
Udinese: rosa, rigoristi, statistiche. La guida sulla Serie A 2021-2022
Confermato Luca Gotti in panchina, i friulani si avvicinano alla nuova stagione senza due big (De Paul e Musso) monetizzati sul mercato. Non mancano le new entry per una squadra abituata a rinnovarsi negli ultimi anni. Uomini chiave, maglie e calendario: ecco quello che dobbiamo sapere sull'Udinese 2021/22

COME È ANDATA L'ANNO SCORSO?
L’Udinese ha concluso la Serie A 2020/21 al 14° posto con 40 punti, lo stesso bilancio della Fiorentina. La stagione precedente, sempre con Luca Gotti in panchina (subentrato a Tudor), i bianconeri chiusero in 13^ posizione con cinque punti in più. A fare la differenza il terzo peggiore attacco del campionato, 42 gol dei quali 15 segnati da otto attaccanti diversi. È mancato un vero bomber, ruolo che si è ritagliato Rodrigo De Paul (9 reti, ma anche 11 assist) seguito da Pereyra a quota 5

GLI ACQUISTI
- Lazar Samardzic (c, Lipsia): 3 mln
- Marco Silvestri (p, Verona): 2,5 mln
- Daniele Padelli (p, Inter): gratuito
- Destiny Udogie (d, Verona): prestito

LE CESSIONI
- Rodrigo De Paul (c, Atletico Madrid): 35 mln
- Juan Musso (p, Atalanta): 20 mln
- Antonin Barak (c, Verona): 6 mln
- Riad Bajic (a, Ascoli): prestito
- Felipe Vizeu (a, Yokohama): prestito
- Manuel Gasparini (p, Pro Vercelli): prestito
- Nicholas Opoku (d, Amiens): definitivo
- Svante Ingelsson (c, Hansa Rostock): definitivo
- Federico Ermacora (d, Renate): definitivo
- Mattia Compagnon (c, Juve U23): definitivo
- Sebastian Prödl (d): svincolato

L'UNDICI TIPO
UDINESE (3-5-2): Silvestri; Becao, Nuytinck, Samir; Molina, Walace, Arslan, Pereyra, Stryger Larsen; Pussetto, Okaka. All. Gotti

L'ALLENATORE: LUCA GOTTI
Confermato in panchina il 53enne veneto, permanenza ufficiale nonostante i contatti che la società aveva allacciato con Zanetti e Maran. Sarà la terza stagione alla guida dell'Udinese per Gotti, una vita da viceallenatore (con Donadoni, Sarri e Tudor) e un incarico accettato nonostante le tante perplessità iniziali: "Stare sotto i riflettori ti cambia alcuni equilibri della vita, ma la dirigenza mi ha tolto pressione e mi ha lasciato autonomia". Ecco perché sarà ancora lui ad allenare i bianconeri

IL CAPITANO: BRAM NUYTINCK
Ormai ufficiale la partenza di Rodrigo De Paul, cessione record nella storia dell'Udinese e una fascia da ereditare nello spogliatoio. Gotti aveva spiegato: "Prima parlerò con i ragazzi, poi vedrete quale è la mia decisione". Tutti gli indizi portano al difensore olandese, 31enne dal 2017 ad Udine, già nominato capitano nella scorsa stagione (quando De Paul era squalificato) e nelle amichevoli precampionato. Leadership e personalità per Nuytinck, uno dei giocatori più rappresentativi insieme a Pereyra e Samir

IL GIOCATORE PIÙ PREZIOSO: ROBERTO PEREYRA
Insieme a Gerard Deulofeu e Nahuel Molina, tutti valutati 10 milioni di euro dal portale specializzato Transfermarkt. Connazionale del grande amico De Paul, El Tucu è chiamato a raccoglierne l’eredità in campo: già all’Udinese tra il 2011 e il 2014, il centrocampista argentino è tornato nella scorsa stagione accumulando 5 gol e 8 assist. All’occorrenza seconda punta per Gotti, Pereyra è un jolly utile per tutte le occasioni come mostrato anche alla Juventus. E a 30 anni deve essere il leader tecnico della squadra

IL RIGORISTA: ROBERTO PEREYRA
Altra voce che spettava a De Paul, tiratore che aveva trasformato 10 penalty complessivi nelle sue stagioni a Udine. Chi lo sostituirà? Probabilmente dal dischetto vedremo proprio Pereyra, a segno su rigore contro l’Inter nell’ultima giornata. Non è uno specialista Okaka a differenza di Deulofeu e Nestorovski, qualche chance anche per la new entry Samardzic ma non per Pussetto. Da dimenticare l’ultima esecuzione in amichevole contro il Bilje

LO STADIO: DACIA ARENA
L'impianto venne ufficialmente inaugurato il 26 settembre 1976 e ha avuto una capacità massima di 41.652 posti (ora può ospitare 25mila spettatori). Una delle caratteristiche dopo i recenti rinnovamenti sono i seggiolini multicolore (bianco, nero, arancio, giallo, grigio, marrone, verde). Dal 2013 il proprietario dello stadio è proprio l'Udinese, società diventata il secondo club italiano per gestione diretta dell'impianto dopo la Juve con l'Allianz Stadium nel 2011

IL CALENDARIO DEL GIRONE D'ANDATA
- Udinese-Juventus
- Udinese-Venezia
- Spezia-Udinese
- Udinese-Napoli
- Roma-Udinese
- Udinese-Fiorentina
- Sampdoria-Udinese
- Udinese-Bologna
- Atalanta-Udinese
- Udinese-Verona
- Inter-Udinese
- Udinese-Sassuolo
- Torino-Udinese
- Udinese-Genoa
- Lazio-Udinese
- Empoli-Udinese
- Udinese-Milan
- Cagliari-Udinese
- Udinese-Salernitana

IL CALENDARIO DEL GIRONE DI RITORNO
- Fiorentina-Udinese
- Udinese-Atalanta
- Juventus-Udinese
- Genoa-Udinese
- Udinese-Torino
- Verona-Udinese
- Udinese-Lazio
- Milan-Udinese
- Udinese-Sampdoria
- Udinese-Roma
- Napoli-Udinese
- Udinese-Cagliari
- Venezia-Udinese
- Udinese-Empoli
- Bologna-Udinese
- Udinese-Inter
- Sassuolo-Udinese
- Udinese-Spezia
- Salernitana-Udinese

IL CALENDARIO DELLE PUBBLICAZIONI
- 8 agosto: Sassuolo
- 9 agosto: Bologna
- 10 agosto: Torino
- 11 agosto: Genoa
- 12 agosto: Fiorentina
- 13 agosto: Sampdoria
- 14 agosto: Atalanta
- 15 agosto: Lazio
- 16 agosto: Roma
- 17 agosto: Napoli
- 18 agosto: Juventus
- 19 agosto: Milan
- 20 agosto: Inter