
Calciomercato in Serie A: le strategie squadra per squadra
Sogni da provare a trasformare in realtà, obiettivi da non lasciarsi sfuggire e occasioni da cogliere al volo: riapre il calciomercato in Italia (chiuderà lunedì 1 febbraio) e i 20 club di Serie A sono al lavoro già da tempo per provare a rinforzare le rispettive rose. Scopriamo insieme le strategie per il mercato invernale di ogni singola squadra del nostro campionato

ATALANTA: risolvere il caso Papu Gomez, ormai ai margini del progetto dopo la rottura con Gasperini. Si proverà a ricucire, ma non sarà facile: vendere l’argentino è dunque la priorità, ma per dare il via libera alla cessione dovrà arrivare un’offerta tra gli 8 e 12 milioni di euro. Già acquistato Maehle dal Genk, in uscita ci sono Depaoli e Piccini.

BENEVENTO: occhi puntati sul reparto offensivo, dove molto probabilmente si cercherà di inserire un nuovo elemento. Scenario che potrebbe diventare una priorità nel caso in cui Moncini lasciasse il club per andare a giocare altrove con maggiore continuità.

BOLOGNA: cercasi nuova prima punta, è questo uno degli obiettivi della società rossoblù. Primi sondaggi già effettuati per Inglese del Parma (piace molto), gli uomini mercato del club sono al lavoro per individuare il profilo più adatto - per costi e caratteristiche - in grado di rinforzare l’attacco di Mihajlovic. Se ci sarà la giusta occasione arriverà anche un difensore.

CAGLIARI: i rossoblù hanno già piazzato uno dei colpi di questo mercato di riparazione, ufficializzando il ritorno in prestito di Radja Nainggolan dall’Inter. Con l’infortunio di Rog, crociato rotto, si lavora per un altro rinforzo in mediana. In difesa potrebbe esserci qualche cessione.

CROTONE: Simy e Junior Messias piacciono a tanti club, anche in Serie A, ma la volontà della società calabrese - che valuterà solo offerte davvero importanti - è quella di tenerli almeno fino al termine della stagione. A prescindere da eventuali uscite, si cercherà un nuovo rinforzo in attacco.

FIORENTINA: la crescita dell’ultimo periodo di Vlahovic ha spinto il club a puntare con decisione ancora su di lui, ma con la probabile uscita di Cutrone – vuole giocare di più e la società proverà ad accontentarlo – i viola faranno ugualmente qualche operazione in attacco.

GENOA: il cambio di allenatore, Ballardini subentrato a Maran, modifica sicuramente le strategie sul mercato. Dopo una prima valutazione della rosa, la priorità individuata è stata quella di un nuovo difensore (Vavro dalla Lazio) ma i movimenti, in entrata e in uscita, potrebbero essere diversi. Tra gli obiettivi anche un centrocampista e un terzino sinistro.

INTER: cedere i calciatori ormai finiti ai margini del progetto di Antonio Conte anche nella strategia di riduzione dei costi operativi condivisa da proprietà e area tecnica. Dopo Nainggolan, ceduto in prestito al Cagliari, c’è anche Eriksen con la valigia in mano. Il sogno in entrata è De Paul dell’Udinese, ma la strategia nerazzurra al momento non prevede investimenti così onerosi per questa sessione di trattative.

JUVENTUS: pochi e mirati movimenti, per il presente e per il futuro. Se il mercato presenterà la giusta occasione allora i bianconeri si fionderanno su un vice-Morata, l’identikit infatti è quello di un attaccante forte fisicamente capace di garantire maggiori rotazioni a Pirlo nel reparto offensivo. Juve che ha messo gli occhi sul giovane Reynolds dei Dallas Fc, operazione che potrebbe andare in porto in sinergia col Cagliari; sul terzino 2001 però c’è anche la Roma. Bianconeri che lavorano anche al baby Rovella del Genoa.

