
I 25 atleti più in forma per Sports Illustrated: Cristiano Ronaldo è secondo. FOTO
Uno scrupoloso studio scientifico alla base della classifica di Sports Illustrated, nota rivista statunitense che ha stilato i 25 atleti maschili più in forma. Analizzati attraverso le loro prestazioni negli ultimi 12 mesi, gli sportivi sono stati selezionati con rigidi parametri tra i quali regimi di allenamento e potenza, resistenza e agilità oltre a forza e flessibilità. Ne fanno parte protagonisti di tutte le discipline, non poteva mancare Cristiano Ronaldo

Uno scrupoloso studio scientifico alla base della classifica di Sports Illustrated, nota rivista statunitense che ha stilato i 25 atleti maschili più in forma. Analizzati attraverso le loro prestazioni negli ultimi 12 mesi, gli sportivi sono stati selezionati con rigidi parametri tra i quali regimi di allenamento e potenza, resistenza e agilità oltre a forza e flessibilità. Ne fanno parte protagonisti di tutte le discipline, non poteva mancare Cristiano Ronaldo

25) BROOKS KOEPKA (Golf). Assiduo frequentatore della palestra, il 28enne golfista statunitense occupa i vertici del ranking grazie al suo 3° successo al PGA Championship 2018. Bicipiti da body-builder grazie a intense sessioni di sollevamento e allenamenti mirati: mobilità ed esplosività agli ordini di Joey Diovisalvi

24) GERAINT THOMAS (Ciclismo). Successi al Delfinato e al Tour de France nel 2018 per il ciclista gallese: proprio il trionfo alla Grande Boucle, 23 giorni di estrema resistenza, ha premiato il 32enne del Team Sky. Non può essere un caso che su pista avesse festeggiato due medaglie d’oro olimpiche nel 2008 e nel 2012

23) JIM WALMSLEY (Ultrarunner). Classe 1990, originario dell’Arizona, è uno dei runner più apprezzati su scala mondiale: nessuno si sorprenda delle oltre 4.000 miglia che percorre ogni anno. Alla base ci sono allenamenti durissimi e una dieta personalizzata per affrontare le distanze più estese

22) CAELEB DRESSEL (Nuoto). Pluri-medagliato dalle Olimpiadi di Rio ai Mondiali tra Budapest e Hangzhou dagli ori a non finire. A 22 anni, recente dominatore dei campionati NCAA del 2018, Dressel macina record mondiali grazie ad un fisico impressionante: potenza esplosiva senza eccedere troppo in massa muscolare

21) ELIUD KIPCHOGE (Maratona). Suo il record mondiale (2h01’39’’) fissato alla Maratona di Berlino, exploit che gli ha garantito il premio di atleta dell’anno 2018 dalla IAAF. Il 34enne keniota si conferma imbattibile sulla distanza e promette nuovi traguardi grazie agli allenamenti che ne hanno modellato il fisico

20) CONNOR MCDAVID (Hockey). Classe 1997, canadese in forza agli Edmonton Oilers nella NHL, McDavid ha vinto due titoli consecutivi come skater più veloce all’All-Star Game nel 2017 e nel 2018. Effettivamente per agilità e accelerazione sul ghiaccio sorprende pure in gara: solo a dicembre ha segnato 8 gol in 13 partite

19) HAMISH BOND (Canottaggio/Ciclismo). Neozelandese 32enne, due ori olimpici nel canottaggio (2 senza) e ben 8 medaglie più preziose nei Mondiali, Bond ha dominato nella disciplina e si è lanciato nel ciclismo su strada. Il suo obiettivo è Tokyo 2020 a ribadire uno strapotere fisico dai pochi eguali

18) PATRICK MAHOMES (Football Americano). Lanci quasi impossibili e fughe impressionanti dai difensori per il quarterback dei Kansas City Chiefs, 23enne protagonista nella NFL. Una forza nel braccio che deriva dai trascorsi nel baseball, lui che decise di dedicarsi al football americano solo al 2° anno di college

17) GIANCARLO STANTON (Baseball). Stella dei New York Yankees, uno degli esterni più forti nella Major League Baseball: reduce da una stagione al di sotto delle aspettative, il 29enne ex Miami Marlins si rende sempre protagonista di allenamenti impeccabili tra esercizi più o meno convenzionali. Ecco spiegata la potenza della sua battuta

16) KJELD NUIS (Pattinaggio). Due ori olimpici a Pyeongchang 2018 per il 29enne olandese, pattinatore insuperabile nei 1000 e nei 1500 metri dopo le tante soddisfazioni mondiali. Trionfi che, oltre a forma fisica e tecnica, derivano dal ciclismo alla resistenza fino alle tecniche di sollevamento olimpico nei suoi allenamenti

15) TOMMY CALDWELL (Free Climbing). Alpinista e arrampicatore statunitense, l’uomo che è sceso sotto il tetto delle 2 ore su The Nose. Considerato uno dei migliori free climbers mondiali, a 40 anni Caldwell utilizza diverse tecniche per la forza muscolare: si va dalla corsa in montagna allo sci all’insegna dell’avventura

