
RedBird Capital Partners, chi c'è nella società che ha acquistato il Milan
La RedBird Capital Partners acquista ufficialmente il Milan: firmato il closing con il fondo Elliott. Si tratta di una società americana con grande esperienza nello sport. Sono investitori in Fenway Sports Group, proprietario del Liverpool (e dei Boston Red Sox) e controllano l'85% del Tolosa in Francia, appena promosso dalla Ligue 2 alla Ligue 1. Il fondatore è Gerry Cardinale, ex partner di Goldman Sachs

REDBIRD ACQUISTA IL MILAN
- Il fondo RedBird Capital Partners, società americana con grande esperienza di investimenti nello sport, ha concluso l'acquisto della società rossonera per 1.2 miliardi. Firmato il closing: il fondo Elliott cede il 99.93% delle azioni

BATTUTA LA CONCORRENZA
- RedBird ha avuto la meglio sul fondo del Bahrain InvestCorp, il grande favorito invece delle scorse settimane. Con il fondo americano c'è stata una sintonia maggiore, non solo per la lingua, ma anche per la possibilità di consentire continuità dirigenziale e di crescita sostenibile. RedBird Capital Partners si definisce un "fondo di investimento privato, focalizzato sulla costruzione di società a rapido tasso di crescita"

AZIONISTI DEL LIVERPOOL
- Lo scorso anno RedBird ha acquistato una partecipazione di poco più del 10% nel Fenway Sports Group (FSG), proprietario del Liverpool. Un investimento per 750 milioni di dollari - come riportato da SkyNews UK. Fenway Sports Group, oltre alle azioni dei reds, possiede anche la squadra di baseball dei Boston Red Sox e il New England Sports Network.

E PROPRIETARI DELL'85% DEL TOLOSA
- Lo ha fatto attraverso la RedBird FC, cioè una piattaforma europea di analisi calcistica, attraverso la quale RedBird implementa competenze operative nel mondo del pallone. Nel luglio del 2020 RedBird FC ha acquisito il controllo dell'85% del Tolosa, al tempo appena retrocesso in Ligue 2. Al primo anno il club ha perso lo spareggio per la promozione. Nella stagione attuale è invece arrivata la risalita in Ligue 1 con tre turni di anticipo.

GLI ALTRI INVESTIMENTI NELLO SPORT
- Non si fermano al Fenway Sports Group (quindi Liverpool e Red Sox) e Tolosa. Tra le compagnie del loro portfolio c'è anche la "Dream Sport", che organizza gare di fantasy cricket (cioè una versione del fantacalcio) per milioni di appassionati. Oppure la "On Location Experiences", una società che si occupa di intrattenimento la cui missione è creare esperienze dietro le quinte di eventi sportivi internazionali (è legata all'NFL).

GLI ALTRI INVESTIMENTI NELLO SPORT/2
- Ma anche la "XFL", cioè la X Football League, lega di football di proprietà di Dwayne Johnson: una sorta di versione più spettacolare e cruda del classico football americano.

CHI È GERRY CARDINALE, IL FONDATORE
- Honours degree all'Università di Harvard con lode e altra laurea (quella che nei paesi anglosassoni è chiamato Master of Philosophy) in Politics and Political Theory (Politica e teorie politiche) all'Università di Oxford. Oltre ad essere fondatore (nel 2014) di RedBird, opera anche come Managing Partner. Gerry Cardinale è un ex partner di Goldman Sachs, come noto, una delle più grandi banche d'affari del mondo.

Per lui - si legge sul profilo ufficiale di RedBird - si è trattato della "naturale estensione di oltre vent'anni di carriera in Goldman Sachs, dove è stato partner dell'azienda e senior leader dell'attività di investimento di private equity della banca d’affari, e dove ha gestito oltre 100 miliardi di dollari di capitale privato tra azioni, debito, strategie di investimento immobiliare e infrastrutturale".