Introduzione
Con Napoli, Inter e Atalanta già aritmeticamente certe della qualificazione in Champions (e il Bologna comunque sicuro di partecipare all'Europa League dopo il successo in Coppa Italia contro il Milan) restano ancora tre posti a disposizione per le prossime coppe europee. Uno per la Champions, uno per l'Europa League e l'ultimo per la Conference League. La lotta, ad oggi, coinvolge quattro club, dal 4° posto della Juve all'8° della Fiorentina (ma non il Milan momentaneamente settimo, con una partita in più): a poche ore dalle partite decisive proviamo a riepilogare ogni possibile scenario di arrivo a pari punti. E' c'è addirittura una combinazione (remota) per cui potrebbe non bastare il verdetto del campo ma si andrebbe a un clamoroso sorteggio…
SERIE A LIVE: RISULTATI - CLASSIFICA
Quello che devi sapere
La classifica attuale
Per la stagione 2025-26 l'Italia ha diritto alla partecipazione di sette squadre alle coppe Europee. Il criterio è il seguente:
- Dal 1° al 4° posto in campionato – qualificazione diretta alla Champions League (è sfumata da tempo la possibilità di una 5^ squadra in Champions data dal ranking Uefa per nazioni)
- 5° posto in campionato e vincitrice Coppa Italia – qualificazione diretta alla Europa League
- 6° posto in campionato – qualificazione ai playoff di Conference League
LA CLASSIFICA AGGIORNATA:
- 4. JUVENTUS 67 punti (55 gol fatti, 33 gol subiti)
- 5. ROMA: 66 punti (54 gol fatti, 35 gol subiti)
- 6. LAZIO: 65 punti (61 gol fatti, 48 gol subiti)
- 7. MILAN: 63 punti * (61 gol fatti, 43 gol subiti)
- 7. FIORENTINA: 62 punti (57 gol fatti, 39 gol subiti)
- 8. BOLOGNA: 62 punti * (57 gol fatti, 47 gol subiti)
Vediamo ora tutti i possibili scenari di arrivo a pari punti, cosa dicono le classifiche avulse e le ultime partite restanti in calendario
Per il quarto posto Champions sono in corsa in tre
E possono esserci tre arrivi possibili a pari punti. Vediamoli…
- Juve-Roma pari a 67 (succede se Juve perde e Roma pareggia): le due squadre sono pari negli scontri diretti: si guarderà dunque alla differenza reti generale e, successivamente, ai gol fatti per determinare chi è davanti (con anche un remoto ma clamoroso scenario che porterebbe al sorteggio che vedremo tra poco)
- Juve-Lazio pari a 68 (succede se la Juve pareggia e la Lazio vince): è avanti la Juve
- Roma-Lazio pari a 66 (sarebbe una lotta per il 5° posto Europa League e non per la Champions, visto che la Juve è già a quota 67. Succede se Roma perde e Lazio pareggia): è avanti la Roma
La combinazione che porterebbe al sorteggio Juve-Roma per il 4° posto
Come detto, c'è anche una clamorosa combinazione che farebbe arrivare Juventus e Roma in perfetta parità di punti, scontri diretti, differenza reti generale e gol fatti. E' un'ipotesi al momento remota, ma possibile. Eccola:
- La Juventus perde 3-0 a Venezia
- La Roma fa 1-1 in casa del Torino
- Lazio non vince contro il Lecce all'Olimpico
In questo caso Juve e Roma finirebbero a 67 punti, con scontri diretti in parità (due pareggi), differenza reti generale uguale (+22) e uguale numero di gol fatti in stagione (55). In quel caso il regolamento non prevede uno spareggio ma un… sorteggio!

Come funziona il sorteggio
- Si effettua nella sede della Lega Serie A a Milano, sulla falsariga di quello che ogni anno viene fatto per stabilire quale squadra gioca 'da casalinga' la finale di Coppa Italia a Roma.
- C'è un'urna contenente due palline e l'estrazione è fatta dal presidente della Lega Simonelli, alla presenza dei rappresentanti delle due squadre.
- La cerimonia del sorteggio è privata e l'esito verrà comunicato attraverso una nota ufficiale della Lega Serie A.
Un altro possibile arrivo a pari punti
Anche Fiorentina e Lazio (che, tecnicamente, è ancora in corsa Champions) possono chiudere arrivando a pari punti. Ecco cosa accadrebbe:
- Lazio e Fiorentina pari a 65 (succede se Lazio perde e Fiorentina vince): è avanti la Fiorentina
Non ci sarà una 7^ italiana nelle Coppe
Sfuma, infine, il possibile scenario che avrebbe potuto portare sette italiane nelle coppe europee del prossimo anno. Ricordiamo: chi vince la Coppa Italia (il Bologna) si qualifica per l'Europa League e, se si trova già nei primi 6 posti europei dalla classifica finale, "libera" uno slot in più mandando anche la settima nelle coppe. Il Bologna però ha perso con il Genoa e sicuramente non sarà tra le prime 6: non verrà "liberato" dunque il settimo slot
Il calendario dell'ultima giornata
- Bologna-Genoa 1-3
- Lazio-Lecce, domencia 25 maggio ore 20.45
- Torino-Roma, domenica 25 maggio ore 20.45
- Udinese-Fiorentina, domenica 25 maggio ore 20.45
- Venezia-Juventus, domenica 25 maggio ore 20.45
Riepiloghiamo ora il calendario delle sette squadre in maniera distinta.

Il calendario della Juventus
- Venezia-Juventus
Negli scontri diretti:
- in vantaggio contro: Lazio
- in parità contro: Roma
- in svantaggio contro: /

Il calendario della Roma
- Torino-Roma
Negli scontri diretti:
- in vantaggio contro: Lazio
- in parità contro: Juventus
- in svantaggio contro: /

Il calendario della Lazio
- Lazio-Lecce
Negli scontri diretti:
- in vantaggio contro: /
- in parità contro: /
- in svantaggio contro: Juventus, Fiorentina, Roma e Bologna

Il calendario della Fiorentina
- Udinese-Fiorentina
Negli scontri diretti:
- in vantaggio contro: Lazio
- in parità contro: /
- in svantaggio contro: /

- La classifica attuale
- Per il quarto posto Champions sono in corsa in tre
- La combinazione che porterebbe al sorteggio Juve-Roma per il 4° posto
- Come funziona il sorteggio
- Un altro possibile arrivo a pari punti
- Non ci sarà una 7^ italiana nelle Coppe
- Il calendario dell'ultima giornata
- Il calendario della Juventus
- Il calendario della Roma
- Il calendario della Lazio
- Il calendario della Fiorentina
- Leggi anche