
Calciomercato 2020, il report Fifa sugli acquisti di gennaio. In Serie A la spesa è calata
Nell'ultima sessione invernale di calciomercato i club di Serie A hanno effettuato meno operazioni in entrata e speso nel complesso di meno rispetto alla scorsa stagione. È ciò che emerge dal report pubblicato dalla Fifa, in cui il campionato italiano si colloca ultimo per acquisti effettuati rispetto ai top-5 campionati europei. Diverso, invece, il dato che riguarda la cifra sborsata in confronto alle altre leghe. Ecco nel dettaglio statistiche e analisi del calciomercato di gennaio (dati e foto grafiche Fifa)

TRASFERIMENTI, CONFRONTO TRA BIG 5 E RESTO DEL MONDO | In totale sono stati 4108 i trasferimenti internazionali completati in tutto il mondo nel gennaio 2020, in aumento del 6,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. È cresciuta anche la spesa totale effettuata nella finestra invernale di calciomercato: da 1.10 miliardi del 2019 si è passati all'1.15 miliardi del 2020 (+4.3%). I club dei top-5 campionati europei sono stati coinvolti nel 14.1% dei 4108 trasferimenti, mentre il denaro speso dagli stessi corrisponde al 71.8% del totale. 564,2 milioni di dollari sono stati generati dal passaggio di giocatori di altre leghe verso i top-5 campionati europei, 260.4 milioni per il trasferimento all'interno dei cinque principali tornei. Le restanti associazioni affiliate all'Uefa hanno speso 139.3 milioni (12.1%), mentre tra le altre Federazioni quella che ha prodotto più trasferimenti è stata la Conmebol: 412.

ACQUISTI NEI TOP-5 CAMPIONATI EUROPEI | I trasferimenti in entrata operati dai club dei top-5 campionati europei sono stati quest'anno 580 (di cui 149 con spesa), un numero per la prima volta in ribasso rispetto all'anno precedente (-4%) nel confronto con le ultime 10 sessioni invernali di calciomercato. Nel 2019, infatti, furono 604. È calata anche, per il terzo anno consecutivo, la percentuale di trasferimenti con spesa rispetto al totale (dal 31,2% del gennaio 2017 al 25,7% del 2020). Ognuno dei club dei cinque principali campionati ha completato in media 2 trasferimenti internazionali, leggermente inferiore rispetto ai 2.1 del calciomercato invernale 2019.

CIFRA SPESA NEI TOP-5 CAMPIONATI EUROPEI | Nonostante il numero di trasferimenti sia diminuito, è salita l'ammontare della spesa nei top-5 campionati europei: nel gennaio 2020 si è speso 824.6 milioni di dollari, +27.6 rispetto allo scorso anno, ma sempre inferiore rispetto alla cifra record stabilita nel gennaio 2018, 1018.2 milioni. Il dato di questa stagione è influenzato da pochi trasferimenti con grandi esborsi: i 10 trasferimenti più costosi, infatti, equivalgono a una spesa di 362.8 milioni di dollari, il 44% del totale. Nel 2018, invece, hanno rappresentato il 64.1% del totale.

ACQUISTI, IL CONFRONTO TRA I TOP-5 | E adesso mettiamo a confronto il numero di trasferimenti in entrata. La Serie A è ultima tra le cinque principali leghe, con 76 acquisti effettuati, mentre in testa c'è la Liga con 171 operazioni in entrata. Il campionato italiano, invece, sale al 4° posto se si considerano i trasferimenti in uscita. Solo la Bundesliga ha effettuato meno cessioni (81, contro gli 85 della Serie A).

SPESA EFFETTUATA, IL CONFRONTO TRA I TOP-5 | Il dato cambia, però, se si prende in considerazione la somma sborsata per i trasferimenti. In questo caso, infatti, la Serie A si piazza al 3° posto, alle spalle di Premier e Bundesliga, con 126.7 milioni di dollari spesi. Il campionato italiano, tuttavia, resta insieme alla Ligue 1 quello che ha registrato una spesa minore rispetto a gennaio 2019 (-16.1%). Considerando solo le altre leghe, infine, è il campionato messicano quello che ha effettuato la spesa maggiore: 59.5 milioni di dollari.

