
Calciomercato Chelsea, blocco acquisti: i prestiti che potrebbero fare comodo a Sarri
Confermato dalla Fifa il blocco del mercato per le prossime due sessioni, emergenza che costringerà i Blues a trovare nuove soluzioni per ritoccare la squadra. Da non trascurare la possibilità di ricorrere ai giocatori attualmente in prestito: se Morata e Moses sono parcheggiati fino a giugno 2020, sono 41 i calciatori concessi a titolo temporaneo in tutta Europa con alcuni protagonisti di scena in Serie A

Confermato dalla Fifa il blocco del mercato per le prossime due sessioni, emergenza che costringerà i Blues a trovare nuove soluzioni per ritoccare la squadra. Da non trascurare la possibilità di ricorrere ai giocatori attualmente in prestito: se Morata e Moses sono stati parcheggiati fino a giugno 2020, sono 41 i calciatori concessi a titolo temporaneo in tutta Europa con alcuni protagonisti di scena in Serie A
Chelsea, confermato blocco mercato per due sessioni
CHRISTIAN PULISIC (Borussia Dortmund). L’unica eccezione riguarda il 20enne statunitense, esterno offensivo pagato 64 milioni di euro ai tedeschi lo scorso gennaio e parcheggiato in Germania fino al prossimo 30 giugno. Operazione legata al futuro incerto di Hazard, sebbene la misura imposta dalla Fifa cambierà inevitabilmente le scelte del Chelsea sulle operazioni in uscita

TIEMOUÉ BAKAYOKO (Milan). Non mancano i giocatori in prestito attualmente in Serie A, vedi il centrocampista rossonero ai ferri corti con Gattuso e il club: pesano gli ultimi atteggiamenti del 24enne francese, protagonista suo malgrado del ritiro imposto da Rino e della lite con l’allenatore durante la sfida contro il Bologna. Ecco perché pare difficile immaginare una sua permanenza al Milan

OLA AINA (Torino). Parcheggiato in Italia sino a fine giugno come Bakayoko è pure il terzino inglese, classe 1996 che alla corte di Mazzarri si è ritagliato 30 presenze complessive con un gol e due assist. Un futuro tutto da scrivere per Aina, lui come altri calciatori destinati alla Serie A in questa stagione

MARIO PASALIC (Atalanta). Già prestato al Milan nella stagione 2016/17, il centrocampista croato ha guadagnato un ruolo da protagonista nella Dea dei miracoli: 7 reti e altrettanti assist in 38 gare tra tutte le competizioni, numeri importanti per un giocatore stimato da Gasperini. A Bergamo sta maturando il suo 5° prestito consecutivo, chissà che il Chelsea non voglia davvero puntarci

LUCAS PIAZÓN (Chievo). Difficile scommettere invece sul 25enne brasiliano, concesso a gennaio ai veneti dove ha racimolato solo 52 minuti in 3 gettoni di Serie A. I Blues lo acquistarono nel 2012 per 7,5 milioni di euro dal San Paolo, peccato che da allora sia stato parcheggiato in 6 club diversi dalla Spagna alla Germania

MICHY BATSHUAYI (Crystal Palace). E se a tornare in pianta stabile al Chelsea fosse l’attaccante belga? Sospeso tra la permanenza temporanea al Valencia e alle Eagles in questa stagione, l’ex Borussia Dortmund accumula 7 gol in 35 incontri stagionali e cerca la fiducia dei Blues dove giocò in prima squadra dal 2016 al 2018

TAMMY ABRAHAM (Aston Villa). A giocarsi le sue carte è naturalmente anche il centravanti classe 1997, 25 reti realizzate in Championship con l’Aston Villa trascinato ai playoff promozione. Prodotto del vivaio dei Blues e protagonista assoluto in stagione, Abraham ha l’età e i mezzi per fare breccia nel cuore di Sarri

VICTOR MOSES (Fenerbahce). Se Abraham ha già esordito nella Nazionale inglese nonostante il passaporto nigeriano del papà, chi ha invece scelto le Super Eagles è l’esterno 28enne concesso in Turchia da gennaio. Ma attenzione: la durata del prestito di Moses è fissata fino a giugno 2020, quanto basta per toglierlo dai rientranti a scanso di sorprese

ÁLVARO MORATA (Atletico Madrid). Binari paralleli a Moses per l’ex Juventus, ceduto in prestito per 7 milioni di euro ai Colchoneros lo scorso gennaio: Morata rientrerà alla base nel giugno 2020, formula che salvo stravolgimenti negherà il rientro del giocatore alla corte di Sarri prima del blocco del mercato

KURT ZOUMA (Everton). Chi può rientrare alla base è invece il difensore francese, 24 anni e un presente ai Toffees dalla scorsa estate (7,9 milioni di euro il costo del prestito). Due reti segnate in 35 gare stagionali da Zouma, giocatore che il Chelsea pagò 14,6 milioni al Saint-Etienne quando aveva vent’anni

KENEDY (Newcastle). Da non trascurare nemmeno il nome del 23enne brasiliano, acquistato nel 2015 dal Fluminense per 8 milioni di euro e reduce dai prestiti al Watford e ai Magpies di Benitez. Esterno mancino di buona qualità, Kenedy potrebbe ritagliarsi un posto nel Chelsea che verrà

KENNETH OMERUO (Leganes). Classe 1993 e in orbita Chelsea dal gennaio 2012, il difensore nigeriano vive in Spagna la sua 6^ esperienza consecutiva in prestito. Le destinazioni precedenti (Kasimpasa e Alanyaspor) e un profilo meno appetibile ipotizzano altrove la sua presenza nella prossima stagione

LEWIS BAKER, MATT MIAZGA (Reading). Tradizionalmente un asse di mercato con i Blues, il club inglese mantiene in rosa fino a giugno due giocatori di proprietà del Chelsea: parliamo del centrocampista 24enne dai trascorsi in prestito al Vitesse così come il difensore statunitense, 23enne prelevato dal club nel 2016

ABDUL RAHMAN BABA (Reims). Per la corsia difensiva c’è invece il mancino ghanese, 24enne che da gennaio figura in prestito in Francia dopo il doppio prestito allo Schalke 04. Potrebbe essere un rinforzo a costo zero, operazione dettata dall’emergenza del Chelsea in chiave mercato

MICHAEL HECTOR (Sheffield Wednesday), TOMAS KALAS (Bristol City). Altra coppia di difensori centrali impegnati nella Championship inglese: pare difficile che il Chelsea decida di puntarci, certo è che Hector e Kalas potrebbero andare a irrobustire la difesa di Sarri

CHARLY MUSONDA JR, EDUARDO (Vitesse). Altra destinazione gradita dai Blues per svezzare i propri giovani, la società olandese dispone attualmente della coppia di proprietà del Chelsea: parliamo del trequartista belga, 22 anni e un futuro promettente, insieme all’ex portiere genoano ormai giunto ai 36 anni di età e in scadenza di contratto

DANILO PANTIC (Partizan). Chiudiamo con un giovane promettente di scena nel suo club d’origine, andata e ritorno per il trequartista classe 1996, gioiellino in orbita Chelsea dall’estate 2015 e dalla buona stagione in patria (7 gol e altrettanti assist). E se fosse uno degli indiziati a rinforzare i Blues dal prossimo anno?