
Calciomercato, tutti i colpi delle big d'Europa: dal Real al PSG, quanti affari. FOTO
Estate di operazioni sul mercato dall'Italia all’estero, dove i club più forti d'Europa hanno davvero animato la finestra di trattative. Dalla Spagna all'Inghilterra fino alla Germania e alla Francia, ripercorriamo tutte le ufficialità delle big chiamate ad una stagione di livello assoluto

Estate di operazioni sul mercato dall'Italia all’estero, dove i club più forti d'Europa hanno davvero animato la finestra di trattative. Dalla Spagna all'Inghilterra fino alla Germania e alla Francia, ripercorriamo tutte le ufficialità delle big chiamate ad una stagione di livello assoluto
Le news di Sky Sport anche su Whatsapp
REAL MADRID. Iniziamo dai Blancos e da una stagione da dimenticare eccezion fatta per il successo al Mondiale per club: 3° posto nella Liga e fuori agli ottavi di Champions, il ritrovato Zidane ha rivoluzionato una rosa senza badare a spese. Oltre 300 i milioni finora investiti sul mercato, ma c'è anche Bale in uscita

Hazard ma non solo nell’estate del Real Madrid dai tanti affari onerosi e in prospettiva: prendete Luka Jovic, 21enne attaccante serbo dall’ottima stagione all’Eintracht Francoforte. Sono 60 i milioni investiti dai Blancos, dieci in più del difensore brasiliano Éder Militão (ex Porto) e del terzino francese Ferland Mendy strappato per 48 milioni di euro al Lione

E non va dimenticato nemmeno il 18enne Rodrygo, classe 2001 costato 45 milioni di euro dal Santos: un altro jolly offensivo che farà coppia con il connazionale Vinicius. Detto delle spese in entrata, oltre all’addio di Kovacic i Blancos hanno incassato finora 115 milioni di euro considerando le partenze di Marcos Llorente (30 milioni all’Atletico), Raul de Tomas (Benfica) e Theo Hernandez venduto al Milan. Ed è recentissima la rottura del club con Gareth Bale

BARCELLONA. Spostiamoci tra i campioni di Spagna, vittoriosi anche in Supercoppa e finalisti in Coppa del Re. Il cammino dei blaugrana in Champions si era invece interrotto in semifinale, ecco perché Valverde ha ottenuto rinforzi dal mercato per puntare alla competizione più importante in Europa

Inevitabilmente l’affare monstre è legato ad Antoine Griezmann, superstar dell’Atletico Madrid acquistato per 120 milioni di euro: dopo un lunghissimo corteggiamento, quindi, il Barcellona si è assicurato il 28enne francese che si unirà al super tridente con Messi e Suarez

Oltre alla new entry Neto chi spicca è Frenkie de Jong, gioiello esploso all’Ajax che da tempo aveva già trovato l’intesa con il Barcellona: affare da 75 milioni di euro e un nuovo centrocampista di qualità a disposizione di Valverde

In uscita 8 giocatori e ben 106,4 milioni di euro ricavati dai catalani: percorso inverso a Neto per Cillessen (35 milioni dal Valencia), André Gomes ceduto all’Everton (26 milioni) mentre Paco Alcacer si è legato al Borussia Dortmund (21 milioni). Addio pure per Denis Suarez: l’ha preso il Celta Vigo per 12,9 milioni

ATLETICO MADRID. Chi ha cambiato tantissimo è invece la squadra di Simeone che, archiviata la Liga al 2° posto e senza fortuna nelle coppe (fuori agli ottavi in Champions e in Coppa del Re), ha rivoluzionato la rosa con 7 nuovi acquisti e una decina di partenze

A fare notizia non può che essere l’arrivo dal Benfica di Joao Felix, classe 1999 di talento assoluto pagato 126 milioni di euro dall’Atletico Madrid. Sarà lui a raccogliere l’eredità di Griezmann venduto al Barcellona

Tanti volti nuovi come Marcos Llorente acquistato dal Real Madrid (30 milioni di euro), il difensore Mario Hermoso dall’Espanyol (25 milioni) e l’ex terzino del Tottenham, Kieran Trippier, affare da 22 milioni di euro. All’elenco rispondono anche Felipe e Renan Lodi, coppia da 20 milioni di euro a testa

Nuovi acquisti chiamati a sostituire la vecchia guardia ai saluti: è il caso di Filipe Luis, Juanfran e soprattutto Godin destinato all’Inter. Tra le cessioni più onerose, oltre a Griezmann, vanno citati Lucas Hernandez (80 milioni dal Bayern) e Rodri (70 dal Manchester City) oltre a Gelson Martins (30 dal Monaco)

LIVERPOOL. Campioni d’Europa in carica ma beffati dal City nella corsa alla Premier League, i Reds hanno cambiato pochissimo finora nella sessione di mercato. Accolto il centrale olandese van den Berg (1,9 milioni di euro), il Liverpool ha piuttosto salutato Danny Ings ceduto per 22,2 milioni al Southampton. Staremo a vedere se arriverà un colpo anche dalle parti di Anfield

