Verona-Inter 1-2, gol e highlights. Reti di Lautaro e Skriniar, Conte vince ancora

Non si fermano più i nerazzurri di Conte, vittoriosi per la settima gara consecutiva in Serie A dopo il 2-1 all'Hellas. Bravi i portieri nel primo tempo: Handanovic super sull'ex Dimarco, non è da meno Silvestri su Lautaro. Al 52' splendida la volée di Lautaro per il vantaggio, rimedia Ilic che sfrutta l'errore di Handanovic. Il colpo di testa di Skriniar vale la conquista dei tre punti al Bentegodi

LA CLASSIFICA AGGIORNATA

VERONA-INTER 1-2 (highlights - pagelle)

52' Lautaro Martinez (I), 63' Ilic (V), 69' Skriniar (I)


VERONA (3-4-2-1):
Silvestri; Dawidowicz (31' Lovato, 59' Gunter), Magnani, Ceccherini; Faraoni, Tameze, Veloso, Dimarco; Zaccagni (54' Ruegg), Salcedo (46' Ilic); Colley (54' Lazovic). All. Juric

 

INTER (3-4-2-1): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Hakimi, Barella, Brozovic, Young; Lautaro Martinez (87' Gagliardini), Perisic (71' Vidal); Lukaku. All. Conte


Ammoniti: Dawidowicz (V), Brozovic (I), Zaccagni (V), Dimarco (V), Magnani (V), Bastoni (I)


E sono sette, vittorie consecutive ritoccate dall’Inter che non si ferma più. La spunta Conte nell’ultimo impegno del 2020, filotto di successi in campionato che tiene testa allo scatenato Milan. Al Bentegodi termina 2-1 per i nerazzurri, secondo tempo d’autorità contro il Verona con nuovi record realizzativi: eguagliato il primato di reti in un anno solare (108, come nel 1961 e nel 2007), esaltante nei secondi tempi con 23 centri (nessuno ha fatto meglio in stagione nella top 5 d’Europa). Ed era dall’annata 1960/61 che l’Inter non segnava almeno 34 centri nelle prime 14 giornate di Serie A. Insomma, il modo migliore per salutare il 2020 e spingersi ancora più in alto in classifica.

La cronaca della gara

Né Vidal, né Sensi: la novità di Conte è Perisic, schierato insieme a Lautaro e Lukaku in un attacco più robusto. Per il resto spazio ai titolarissimi dalle fasce (Hakimi e Young) al cuore del centrocampo con Barella e Brozovic. Juric convive con l’emergenza del centravanti (fuori Di Carmine, Favilli e Kalinic) e lancia Colley supportato da Salcedo e Zaccagni. Equilibrio nel primo tempo: c’è la solita pressione alta del Verona, possesso palla dell’Inter che lancia il primo assalto con Young (destro fuori). Dall’altra parte è murato il tiro di Dawidowicz, collega di reparto di Magnani dallo splendido duello con Lukaku. La prima vera chance è al minuto 26: Zaccagni combina con l’ex Dimarco che cerca il diagonale, reattivo Handanovic nella risposta. Bravo anche Silvestri dieci minuti più tardi, quando alza sopra la traversa la girata di Lautaro.


A suonare la carica in avvio di ripresa è Barella, ma il segno lo lascia Lautaro: splendida la volée del Toro sul cross di Hakimi, destro vincente che vale l’1-0. L’asse tra i due nerazzurri si ripete al 61’ (Silvestri c’è), due minuti dopo ecco il pareggio dell’Hellas: male Handanovic sul traversone di Faraoni, presa difettosa che consente il tap-in a Ilic bravo ad anticipare Skriniar. Slovacco sfortunato protagonista in coppia col capitano dell’Inter, ma la rivincita è dietro l’angolo. È proprio Skriniar a svettare di testa sul cross di Brozovic, stacco che vale il nuovo vantaggio per Conte. Verona stremato per l’assalto finale, ma Dimarco spaventa su calcio piazzato. Chi non chiude il match è invece Lukaku, impreciso sotto porta ai titoli di coda. Poco cambia per l’Inter che chiude il 2020 con un’altra vittoria.

1 nuovo post
L’Inter ha vinto 6 delle ultime 9 gare in trasferta contro il Verona in Serie A (3 pareggi), segnando 20 gol nel parziale (2,2 di media a match)
- di luca.cassia
Il Verona ha raccolto un solo punto nelle ultime tre gare interne di Serie A (1 pareggio, 2 sconfitte): non registra quattro partite di fila senza successi in casa nel massimo campionato dal settembre 2019 (6 in quel caso, 2 pareggi e 4 sconfitte)
- di luca.cassia
L'Inter arriva da 6 successi di fila in Serie A: i nerazzurri non collezionano sette vittorie consecutive nel corso di un singolo campionato dal novembre 2018, con Luciano Spalletti in panchina
- di luca.cassia
Con 32 gol nelle prime 13 partite stagionali di Serie A, questo è il miglior inizio a livello realizzativo dell'Inter dal 2009/10. Con più di una rete in questo match si tornerebbe al 1960/61, quando i centri furono 34 dopo 14 gare
- di luca.cassia
Gli ultimi sette gol dell’Inter in Serie A sono arrivati tutti nel secondo tempo, tre dei quali firmati da Lukaku
- di luca.cassia
Ivan Perisic dell'Inter ha preso parte a 6 reti nelle sue ultime tre sfide di Serie A contro il Verona, grazie a tre reti e altrettanti assist
- di luca.cassia
Eddie Salcedo, che ha un trascorso nella Primavera dell’Inter, è l’unico giocatore nato dopo l’1/1/2001 che vanta più di 20 presenze in Serie A (27 in totale per lui)
- di luca.cassia
Romelu Lukaku è uno dei tre giocatori dei top-5 campionati europei che dall'inizio della scorsa stagione (2019/20) ha realizzato tutti i rigori calciati tra chi ne ha tirati almeno 9 (Veretout e Oyarzabal gli altri due)
- di luca.cassia