Transfermarkt 45 milioni) - Discorso simile a quello di Lorenzo Pellegrini. Zaniolo ha un contratto più lungo (fino al 2025) e un ingaggio più basso (un milione e mezzo). Ma anche per lui c'è grande senso di appartenenza: si punterà a un nuovo contratto per blindarlo ulteriormente, ma con più calma vista la data di scadenza.

NAPOLI
ALEX MERET (valutazione Transfermarkt 28 milioni) - Ancelotti lo definì un predestinato, possibile erede (e non solo per origine geografica) di Dino Zoff. L'idea del Napoli è che la storia col portiere sia duratura: grandi parate, qualche infortunio e qualche errore, tipico del percorso di crescita di un calciatore.

Recentemente, Gattuso gli aveva preferito Ospina, bravo coi piedi. Meret si è ritrovato allora in panchina a migliorare quel fondamentale. Il suo destino? Verrebbe da dire che è un calciatore blindato (anche dal contratto, fino al 2023), ma potrebbero esserci chance di mercato e proposte: da valutare per un portiere che chiederà spazio.

FABIAN RUIZ (valutazione Transfermarkt 48 milioni) - Un talento come pochi in Europa, che in Spagna rimpiangono per non averne capito a pieno il potenziale. A tanti piace: Guardiola lo porterebbe volentieri al City, il Barça si è scomodato per lui, ma chi fa sul serio più di tutti è il Real Madrid.

Non ha clausola rescissoria, ma lo spagnolo è blindato dal progetto del club che farà di tutto per trattenerlo. Cosa succederà con lui? In passato il Napoli ha già gestito con praticità i momenti, adeguando i contratti e rinviando certe decisioni. È un pupillo di Gattuso, ma le pressioni ci saranno e saranno tante. Trattenerlo sarà una sfida.

MILAN
GIANLUIGI DONNARUMMA (valutazione Transfermarkt 49.5 milioni) - In casa rossonera sono invece due i giovani da proteggere. Se nell'estate del turbolento rinnovo del 2017 Donnarumma era un campioncino, oggi siamo di fronte a un talento affermato. Normale che ci sia allora l'esigenza di un contratto adeguato al suo status, peraltro in scadenza nel 2021 col club rossonero.

Ci sarà allora da parlarne in casa Milan: se arriverà il rinnovo lo stesso Donnarumma sarebbe il più contento di tutti, per il legame con la squadra dove è cresciuto. Solo se le parti capissero l'impossibilità di andare avanti insieme, a quel punto, si affaccerebbero alla finestra le tante interessate, all'estero soprattutto Real e Psg, oltre alla Juve.

THEO HERNANDEZ (valutazione Transfermarkt 32 milioni) - È sicuramente meno "a rischio" di Donnarumma. Arrivato quasi come uno scarto delle big spagnole, ora può valere molto di più di quanto il Milan l'ha pagato (20 milioni). Ha un contratto fino al 2024 ma le sirene delle big d'Europa - viste le sue prestazioni - sono già partite.

GLI ALTRI DA PROTEGGERE
Sono tanti i nomi degli altri Under 25 della Serie A da difendere. Chiesa, Castrovilli e Milenkovic sono i talenti in casa Fiorentina. Tonali uno dei giocatori con più grandi prospettive del campionato. Su Kumbulla si sta muovendo molto forte l'Inter, ma attenzione anche a agli esterni Orsolini e Boga; e a Luiz Felipe tra i difensori.