CHELSEA. La prima novità in casa Blues è stato il cambio in panchina: ecco Frank Lampard al posto di Maurizio Sarri, allenatore destinato alla Juventus dopo il trionfo in Europa League. Nemmeno il Chelsea ha stravolto il proprio organico in entrata eccezion fatta per una conferma importante dopo l’ufficialità annunciata da mesi di Pulisic (64 milioni al Borussia Dortmund)

Oltre alla cessione centenaria di Hazard venduto al Real Madrid, chi ha salutato definitivamente Stamford Bridge è stato anche Ola Aina: 10 i milioni di euro investiti dal Torino per il laterale nigeriano, un partente come il ceco Kalas acquistato dal Bristol City per 9 milioni

TOTTENHAM. Chi invece ha interrotto un lunghissimo digiuno sul mercato è stato il club londinese, reduce dal 4° posto in Premier League e soprattutto dalla sconfitta in finale di Champions contro il Liverpool. Pochettino e gli Spurs hanno rimesso mano al portafoglio per rinforzare la rosa

Oltre al 18enne Jack Clarke, acquistato e parcheggiato immediatamente al Leeds, il nome da tenere d’occhio è quello di Tanguy Ndombelé: centrocampista francese classe 1996, affare da 60 milioni di euro a beneficio del Lione. A salutare invece gli svincolati Llorente e Vorm oltre a Kieran Tripper, ceduto per 22 milioni all’Atletico Madrid

ARSENAL. Un 5° posto nell’ultima Premier e una finale di Europa League persa contro il Chelsea per la squadra di Unai Emery, confermato in panchina e obbligato a migliorarsi nella prossima stagione. Gunners che in realtà hanno solo ritoccato il proprio organico

Il giocatore da scoprire è Gabriel Martinelli, 18enne esterno brasiliano pagato 6,7 milioni all’Ituano. Ritirato Cech e salutati gli svincolati Welbeck e Lichtsteiner oltre a Ramsey da tempo promesso alla Juve, i Gunners hanno concesso in Italia pure Ospina accolto a titolo definitivo dal Napoli per 3,5 milioni

MANCHESTER UNITED. L’avvento di Solskjaer nella scorsa stagione ha parzialmente cambiato il corso dei Red Devils dopo l’era Mourinho: 6° posto in Premier e fuori ai quarti dalla Champions alla FA Cup, lo United ha cambiato poco in rosa ma attende novità dal mercato soprattutto in uscita

Annunciato il gioiellino Daniel James, 21enne pagato 17 milioni di euro dallo Swansea, il Manchester United ha ufficializzato anche Aaron Wan-Bissaka sulla fascia destra: sarà lui l’erede di Antonio Valencia, affare da 55 milioni di euro destinati alle casse del Crystal Palace

Detto di Valencia tornato in Ecuador e dello svincolato Ander Herrera che si è accasato al PSG, i Red Devils convivono con le situazioni legate a Paul Pogba e Romelu Lukaku: se sul primo è forte l’interesse del Real Madrid oltre alla Juventus, il centravanti belga è il nome desiderato da Antonio Conte per l’attacco dell’Inter. Si attendono sviluppi nell’estate di trattative

Il Bayern Monaco si è infatti assicurato la coppia di esterni difensivi della Francia campione del mondo: ecco Benjamin Pavard (35 milioni dallo Stoccarda) e soprattutto Lucas Hernandez, mancino pagato 80 milioni di euro all’Atletico Madrid

A chiudere un’era in Baviera hanno invece provveduto gli addii di Robben (ritirato) e Ribery oltre al brasiliano Rafinha passato al Flamengo. Chi invece è tornato al Borussia Dortmund è stato Mats Hummels, operazione da 30,5 milioni di euro

BORUSSIA DORTMUND. Il ritorno di Hummels non è stato l’unico colpo in casa giallonera, d’altronde Lucien Favre è chiamato a spezzare il dominio del Bayern in Germania dopo l’ultima Bundesliga persa in volata. Ecco perché il Borussia ha investito 127,5 milioni di euro per rinforzare la rosa

Innanzitutto i gialloneri hanno confermato in squadra Paco Alcacer, trattenuto dal Barcellona per 21 milioni di euro dopo l’ottima prima stagione in Bundesliga quando era arrivato in prestito

PSG. E chiudiamo proprio con i campioni di Francia del confermato Tuchel, allenatore rimasto a Parigi nonostante le delusioni nelle coppe nazionali e soprattutto l’uscita dalla Champions League agli ottavi di finale

L’arrivo di Diallo dal Borussia Dortmund non è stato l’unico innesto del PSG che, per 18 milioni di euro, ha accolto dal Siviglia il trequartista classe 1992. Uno spagnolo come Ander Herrera, svincolato dallo United e accolto sotto la Torre Eiffel

Tante le partenze dai parigini tra le quali la coppia Buffon-Rabiot, entrambi a parametro zero alla Juventus oltre allo svincolato Dani Alves. Da registrare inoltre gli addii di Lo Celso (22 milioni dal Betis), Diaby (15 dal Bayer Leverkusen) fino a Nkunku, Krychowiak e Timothy Weah

A tenere banco è infine la situazione di Neymar, fuoriclasse pagato 222 milioni al Barcellona nell’estate 2017 ma da tempo in rotta col club. Una vicenda tutta da scrivere tra le operazioni delle prossime settimane, eventuale colpo che regalerebbe l’ennesima ufficialità clamorosa tra le big d’Europa