Atalanta-Venezia 0-0

A secco di vittorie in casa da oltre due mesi in campionato, la squadra di Gasperini stecca anche contro il Venezia penultimo e resta a distanza da Inter e Napoli (impegnate nello scontro diretto). Avvio con poco ritmo dei nerazzurri, pericolosi però con Lookman e Retegui. Palo di Zappacosta, Carnesecchi salva su Zerbin. Nella ripresa ci provano ancora Retegui, De Ketelaere e Lookman, che nel finale si divora il vantaggio
L'attesa è finita al 'Maradona'. SEGUI IL LIVEBLOG
Il migliore in campo non è tra i nerazzurri. TUTTI I VOTI
Aspettando Napoli-Inter, come cambia dopo il pareggio dell'Atalanta. CLICCA QUI PER VEDERLA
Tante chance non sfruttate, un pareggio senza gol e l'ennesima partita senza vittorie in casa dell'Atalanta. Nerazzurri che non vincono in campionato al Gewiss da oltre due mesi, digiuno proseguito contro il Venezia. Nel primo tempo opportunità per Lookman, Retegui e Zappacosta, fermato dal palo, ma anche i veneti pungono due volte con Zerbin. Nella ripresa Gasperini mette mano ai cambi e va all'assalto, ma è ancora il tridente titolare a tradire: Retegui, De Ketelaere e soprattutto Lookman (clamorosa occasione nel finale) non sfondano
92' - Scintille tra Lookman e Perez: giallo per entrambi
90' - Cinque minuti di recupero
89' - L'Atalanta rischia di perderla: Yeboah si trova solo dinanzi a Carnesecchi e calcia fuori, ma c'era un suo fuorigioco iniziale
87' - Qualche minuto anche per Ruggeri: esce Zappacosta
87' - Condé sostituisce Nicolussi Caviglia
86' - Giallo a Radu per perdita di tempo
83' - Kolasinac gira di testa sul secondo palo da corner di Bellanova: Lookman è libero di appoggiare in rete da pochi passi ma spara altissimo!
80' - Dentro Marcandalli e Duncan al posto di Schingtienne e Maric
77' - Pasalic! Incrocia di testa sul cross di Zappacosta, ma il pallone sorvola la traversa!
75' - Tante imprecisioni tecniche nell'Atalanta, errori che fanno arrabbiare Gasperini
73' - Altre novità nell'Atalanta: Pasalic e Samardzic prendono il posto di Posch e Retegui
72' - Zappacosta! Prende la mira dal limite dell'area, ma calcia alto!
68' - Impreciso Bellanova, che in situazione di superiorità numerica sbaglia l'apertura verso Maldini. Intercetta Idzes
64' - Yeboah di tacco! Carnesecchi gli chiude il primo palo: buono anche il cross dell'altro neoentrato Doumbia!
62' - Lookman! Stringe il destro sul primo palo: pallone fuori di poco!
60' - Immediata al risposta di Di Francesco: ecco Doumbia e Yeboah per Busio e Oristanio
60' - Primi cambi per Gasperini: dentro Maldini e Bellanova, fuori De Ketelaere e Cuadrado
52' - De Ketelaere! Insiste l'Atalanta: Lookman premia l'inserimento del belga, che però calcia addosso a Radu!
50' - Stavolta combinano sulla destra De Ketelaere e Cuadrado, che mette al centro per Retegui. Il centravanti è bravo a liberarsi dalla mercatura, ma la sua girata col destro termina alta!
47' - Problema fisico per Radu, che prova a stringere i denti. Intanto Joronen si scalda a bordocampo
47' - Lookman! Un paio di sterzate e poi il destro secco tra le braccia di Radu!
Nessuna novità dopo l'intervallo: spazio ai 22 giocatori del primo tempo
Avvio poco convincente dei nerazzurri, che però crescono d'intensità e creano più di una chance pericolosa. Imprecisi Lookman e Retegui, loro come Zerbin che non sfrutta l'errore di De Roon. Ancora Retegui di testa non trova la porta, sfortunato Zappacosta fermato dal palo. E l'esterno nerazzurro viene 'salvato' da Carnesecchi, che nega il vantaggio allo scadere a Zerbin
46' - Incertezza di Zappacosta, che lascia scivolare il pallone alle sue spalle in area dove c'è Zerbin. L'ex Napoli tenta il pallonetto, scelta intuita da Carnesecchi che smanaccia!