LAZIO: la società biancoceleste non dovrebbe effettuare movimenti in entrata o al massimo qualche ritocco per puntellare la rosa. La priorità al momento è dettata dalla cessione di quei calciatori che non trovano spazio nel progetto tecnico di Inzaghi.

MILAN: la priorità del mercato rossonero è legata all’arrivo di un nuovo difensore centrale, con il nome di Simakan dello Strasburgo in cima alla lista (dove sono presenti anche Kabak dello Schalke 04 e Lovato del Verona) dei desideri. Il vice-Ibra non rappresenta un’urgenza nei pensieri della società, che però valuterà con attenzione le eventuali occasioni che offrirà il mercato. A centrocampo si lavora per un nuovo rinforzo con priorità che verrà data a un profilo giovane e di prospettiva.

NAPOLI: sbloccare la situazione legata alla cessione di Arkadiusz Milik, evitando di perderlo a parametro zero. Per far partire l’attaccante polacco, in scadenza a giugno e libero di firmare con un altro club dal 1° febbraio, gli azzurri chiedono tra i 15 e 18 milioni di euro; su di lui si sta muovendo anche l’Atletico Madrid. In uscita anche Llorente, anche lui in scadenza a giugno.

PARMA: i principali movimenti in entrata del club sono legati alle eventuali uscite. Se dovessero partite Inglese e/o Gervinho, allora la priorità diventerebbe quella di trovare un nuovo attaccante di livello. Attenzione alle opportunità che si presenteranno nel corso delle settimane.

ROMA: la volontà di Fonseca è quella di avere a disposizione un nuovo elemento per il reparto offensivo e il nome che più stuzzica è quello di Stephan El Shaarawy, con la società giallorossa che proverà a riportare il "Faraone" a Roma. Tra gli obiettivi anche un terzino destro, Reynolds dei Dallas Fc su tutti. Attenzione poi all’arrivo di qualche giovane in prospettiva, magari anche dall’estero visto che la Roma ha a disposizione ancora due slot da extracomunitari.

SAMPDORIA: obiettivo attaccante, possibilmente esperto o comunque già pronto da subito a garantire gol e prestazioni per la squadra. Sedotto e abbandonato Llorente, i blucerchiati valuteranno con attenzione le opportunità che offrirà il mercato nelle prossime settimane.

SASSUOLO: rispedire al mittente qualsiasi offerta che arriverà per i big, trattenere i gioiellini Berardi, Locatelli, Boga e tutti gli altri è infatti la priorità del club. Che potrebbe inserire qualche elemento nel reparto offensivo e, in caso di addio di Bourabia, anche a centrocampo.

SPEZIA: per aumentare la qualità della squadra il profilo individuato è quello di Saponara. La priorità è quella di sfoltire l’ampia rosa, cedendo i giocatori che fino a questo momento hanno trovato poco spazio nelle rotazioni di Italiano. In partenza ci sono Mastinu, Mora e Bartolomei.

TORINO: le strategie del mercato granata dipenderanno molto dalla permanenza o meno di Giampaolo, in bilico dopo un avvio di stagione decisamente complicato. Con l’attuale guida tecnica, la priorità è legata all’arrivo di un centrocampista di costruzione. Possibile anche l’acquisto di una nuova punta, specialmente nel caso di uscite nel reparto.

UDINESE: la società bianconera non ha in programma particolari operazioni in entrata, ma un nuovo attaccante potrebbe comunque arrivare. Scenario che potrebbe ovviamente mutare in caso di cessione di uno dei big, su tutti De Paul che tanto piace in Italia e all’estero.

VERONA: Juric ha chiesto esplicitamente rinforzi e la società proverà ad accontentarlo. La priorità è legata all’arrivo di nuovo attaccante e, molto probabilmente, anche a un altro centrocampista. In difesa, a prescindere da eventuali cessioni, potrebbe arrivare un ulteriore rinforzo magari giovane e di prospettiva.