
Napoli, show di Osimhen con lo Spezia: 9 statistiche che dimostrano la sua importanza
Partita spettacolare dell'attaccante di Gattuso contro lo Spezia: due gol e un assist. Dopo 23 match saltati in stagione e 94 giorni out, il nigeriano sta mettendo in mostra tutto il suo valore nella corsa per la Champions. Dalle statistiche alle curiosità: 9 punti dimostrano la sua importanza per il Napoli

23 PARTITE SALTATE E 94 GIORNI OUT - Sembrava una stagione maledetta. E invece Osimhen sta prendendo per mano il Napoli. La lussazione alla spalla in nazionale, i nervi del braccio recisi, la positività al virus e l'infortunio alla testa nella partita contro l'Atalanta. Dopo un ottimo inizio di stagione e una parte centrale quasi totalmente saltata, il vero rientro di Osimhen è stato a inizio marzo col Bologna.
INFORTUNIO ALLA CAVIGLIA PER MERTENS
11 PARTITE DI FILA - Da quel momento (7 marzo, 26^ giornata, Napoli-Bologna 3-1) Osimhen ha sempre giocato, spessissimo da titolare nelle ultime. 11 match di fila senza mai saltarne uno. Gol, assist, vittorie e punti recuperati per la lotta alla Champions. Tra le certezze della squadra di Gattuso c'è proprio il numero 9.
Ed ecco le 9 statistiche che ne dimostrano l'importanza.

1) SEI PARTITE IN GOL NELLE ULTIME OTTO - Se gioca segna, o fa segnare. Quasi sempre. Nelle ultime otto giornate Osimhen ha segnato in sei partite. Per un totale di 7 gol. E partecipato attivamente almeno a una rete in sette match.
- Napoli-Crotone 4-3: GOL
- Juve-Napoli 2-1 (recupero): ASSIST
- Samp-Napoli 0-2: GOL
- Napoli-Inter 1-1 (no gol o assist)
- Napoli-Lazio 5-2: GOL
- Torino-Napoli 0-2: GOL
- Napoli-Cagliari 1-1: GOL
- Spezia-Napoli 1-4: DUE GOL e UN ASSIST

2) QUATTRO PARTITE DI FILA IN GOL - L'abbiamo visto nell'elenco precedente: 4 giornate di fila a segno (Lazio, Torino, Cagliari e Spezia). E l'ultimo giocatore del Napoli ad andare a segno per quattro presenze di fila in Serie A era stato Arkadiusz Milik nel dicembre del 2019 (cinque).

3) LA (SUPER) MEDIA GOL DAL SUO RIENTRO - Contando le ultime 11 giornate sempre giocate, da quel rientro post infortunio alla testa:
- Osimhen sta segnando in media un gol ogni 80 minuti (8 gol in 638', dati Transfermarkt)
- Sta segnando o facendo segnare ogni 64 minuti (si aggiungono 2 assist)

4) LA MEDIA PUNTI DEL NAPOLI CON LUI SI ALZA
- Senza Osimhen il Napoli ha una media punti di 1,86 a match (8 vinte, 2 pari e 4 ko in 14)
- Con Osimhen la media punti del Napoli si alza a 2,10 (14 vittorie, 2 pari e 5 ko in 21 partite)

5) TALISMANO, QUANDO SEGNA IL NAPOLI VINCE SEMPRE (TRANNE UNA VOLTA) - C'è anche la scaramanzia. Nelle 9 diverse partite in cui Osimhen ha segnato, 8 volte sono arrivati i tre punti. Fa eccezione solo il pari 1-1 col Cagliari (peraltro con rete subita nel recupero) della penultima giornata.

6) CONTRO LO SPEZIA PRIMA DOPPIETTA IN SERIE A - Non aveva mai segnato più di un gol. Contro lo Spezia ecco la prima doppietta. A livello di campionati, ne aveva segnate tre in passato con Lille (due) e in Belgio col Charleroi.

7) CONTRO LO SPEZIA PRIMA PARTECIPAZIONE A TRE RETI IN CARRIERA NEI TOP CAMPIONATI - L'assist a Lozano per la rete del 4-1 ha ulteriormente impreziosito la sua prestazione. Non aveva mai partecipato a tre gol nei top campionati (dato Opta). In passato aveva segnato solo una tripletta, ma con la Nigeria, al Mondiale U17 del 2015.

8) SOLO UNO MEGLIO DI OSIMHEN NEI TOP 5 CAMPIONATI DA INIZIO APRILE
- 9 GOL: Vlahovic (Fiorentina)
- 7 GOL: Osimhen (Napoli)
- 6 GOL: Ben Yedder (Monaco), Moffi (Lorient), Yilmaz (Lille) e Simy (Crotone)
- 5 GOL: Iheanacho (Leicester), Khazri (St. Etienne), Messi (Barcellona), Correa (Lazio), Depay (Lione), Mbappé (Psg), Wood (Burnley) e Immobile (Lazio)

9) DOPPIA CIFRA PER DUE ANNI DI FILA, SOLO HAALAND PIÙ GIOVANE - Osimhen è salito a quota 10 reti in A. Dopo le 13 della scorsa Ligue 1. Tra chi è riuscito a fare almeno dieci gol nelle ultime due stagioni dei top 5 campionati solo Haaland lo batte:
- HAALAND (Dortmund) classe 2000: 25+13 gol
- OSIMHEN (Napoli e Lille) classe 1998: 10+13 gol (nato 29 dicembre 1998)
- MBAPPÉ (Psg) classe 1998: 25+18 gol (nato 20 dicembre 1998)
- RASHFORD (Man United) classe 1997: 10+17 gol (nato 31 ottobre 1997)
- LAUTARO (Inter) classe 1997: 16+14 gol (nato 22 agosto 1997)