45' - Un minuto di recupero
44' - Lookman sbaglia dinanzi a Radu che si salva coi piedi, ma l'arbitro fischia il fallo precedente di De Ketelaere su Candé
42' - L'Atalanta ha colpito 16 legni in questo campionato, più di ogni altra squadra
41' - Altro palo colpito da Cuadrado, che stavolta scheggia il legno esterno con un cross teso che termina poi fuori
40' - Altro strappo di Lookman, che brucia Schingtienne e in area serve di tacco Zappacosta: l'esterno apre il piattone sul palo lontano ma si arrende al legno!
37' - Poco reattivo De Ketelaere, che manca la conclusione di prima intenzione dopo la respinta corta di Radu su Lookman
35' - Cuadrado! IIl colombiano si libera di Ellertsson andando sul fondo e crossa teso: la deviazione dell'avversario non sorprende Radu!
31' - Intuizione di De Ketelaere che trova Lookman sul secondo palo, ma il nigeriano è in posizione di fuorigioco
27' - Retegui! Stavolta di testa va vicino al bersaglio: cross di Zappacosta e girata del centravanti, che manda fuori di poco!
25' - Zerbin! Errore di De Roon che concede la ripartenza con l'Atalanta completamente sbilanciata. L'esterno veneto non serve Maric e punta la porta, De Roon ritorna e lo ostacola negandogli una conclusione pulita!
22' - Retegui! Forse nello stacco 'scippa' il pallone a Cuadrado: ottimo lo spunto di Lookman, meno il capocannoniere della Serie A di testa da buona posizione!
20' - Lookman! Prima chance per l'Atalanta: Ederson trova il corridoio per il nigeriano, che nello stretto si libera di Schingtienne e Nicolussi Caviglia. Il destro sul primo palo termina però fuori!
15' - Avvio con poco ritmo dell'Atalanta, imprecisa anche a livello tecnico
9' - Kolasinac imbuca in profondità per Retegui: buona l'opposizione di Candé che rimedia al tocco imperfetto di Idzes
8' - Incertezza di Posch sul lancio in profondità verso Perez, fermato poi in area con un contrasto spalla a spalla
5' - Sugli spalti del Gewiss c'è anche il CT della Nazionale, Luciano Spalletti
4' - Spunto dalla destra di Zerbin, che crossa teso al centro: sicuro Carnesecchi in presa
Cenno d'intesa tra i capitani De Roon e Idzes: tutto è pronto al Gewiss!
Ingresso in campo delle squadre insieme all'arbitro del match, Giuseppe Collu
L'amministratore delegato dell'Atalanta nel pre-partita: "Sarà molto difficile, il Venezia è in salute e ci vorrà la migliore Atalanta. Partita dopo partita vedremo cosa succederà. Scudetto? In estate pensavamo di aver messo a disposizione dell'allenatore una rosa competitiva. Abbiamo più punti rispetto all'anno scorso, ma il campionato si costruisce mattone dopo mattone. Ci aspettano partite importanti, intanto la classifica è già straordinaria. Restare in questa posizione sarebbe l'ennesimo trionfo, ma non lasceremo nulla d'intentato. Maldini lo seguivamo e aveva tante richieste, siamo contenti di averlo portato a Bergamo. E' un ragazzo giovane, italiano e perbene: è perfetto per il progetto Atalanta"
I nerazzurri vantano anche il bomber aereo del torneo. GLI SPECIALISTI
Tra gli allenatori che hanno 'segnato' più gol in carriera con le proprie squadre. LA CLASSIFICA
Il centravanti dell'Atalanta si conferma scatenato. I MIGLIORI NELL'ANNO SOLARE
Al termine della vittoria ad Empoli
Inter, Napoli e Atalanta: tre squadre in tre punti. LA SITUAZIONE
È appena iniziata la 27^ giornata di campionato. CLICCA QUI PER VEDERLA
A caccia di una vittoria al Gewiss che in campionato manca da oltre due mesi, i nerazzurri calano il tridente con Lookman e De Ketelaere insieme a Retegui. Chi ritorna dall'inizio è Ederson, fasce affidate a Cuadrado (preferito a Bellanova) e Zappacosta. E in difesa Posch vince il ballottaggio con Toloi
