
Il 23 settembre 2000 José Mourinho si sedeva per la prima volta su una panchina da capo allenatore. La partita era Boavista-Benfica, campionato portoghese. Fu sconfitto 1-0, ma da quel giorno le vittorie sarebbero state molte di più degli insuccessi. Nei suoi 22 anni di carriera, il tecnico di Setubal ha festeggiato 26 trofei, conquistati in 4 Paesi e con 6 squadre diverse

STAGIONE 2000/2001 - BENFICA
- Dopo alcune esperienze come assistente, tra cui al Barcellona con Robson e van Gaal, Mourinho riceve il suo primo incarico da capo allenatore nel settembre 2000. Il Benfica gli affida la panchina dopo l'esonero di Heynckes, ma la sua esperienza dura 9 partite: si dimette dopo alcuni cambiamenti nei vertici societari

STAGIONE 2001/2002 - UNIAO LEIRIA/PORTO
- Nel campionato successivo guida l'Uniao Leiria, una piccola squadra portoghese che conduce fino al quarto posto, facendone la sorpresa del campionato. A gennaio però passa al Porto e da qui inizia la sua storia da vincente...

STAGIONE 2002/2003 - PORTO
- Alla sua terza stagione in panchina, la seconda per intero, vince subito tre trofei:
- 1 campionato portoghese
- 1 Coppa di Portogallo
- 1 Coppa Uefa

STAGIONE 2003/2004 - PORTO
- 1 Supercoppa portoghese
- 1 campionato portoghese
- 1 Champions League

STAGIONE 2004/2005 - CHELSEA
- Arriva a Londra e rivoluziona le gerarchie del calcio inglese, riportando alla vittoria i blues in patria dopo tantissimi anni di digiuno:
- 1 Premier League
- 1 Coppa di lega

STAGIONE 2005/2006 - CHELSEA
- 1 Premier League
- 1 Community Shield

STAGIONE 2006/2007 - CHELSEA
- 1 Coppa di Lega
- 1 FA Cup

STAGIONE 2008/2009 - INTER
- La sua prima avventura a Londra finisce nel settembre 2007. L'estate successiva viene portato in Italia da Massimo Moratti e nel primo anno si ambienta subito:
- 1 Scudetto
- 1 Supercoppa italiana

STAGIONE 2009/2010 - INTER
- 1 Scudetto
- 1 Coppa Italia
- 1 Champions League

STAGIONE 2010/2011 - REAL MADRID
- Dopo il biennio italiano, Florentino Perez lo porta in Spagna per interrompere il dominio del Barcellona di Guardiola:
- 1 Coppa del Re

STAGIONE 2011/2012 - REAL MADRID
- 1 Liga

STAGIONE 2012/2012 - REAL MADRID
- 1 Supercoppa spagnola

- Esonerato dal Real, riparte subito e di nuovo dall'Inghilterra e dal Chelsea. Nonostante arrivi quasi in fondo a tutti gli obiettivi, per la prima volta dalla stagione d'esordio chiude l'anno senza titoli, o a zeru tituli, coniando una sua brillante espressione al primo anno all'Inter

STAGIONE 2014/2015 - CHELSEA
- 1 Premier League
- 1 Coppa di Lega

STAGIONE 2016/2017 - MANCHESTER UNITED
- Esonerato dal Chelsea nel dicembre 2015, la stagione successiva prova a raccogliere l'ormai difficile eredità di Sir Alex Ferguson al Manchester United:
- 1 Community Shield
- 1 Coppa di Lega
- 1 Europa League

STAGIONE 2017/2018 - MANCHESTER UNITED
- Arriva un secondo posto in campionato, senza però tenere il ritmo del Manchester City campione, e una cocente sconfitta in finale di FA Cup contro il Chelsea di Conte. Viene poi esonerato a dicembre 2019, ma nel post Ferguson nessuno ha ancora fatto meglio di lui con i Red Devils

STAGIONE 2019/2020 e 2020/2021 - TOTTENHAM
- A novembre 2019 prende il posto di Pochettino al Tottenham, ma gli Spurs diventano la prima squadra a non aver vinto nulla con la sua guida dopo il Benfica e l'Uniao Leiria a inizio carriera. Conquista una finale di Coppa di Lega nel suo secondo anno, ma l'esonero arriva una settimana prima di giocarla contro il City dell'eterno rivale Guardiola (aprile 2021)

STAGIONE 2021/2022 - ROMA
- Poco più di un anno fa arriva a sorpresa la firma con la Roma. Il suo ritorno in Serie A coincide con il ritorno alla vittoria di un trofeo dei giallorossi dopo 14 anni, il primo in Europa eccezion fatta per la Coppa delle Fiere degli anni Sessanta:
- 1 Conference League

TUTTI I SUOI 26 TITOLI
- Mourinho ha celebrato in estate con un tatuaggio le sue vittorie europee:
- 2 Champions League
- 2 Coppe Uefa/Europa League
- 1 Conference League
- 2 campionati portoghesi
- 2 Serie A
- 1 Liga
- 3 Premier
- 1 Coppa di Portogallo
- 1 Supercoppa portoghese
- 1 Coppa Italia
- 1 Supercoppa italiana
- 1 FA Cup
- 4 Coppe di Lega
- 2 Community Shield
- 1 Coppa del Re
- 1 Supercoppa spagnola