Inter-Fiorentina 4-0
Festa nerazzurra a San Siro: la squadra di Inzaghi resta a punteggio pieno e in vetta col Milan (dopo la sosta c'è il derby). Decidono i gol di Thuram, Lautaro (doppietta) e Calhanoglu su rigore

©Ansa
A punteggio pieno dopo tre giornate, la squadra di Inzaghi supera 4-0 i viola e aggancia in vetta il Milan (dopo la sosta c'è il derby). Primo gol interista per Thuram, che la sblocca di testa su cross di Dimarco. Pericolosi Bastoni e Calhanoglu, Marcus due volte vicino alla doppietta. Nella ripresa palo di Dumfries, raddoppia Lautaro su assist di Thuram che si procura anche il rigore trasformato da Calhanoglu. Il poker è sempre del 'Toro' servito da Cuadrado
Thuram si sblocca, ma il migliore è sempre il trascinatore nerazzurro. TUTTI I VOTI
©LaPresse
Aspettando il derby, Lautaro fa doppietta e scavalca Giroud. I MIGLIORI BOMBER
Inter a punteggio pieno come il Milan. E dopo la sosta c'è il derby. CLICCA QUI PER VEDERLA
Prima vittoria all'ultimo respiro per i granata: battuto il Genoa. IL RACCONTO DEL MATCH
Festa nerazzurra a San Siro: la squadra di Inzaghi resta a punteggio pieno e in vetta col Milan (dopo la sosta c'è il derby). Decidono i gol di Thuram, Lautaro (doppietta) e Calhanoglu su rigore
©Ansa
90' - Cinque minuti di recupero
85' - Partita abbondantemente chiusa, finale in controllo per l'Inter
78' - Applausi per Calhanoglu: ecco Asllani
75' - C'è Amatucci nella Fiorentina al posto di Arthur
73' - Ancora a segno il 'Toro', bravissimo nel taglio sull'invito di Cuadrado dalla destra. Destro potente e il bis è servito!
©LaPresse
70' - Novità per Inzaghi: dentro Cuadrado, Carlos Augusto e Arnautovic. Fuori Dumfries, Dimarco e Thuram
67' - La Fiorentina è la squadra contro cui Hakan Calhanoglu ha preso parte a più reti in Serie A: nove in 12 sfide (cinque reti e quattro assist).
65' - Prima di Lautaro Martinez gli unici due giocatori dell’Inter di questo secolo in grado di mettere a referto almeno quattro gol nelle prime tre gare dei nerazzurri in un torneo di Serie A erano stati Mauro Icardi (cinque nel 2017) e Christian Vieri (quattro nel 2002).
64' - Sottil! Se la cava in qualche modo Sommer, respinta comunque efficace!
63' - Per la terza volta vicino al bis: diagonale di poco largo, ma il francese è scatenato!
60' - Giallo a Italiano per proteste
59' - Staffetta tra Barella e Frattesi nell'Inter
58' - Non sbaglia il turco, che spiazza Christensen per il triplo vantaggio nerazzurro!
©LaPresse
56' - Dimarco calcia in porta, male Christensen nella presa e nell'intervento seguente a travolgere Thuram. Nessun dubbio per Marchetti!
55' - Italiano cambia ancora davanti: dentro Brekalo e Infantino, fuori Bonaventura e Gonzalez
53' - Pochi istanti dopo il 'Toro' lo trova il gol: Bastoni per Thuram che apre per l'argentino, solo davanti a Christensen battuto col destro!
53' - Che risposta del portiere viola, miracolo su Lautaro che aveva colpito a botta sicura. Si salva con l'aiuto del palo!
50' - Rasoterra dell'olandese, diagonale che si stampa sul palo con Christensen battuto!
47' - Gran lancio di Barella per Thuram, che non riesce nel controllo: si sarebbe trovato solo davanti a Christensen!
Dentro Nzola e Sottil, restano negli spogliatoi Beltran e Kouamé
Decide il primo gol interista di Marcus Thuram
©LaPresse
48' - Qualche problema per Barella dopo il contrasto con Arthur. Si rialza il centrocampista nerazzurro, che protesta con l'arbitro Marchetti e si becca il giallo
45' - Azione simile alla precedente, ma sviluppata stavolta sulla destra: Dumfries crossa teso al centro, Marcus la manda alta!