Conferme per Gasperini ma anche per i veneti, che ripartono dallo 0-0 con la Lazio e dalla coppia offensiva Oristanio-Maric. In mezzo Busio parte titolare vincendo il ballottaggio con Doumbia, stesso discorso per Schingtienne che supera Marcandalli nelle scelte iniziali
Alle 18 c'è lo scontro diretto tra Napoli e Inter, ma prima l'Atalanta ha la possibilità di agganciare la vetta. Nella corsa scudetto c'è anche la squadra di Gasperini, reduce dalla goleada all'Empoli ma lontana oltre due mesi dall'ultima vittoria in campionato al Gewiss Stadium. Il calendario di marzo sarà terribile dopo la sfida al Venezia, penultimo ma in grado di fermare la Lazio nell'ultimo turno
Diretta alle 15 sull'app DAZN e su DAZN1, disponibile sul canale 214 del telecomando Sky
L'analisi a Sky Calcio Club
L'allenatore dell'Atalanta aveva parlato così dopo il 5-0 all'Empoli. L'INTERVISTA
L’Atalanta ha vinto le ultime sei gare contro il Venezia in Serie A, subendo solo un gol in questo parziale, e nella sua storia in Serie A la sua serie più lunga di successi contro una singola squadra è di sette (contro Bologna, Parma e Sassuolo)
Negli anni 2000, il Venezia ha perso tutte le sue cinque sfide contro l’Atalanta in Serie A e, tra le squadre contro cui è sempre uscito sconfitto, la Dea è quella sfidata più volte nella competizione in questo periodo (5/5)
L’Atalanta ha vinto otto delle 10 gare casalinghe contro il Venezia in Serie A (1 pareggio, 1 sconfitta), andando sempre a segno, con una media di 2.2 gol a partita; in particolare, nelle ultime tre sfide interne la Dea vanta un punteggio aggregato a favore di 6-0
Nelle ultime sei giornate, l’Atalanta ha alternato una mancata vittoria in casa (2 pareggi, 1 sconfitta) ad un successo esterno (3 vittorie), realizzando tre reti nelle gare casalinghe e ben 12 in quelle in trasferta nel parziale; in generale, la Dea non subisce gol da tre partite e non arriva a quattro clean sheet di fila dal periodo tra dicembre 1996 e gennaio 1997 in Serie A (serie di sei)
Il Venezia non trova la rete da tre gare di fila in Serie A e non resta per quattro match consecutivi senza segnare in un singolo massimo campionato dalle prime cinque giornate della stagione 1998/99
L’Atalanta ha pareggiato le ultime due gare casalinghe e non ha mai impattato tre match interni di fila in Serie A nell’era Gasperini; l’ultima volta risale infatti al periodo tra gennaio e febbraio 2016, sotto la guida di Edoardo Reja
L’Atalanta ha segnato 59 gol in questo torneo (miglior attacco al pari dell’Inter), a fronte di un valore di Expected Goals di 45.5: la differenza di 13.5 è la più ampia tra le squadre dei maggiori cinque campionati europei in corso
Nessun giocatore ha segnato più gol di Mateo Retegui da inizio 2025 nei maggiori cinque campionati europei: nove, al pari di Ousmane Dembélé. In generale, in queste competizioni ci sono quattro giocatori con almeno 25 partecipazioni attive in stagione: Retegui (25, 21 gol e quattro assist), Harry Kane (27), Omar Marmoush (27) e Mohamed Salah (41). GUARDA LE STATISTICHE DI RETEGUI
Ademola Lookman - 12 reti in questo torneo - dista un solo gol dal suo record realizzativo stagionale nei maggiori cinque campionati europei (13 nel 2022/23, con l’Atalanta); il nigeriano ha preso parte a 11 gol in gare casalinghe (sette reti, quattro assist), meno solo di Moise Kean (12) in questo campionato. GUARDA LE STATISTICHE DI LOOKMAN
Da quando ha esordito in Serie A con il Venezia (19 gennaio, contro il Parma), Alessio Zerbin è il giocatore dei veneti ad aver giocato più palloni in area di rigore avversaria (19) e creato più occasioni (otto) per i compagni. GUARDA LE STATISTICHE DI ZERBIN