14) PATRICK LANGE (Triathlon). Vegetariano da otto anni, record all’Ironman delle Hawaii lo scorso ottobre scendendo sotto il tempo delle 8 ore. E pensare che fino al 2016 il 32enne tedesco non aveva maturato alcuna gara completa nella disciplina: è un triatleta professionista inevitabilmente attento alla sua preparazione

13) RUSSELL WESTBROOK (Basket). Nel mondo della NBA non servono presentazioni per il playmaker degli Oklahoma City Thunder, immancabile protagonista in materia di triple doppie sulle orme di Magic Johnson e Robertson. In effetti basta osservarne gli allenamenti tra sprint, sollevamento pesi e resistenza

12) LUKA MODRIC (Calcio). Un 2018 da sogno per il centrocampista del Real Madrid, Pallone d’Oro per France Football nonché plurititolato tra riconoscimenti individuali e impegni con i Blancos. In occasione della finale mondiale persa contro la Francia, il 33enne croato ha ribadito la sua resistenza macinando chilometri: piedi educatissimi ma anche un’ottima preparazione fisica

11) AARON DONALD (Football Americano). Torniamo nella NFL dove incontriamo il defensive tackle dei Los Angeles Rams, 27enne dalla struttura fisica simile a Hulk (183 centimetri per 129 chili). Esplosività, potenza e naturalmente forza bruta nel curriculum di Donald già nominato miglior difensore dell’anno nel 2017

10) CANELO ÁLVAREZ (Boxe). Messicano classe 1990, protagonista di un anno altalenante sul ring complice la sospensione di 6 mesi per doping. Certo è che al suo ritorno Alvarez ha fatto sfracelli nei pesi medi arrivando addirittura ad imporsi nei supermedi: merito di allenamenti massacranti che lo rendono uno dei migliori pugili del mondo

9) CONOR MCGREGOR (Arti Marziali Miste). Dal ring all’ottagono il passo è breve, d’altronde il ritorno di Notorious nelle MMA ha fatto notizia: perso il combattimento con Nurmagomedov lo scorso ottobre, McGregor si è comunque rivelato competitivo nonostante la lunga inattività. Ecco perché lo rivedremo presto in UFC

8) JORDAN BURROUGHS (Lotta). Pluri-medagliato nella categoria 74 kg, il 30enne statunitense intende bissare l’oro olimpico conquistato a Londra nel 2012. Reduce dal bronzo ai Mondiali del 2018, Burroughs ha nel mirino Tokyo e procede negli allenamenti sul suo muscolosissimo corpo d’atleta

7) LEBRON JAMES (Basket). Star indiscussa della pallacanestro a stelle e strisce, “The King” ha salutato per la seconda volta Cleveland trasferendosi ai Lakers. Non si discutono né il talento né lo strapotere fisico, tantomeno a 34 anni: LeBron si rivolge ad una squadra di allenatori, chef personali e massaggiatori per affrontare al meglio ogni impegno sportivo. Ecco spiegata la sua longevità

6) MATHEW FRASER (CrossFit). Nella disciplina è lui il re grazie al 3° trionfo consecutivo ai CrossFit Games sbaragliando la concorrenza. Inevitabilmente è il risultato di allenamenti massacranti dal sollevamento pesi alle sessioni di recupero, lui che lavora maniacalmente su ogni dettaglio per mantenersi un leader

5) KEVIN MAYER (Decathlon). Eccezionale atleta francese, 26enne che detiene il record mondiale nel decathlon con 9.126 punti su 10 eventi (81 in più rispetto al primato di Eaton). Già argento olimpico a Rio, Mayer perfeziona tutti i parametri della sua preparazione per continuare ad imporsi nello sport

4) NOVAK DJOKOVIC (Tennis). Un incredibile ritorno in vetta al ranking mondiale per Nole, lui che era scivolato in classifica ma che è risalito con gli interessi: merito dei trionfi a Wimbledon e allo US Open, successi che derivano dall’ottima condotta fisica. Dieta, allenamenti mirati e non solo nella preparazione del ritrovato Djokovic

3) GIANNIS ANTETOKOUNMPO (Basket). Non a caso lo chiamano “Greek Freak”, merito di un’esuberanza atletica che conosce pochi rivali nella NBA. Classe 1994, greco di origine nigeriana, Giannis è la stella dei Milwaukee Bucks grazie al talento e agli allenamenti specifici: si va dalle sessioni di sollevamento pesi alla boxe, solo una parte della sua preparazione mostruosa

2) CRISTIANO RONALDO (Calcio). A proposito di preparazione maniacale, che dire dell’ossessione dello statuario CR7? Approdato alla Juventus dal Real Madrid e subito protagonista in bianconero, l’uomo dei record rispetta a 33 anni il rigidissimo programma che l’ha reso un atleta eccezionale. Muscoli a non finire e un’età biologica di dieci anni in meno per l’alieno di Funchal

1) SAQUON BARKLEY (Football Americano). Non è tuttavia Cristiano Ronaldo a trionfare per Sports Illustrated, merito del clamoroso debuttante dei New York Giants. Running back 21enne, recordman di precocità tra yard e touchdown, Barkley è già una superstar nella NFL. E con un fisico del genere come poteva non essere premiato in questa speciale classifica?