ACQUISTI E SPESE NEI TOP-5 CAMPIONATI | Interessante anche la percentuale di trasferimenti che si è concretizzata all'interno dei top-5 campionati europei. In Italia il 68.4% delle operazioni in entrata totali ha riguardato i club di Serie A, per una spesa del 99.8% rispetto al totale. Le altre massime divisioni registrano percentuali nettamente inferiori

SERIE A, OPERAZIONI IN ENTRATA | Sono 76 in totale gli acquisti effettuati dai club del campionato italiano nel gennaio 2020. Un numero in calo rispetto al 2019 e che si colloca a metà considerando il rapporto con le ultime 10 sessioni invernali di calciomercato: il dato record resta quello del 2015, con 87 trasferimenti in entrata.

SERIE A, OPERAZIONI IN USCITA | Sono diminuite rispetto al gennaio 2019 anche le cessioni effettuate dalle società di A: da 92 si è passati a 85. Il dato attuale, però, resta il secondo più alto se messo a confronto con le ultime dieci stagioni.

SERIE A, SPESA PER ACQUISTI | Le squadre del campionato italiano hanno speso in totale, durante l'ultima finestra di calciomercato, 126.7 milioni di dollari. È il terzo dato più alto di sempre, quasi pari ai 127.9 registrati nel 2013. Il primato, tuttavia, resto quello del gennaio 2019, in cui fu spesa la cifra record di 151 milioni.

SERIE A, INCASSO PER CESSIONI | Sono 79.1 i milioni incassati dai club di A da tutte le operazioni in uscita effettuate a gennaio. Un'ammontare che corrisponde a oltre il doppio rispetto a quello registrato nel 2019 (39.2 milioni), ma più basso rispetto al primato stabilito nel 2018: allora furono 95.5 i milioni ricevuti grazie alle cessioni.

MODALITÀ ACQUISTI IN SERIE A | Quasi un terzo dei trasferimenti in entrata operati nel campionato italiano sono state trattative a titolo definitivo: 21 su 76. Sono 22, invece, gli acquisti in prestito, 6 in più rispetto ai giocatori arrivati a parametro zero. 14 operazioni in entrata sono stati caratterizzati da ritorni dal prestito, 1 da prestito esteso e 2 da prestiti permanenti.

SERIE A, ACQUISTI PER ETÀ | Oltre un terzo dei trasferimenti totali, sia in entrata che in uscita, che ha coinvolto i club di Serie A ha riguardato giocatori con un'età compresa tra i 21 e i 24 anni: il 36.8% del totale se considerati gli acquisti, il 38.8% per le cessioni. A seguire, per quanto riguarda le operazioni in entrata, troviamo la fascia d'età degli Under 21 (il 26.7%), poi gli Over 29 (il 19.7%) e infine i giocatori tra i 25 e i 28 anni (15.8%). Statistica diversa, invece, per le operazioni in uscita, dove solo il 17.6% dei giocatori venduti era Under 21. Stessa percentuale per le cessioni dei giocatori con più di 29 anni.

SERIE A, FLUSSO DI TRASFERIMENTI | L'asse più caldo nell'ultima sessione di calciomercato è stato quello Italia-Inghilterra che ha visto coinvolti ben 9 trasferimenti in entrata. A seguire Spagna (8), Svizzera (7), Francia (6) e Romania (5). Il maggior flusso per quanto riguarda le operazioni in uscita, invece, è stato con Brasile e Spagna (8), seguite da Malta (7), Inghilterra e Francia (6).

SERIE A, TRASFERIMENTI PER NAZIONALITÀ | Sono stati soprattutto i giocatori italiani, come prevedibile, a essere coinvolti nei trasferimenti dei club di A. Su 76 operazioni in entrata totali, infatti, ben 13 hanno riguardato nostri connazionali, con la Svizzera primo Paese straniero (6), seguita da Francia (5), Argentina e Brasile (4). Italiani sono anche la maggior parte di giocatori ceduti (15), seguiti dai brasiliani (10), dagli argentini (7), da danesi e francesi (4).