45' - Tre minuti di recupero
41' - Destro violentissimo del turco, se la cava Christensen che respinge il pericolo!
39' - Scatenato Thuram, che in velocità costringe Ranieri a stenderlo sulla trequarti: giallo per il difensore della Fiorentina
34' - Bastoni! Sinistro da fuori area respinto da Christensen, poi è difficile la ribattuta di Lautaro: alto il suo destro!
32' - Federico Dimarco ha fornito cinque assist in Serie A nel 2023, più di ogni altro difensore
30' - Azione che si sviluppa ancora sulla sinistra: Bastoni si sgancia e crossa rasoterra al centro, dove Thuram è l'ultimo a toccare disturbato da Milenkovic. Pallone alto!
26' - Marcus Thuram ha segnato 7.602 giorni dopo l'ultimo gol di Lilian Thuram in Serie A (10/11/2002 contro il Milan)
©Ansa
24' - Ecco il primo gol da interista di Marcus Thuram, puntuale di testa sul cross dalla sinistra di Dimarco. Biraghi non può chiuderlo, nulla da fare per Christensen!
©Ansa
20' - Thuram! Ancora il '9' nerazzurro, che sfida Ranieri in area e calcia col destro: pallone alto!
19' - Intervento pulito di Ranieri, scivolata che ferma Dumfries e gli regala anche la rimessa laterale
©Ansa
14' - Bonaventura! Gran botta dalla distanza, destro di poco alto con Sommer che vigilava sulla traiettoria!
11' - Debole il colpo di testa di Thuram, servito da Dumfries: difficile rendersi pericoloso, Christensen blocca facile
9' - Bravo Darmian, contrasto vincente con Gonzalez che aveva accelerato sulla trequarti
6' - Pressione altissima di Beltran su Sommer, costretto ad anticipare il rinvio
3' - Dimarco! La prima conclusione è dell'Inter: ci prova l'esterno nerazzurro dalla distanza, sinistro centrale che non crea problemi a Christensen!
Cenno d'intesa tra i capitano Biraghi e Lautaro. Prima del fischio d'inizio, un minuto di raccoglimento per le vittime dell'incidente ferroviario a Brandizzo
©LaPresse
Ingresso in campo delle squadre insieme all'arbitro del match, Matteo Marchetti
Aspettando il derby, Lautaro è chiamato a rispondere a Giroud ancora a segno. I MIGLIORI BOMBER
Le parole dell'amministratore delegato dell'Inter nel pre-partita: "Siamo obbligati a ottenere vittorie perché siamo l'Inter. Rosa all'altezza dopo il mercato? La squadra è un po' diversa, abbiamo cambiato molto ringiovanendo il gruppo. Sicuramente è competitiva e per questo dovremo centrare gli obiettivi che ci siamo prefissati. Sarà già derby-scudetto? La griglia delle pretendenti è composta dalle squadre degli ultimi anni: noi ci siamo come il Milan, sarà un campionato agguerrito"
Alcune le abbiamo già viste, altre devono ancora debuttare in campo. LE NUOVE DIVISE
Al termine dell'estate di mercato: non mancano le sorprese. TUTTI GLI ACQUISTI
Come l'ultimo acquisto interista, Klaassen. Prima volta per entrambi davanti al proprio nuovo pubblico
Tutto su Benfica, Salisburgo e Real Sociedad. LE SCHEDE
Definite le avversarie nella fase a gironi. IL CAMMINO
Aspettando le quattro partite di domenica. CLICCA QUI PER VEDERLA
Subito titolare un grande colpo di mercato dei granata. CLICCA QUI PER SEGUIRE IL LIVE
Solo conferme tra i nerazzurri dopo le vittorie con Monza e Cagliari. Il partner di Lautaro è sempre Thuram, preferito ad Arnautovic. In mezzo recupera e c'è Mkhitaryan (non Frattesi), sulle fasce Dumfries e Di Marco. E in difesa il riferimento centrale è ancora De Vrij. Panchina per gli ultimi acquisti Pavard e Klaassen
Solo due novità tra i viola dopo l'accesso alla fase a gironi di Conference League. Titolare Beltran, preferito a Nzola e rifornito da Gonzalez, Bonaventura e Kouamé. In mezzo giocano ancora Arthur e Mandragora, non cambia nemmeno la difesa ad eccezione della staffetta tra Christensen e Terracciano in porta
