
Supercoppa Italiana, l'albo d'oro degli allenatori: Inzaghi come Lippi e Capello
Dalla prima edizione nella stagione 1988/89, sono 21 gli allenatori che hanno sollevato la Supercoppa Italiana. Alcuni di loro più di una volta come Simone Inzaghi, vittorioso a Riyad contro il Milan: sono quattro i suoi trionfi nella competizione, record condiviso con due icone. Ecco tutti gli allenatori campioni nella storia del trofeo

ARRIGO SACCHI: 1 Supercoppa italiana con il Milan (1988-89)
- Lo storico allenatore rossonero si aggiudica con il Milan la prima edizione di questa competizione battendo la Sampdoria per 3-1

VUJADIN BOSKOV: 1 Supercoppa italiana con la Sampdoria (1991-92)
- Un successo anche per il leggendario allenatore della Samp Vujadin Boskov, capace di vincere lo Scudetto a Genova ma anche la Supercoppa nella stagione successiva in finale contro la Roma per 1-0

CARLO ANCELOTTI: 1 Supercoppa italiana con il Milan (2004-05)
- Tra i tantissimi trofei vinti in carriera, c’è anche una Supercoppa italiana nel palmares di Carlo Ancelotti. Arriva sulla panchina del Milan nella stagione 2004-05 in finale contro la Lazio. Tripletta di Shevchenko nel 3-0 ai biancocelesti

MASSIMO CARRERA: 1 Supercoppa italiana con la Juventus (2012-13)
- Era Massimo Carrera l’allenatore ad interim della Juventus quando i bianconeri vincono la Supercoppa italiana a Pechino contro il Napoli. A decidere l’incontro, finito 4-2 ai supplementari, sono l’autorete di Maggio e il gol di Vucinic

ANDREA PIRLO: 1 Supercoppa italiana con la Juventus (2020-21)
- C’è anche Andrea Pirlo nell’albo d’oro della Supercoppa italiana: l’ex centrocampista di Milan e Juve ha vinto il trofeo nella sua unica stagione sulla panchina bianconera in finale contro il Napoli per 2-0. Cristiano Ronaldo e Alvaro Morata gli autori dei due gol

SVEN GORAN ERIKSSON: 2 Supercoppe italiane con la Lazio (1998-99, 2000-01)
- Sono invece due le Supercoppe vinte da Sven Goran Eriksson, entrambe sulla panchina della Lazio. La prima risale alla stagione 1998-99, in finale contro la Juventus (2-1), la seconda è nel 2000-01 in finale contro l’Inter (4-3)

ROBERTO MANCINI: 2 Supercoppe italiane con l’Inter (2005-06, 2006-07)
- Due le Supercoppe anche per Roberto Mancini, entrambe sulla panchina dell’Inter vinte consecutivamente nelle stagioni 2005-06 e 2006-07: la prima contro la Juventus (1-0 ai supplementari), la seconda contro la Roma (4-3 ai supplementari)

RAFAEL BENITEZ: 2 Supercoppe italiane (Inter 2010-11, Napoli 2014-15)
- Due successi su due panchine diverse per Rafa Benitez che vince la sua prima Supercoppa sulla panchina dell’Inter nella stagione 2010-11 (3-1 alla Roma), mentre la seconda arriva nel 2014-15 su quella del Napoli ai rigori contro la Juventus

MASSIMILIANO ALLEGRI: 3 Supercoppe italiane (Milan 2011-12, Juventus 2015-16 e 2018-19)
- Sono tre i successi di Max Allegri in Supercoppa: il primo con il Milan nel 2011-12 in finale contro l’Inter a Pechino, le altre due sulla panchina della Juventus (2-0 alla Lazio nel 2015-16, 1-0 al Milan nel 2018-19)

SIMONE INZAGHI: 4 Supercoppe italiane (Lazio 2017-18 e 2019-20, Inter 2021-22 e 2022-23)
- Campione in carica nel trofeo, Simone Inzaghi ha raggiunto quota quattro dopo il successo di Riyad contro il Milan. Due trionfi con la Lazio e altrettanti con l'Inter: nei primi tre casi ha battuto la Juventus (3-2 nel 2017-18, 3-1 nel 2019-20, 2-1 ai supplementari nel 2021-22) e nell'ultimo il Milan, sconfitto 3-0

FABIO CAPELLO: 4 Supercoppe italiane (Milan 1992-93, 1993-94 e 1994-95, Roma 2001-02)
- Per Fabio Capello sono quattro i successi in Supercoppa italiana: i primi tre arrivano consecutivamente dal 1992-93 al 1994-95 sulla panchina del Milan rispettivamente contro Parma, Torino e Samp, l’ultima vittoria è invece quella sulla panchina della Roma nella stagione 2001-02 (3-0 alla Fiorentina)

MARCELLO LIPPI: 4 Supercoppe italiane con la Juventus (1995-96, 1997-98, 2002-03, 2003-04)
- A quota quattro anche Marcello Lippi che però ha vinto tutte le sue Supercoppe sulla panchina della Juventus. Le prime due nel 1995-96 e nel 1997-98 contro Parma (1-0) e Vicenza (3-0), le altre due nel 2002-03 e 2003-04 contro Parma (2-1) e Milan (6-4 ai rigori)