
Calciomercato, il rendimento dopo un anno degli acquisti più costosi di gennaio 2018
Lo scorso gennaio sono stati i 10 acquisti più costosi, ma hanno davvero fatto da ‘riparazione’ alle loro nuove squadre? Alcuni hanno effettivamente migliorato un giocattolo quasi perfetto, come Laporte e van Dijk, mentre altri si sono persi col tempo, come Coutinho. E c’è addirittura chi ha già cambiato maglia in estate…

Lo scorso gennaio sono stati i 10 acquisti più costosi, ma hanno davvero fatto da ‘riparazione’ alle loro nuove squadre? Alcuni hanno effettivamente migliorato un giocattolo quasi perfetto, come Laporte e van Dijk, mentre altri si sono persi col tempo, come Coutinho. E c’è addirittura chi ha già cambiato maglia in estate… -
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
10. Guido Carrillo: passato lo scorso gennaio dal Monaco al Southampton per 21.4 milioni di euro –
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
L’attaccante non è mai riuscito a integrarsi nel club inglese e in 10 presenze non è mai riuscito a gonfiare la rete. In estate è passato in prestito al Leganes, dove ha realizzato cinque gol -
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
9. Theo Walcott: passato lo scorso gennaio dall'Arsenal all'Everton per 22.4 milioni di euro –
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
Dopo oltre un decennio con la maglia dei Gunners, l’esterno offensivo si è rimesso in gioco nella parte blu di Liverpool e, pur non tornando ai massimi livelli, ha trovato continuità nella sua nuova avventura: 37 presenze e 7 gol messi a segno, per una media di un centro ogni 5.28 partite -
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
8. Lucas Moura: passato lo scorso gennaio dal Psg al Tottenham per 28 milioni di euro –
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
Il brasiliano ha avuto bisogno di tempo per approcciarsi al nuovo calcio ma, grazie alla lunga preparazione estiva, si è ritagliato uno spazio importante nel roster di Pochettino. In questa stagione ha trovato il campo in 19 occasioni, mettendo la firma per ben sei volte, oltre all’importantissimo gol realizzato a Barcellona in Champions -
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
7. Cenk Tosun: passato lo scorso gennaio dal Besiktas all'Everton per 30 milioni di euro –
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
Altro colpo dei Toffees nella passata finestra di mercato invernale. Subito promosso titolare ha finito per perdere la fiducia visto lo scarso feeling sotto porta. I 7 gol in 31 partite non sono bastati all’allenatore che, nelle ultime settimane, gli ha preferito quasi sempre il giovane Calvert-Lewin -
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
6. Iñigo Martínez: passato lo scorso gennaio dalla Real Sociedad all'Athletic Bilbao per 31.3 milioni di euro –
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
Il centrale spagnolo è un altro giocatore che ha avuto bisogno di tempo prima di adattarsi definitivamente alla nuova formazione. Le sue prestazioni col tempo sono cresciute e in questa prima parte di stagione si è confermato anche un ottimo regista basso: finora ha registrato l’81.6% di passaggi completati -
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
5. Cédric Bakambu: passato lo scorso gennaio dal Villarreal al Pechino Guoan per 40 milioni di euro –
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
Ha lasciato un campionato di alto profilo come la Liga per abbracciarne uno meno competitivo, ma certamente più redditizio dal punto di vista economico. In Oriente, però, non si è adagiato e ha continuato a fare quello che sapeva far meglio: segnare gol. 23 in 28 presenze, -
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
4. Pierre-Emerick Aubameyang: passato lo scorso gennaio dal Borussia Dortmund all'Arsenal per 63 milioni di euro –
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
Un altro attaccante di grande spessore si è trasferito lo scorso gennaio: prima li faceva con il Borussia Dortmund, da un anno circa è il bomber dei Gunners. La sua fame di gol ha assottigliato il tempo di adattamento alla Premier: 40 le partite disputate con la maglia dell’Arsenal e 26 le reti messe a segno -
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
3. Aymeric Laporte: passato lo scorso gennaio dall'Athletic Bilbao al Manchester City per 64 milioni di euro –
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
Guardiola ha scommesso sul suo talento e ci ha visto giusto. L’approdo del difensore ha aiutato il City a vincere i suoi trofei e ora l’ex Bilbao è diventato un giocatore irremovibile per la formazione inglese -
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
2. Virgil van Dijk: passato lo scorso gennaio dal Southampton al Liverpool per 83 milioni di euro –
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
I tanti soldi sborsati dai Reds hanno inizialmente fatto discutere, ma a suon di prestazioni da gigante il difensore olandese ha reso l’operazione del club un grande affare. Il centrale, insieme all’acquisto di Alisson, ha reso impenetrabile la difesa del Liverpool, la migliore del campionato -
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
1. Philippe Coutinho: passato lo scorso gennaio dal Liverpool al Barcellona per 120 milioni di euro -
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino
Chi da Liverpool è andato via lo scorso gennaio è, invece, il trequartista brasiliano. Il suo desiderio di vestire blaugrana si è realizzato un anno fa, ma non è stato un 2018 esaltante per lui. Più che positivo l’inizio, decisivo nel contribuire alla vittoria della Liga. Molto sottotono questa seconda parte, con la chiusura caratterizzata da tanta panchina e poche giocate incisive -
Calciomercato estero, i calciatori che hanno aumentato il valore del cartellino