Prima della sosta, l'Inter punta a riprendersi la vetta e restare a punteggio pieno. Dopo le vittorie contro Monza e Cagliari, la squadra di Inzaghi affronta la Fiorentina reduce dalla qualificazione ai gironi di Conference League. Viola ancora imbattuti in campionato e a caccia del sorpasso a San Siro
Inter-Fiorentina è in diretta alle 18.30 sull'app DAZN e su ZONA DAZN, disponibile sul canale 214 del telecomando Sky
Vigilia di parole per Simone Inzaghi, allenatore nerazzurro che ha introdotto la sfida e parlato dei nuovi acquisti in gruppo. INZAGHI IN CONFERENZA
Missione compiuta per i viola, qualificati alla fase a gironi di Conference League nel segno del solito Nico Gonzalez
La Fiorentina ha vinto l’ultimo match di Serie A contro l’Inter giocato ad aprile (0-1 al Meazza, rete di Bonaventura), dopo una serie di 11 risultati utili consecutivi dei nerazzurri (6V, 5N); è dal 2015 che la Viola non ottiene due clean sheets di fila contro la squadra milanese nel massimo campionato
Dal 2015 ad oggi la Fiorentina ha battuto l’Inter al Meazza ben tre volte in nove gare di Serie A (2N, 4P): solo Juventus e Sassuolo hanno vinto più partite a Milano contro i nerazzurri nel periodo in campionato (quattro ciascuna)
L’Inter ha vinto senza subire gol le prime due partite di questo campionato: la formazione nerazzurra non inizia un torneo di Serie A con tre vittorie nelle prime tre collezionando tre clean sheets dal 1966 - e in generale non chiude con la porta inviolata tutte e tre le prime gare di una stagione di Serie A dal 2003 (due vittorie e un pareggio)
La Fiorentina non vince in entrambe le prime due trasferte stagionali di un campionato di Serie A dalla stagione 13/14 con Montella in panchina: anche in quel caso la prima fuori casa fu contro il Genoa e la seconda fu in terra lombarda (ma contro l’Atalanta)
L’Inter è l’unica squadra che non ha ancora subito gol in questo campionato: in generale la squadra nerazzurra non incassa gol in Serie A dal 91’ di Inter-Atalanta 3-2 (27 maggio), cioè da 270 minuti di gioco
La Fiorentina vanta - insieme al Milan - il miglior attacco nei primi tempi di questo campionato (cinque gol ciascuna) e anche il miglior attacco in generale (sei reti). Inoltre la squadra viola ha segnato ben quattro reti nei primi 30 minuti di gioco, record finora nel torneo 23/24
Sfida tra le due delle quattro squadre che hanno collezionato più recuperi offensivi in seguito al pressing alto in queste prime due giornate (19 la Fiorentina, terza alla pari del Cagliari, e dietro solo a Udinese a 21 e Inter a 24). La formazione nerazzurra con 319 recuperi offensivi aveva chiuso al secondo posto in questa statistica nel torneo 22/23, mentre la squadra viola con 316 al quarto
Lautaro Martinez è andato a bersaglio nelle prime due giornate (doppietta col Monza e rete a Cagliari) e potrebbe ripetere l’avvio 2020/21 (in gol in tutte le prime tre): gli unici due giocatori dell’Inter di questo secolo in grado di mettere a referto almeno quattro gol nelle prime tre gare dei nerazzurri in un torneo di Serie A sono stati Mauro Icardi (cinque nel 2017) e Christian Vieri (quattro nel 2002)
Nicolas Gonzalez è andato a segno in entrambe le prime due giornate: solo altri due giocatori viola in questo secolo sono riusciti ad andare a bersaglio in tutte le prime tre gare giocate dalla Fiorentina in un campionato di Serie A: Stevan Jovetic nel 2012/13 e Luca Toni nel 2005/06
L'Inter è una delle due squadre contro cui Giacomo Bonaventura ha partecipato attivamente a più gol in Serie A (otto come contro la Sampdoria): cinque reti e tre assist per l’ex Milan contro i nerazzurri, incluso uno decisivo nell’ultimo match al Meazza di aprile