
Calciomercato, quanto hanno speso le squadre in acquisti post-Covid? Classifica del Cies
Il Cies, l'Osservatorio del Calcio, ha analizzato l'andamento del calciomercato nell'era post-Covid. Rispetto al record stabilito nel 2019, gli investimenti sono progressivamente calati anche se la finestra estiva 2021 ha registrato un aumento del 2% rispetto all'estate precedente. L'Inghilterra resta il Paese con la maggiore capacità di spesa, mentre la flessione più importante si è avuta nella Liga spagnola con un -74% tra il 2021 e il 2019. Ecco tutti i dettagli

INVESTIMENTI IN CALO - Dopo essere più che triplicati tra il 2012 e il 2019, gli investimenti delle squadre nei top-5 campionati europei sono calati del -28% nell'anno solare 2020 e di un ulteriore -19% nel 2021. Questo l'andamento:
- 2012: 1.669 miliardi di euro
- 2013: 2.331 mld
- 2014: 2.516 mld
- 2015: 3.366 mld
- 2016: 3.732 mld
- 2017: 5.287 mld
- 2018: 4.769 mld
- 2019: 5.830 mld
- 2020: 3.461 mld
- 2021: 3.526 mld

LA SITUAZIONE IN SERIE A - Non è da meno il campionato italiano che ha seguito questo andamento, negli investimenti sul calciomercato, tra il 2012 e il 2021:
- 2012: 484 milioni di euro
- 2013: 582 mln
- 2014: 477 mln
- 2015: 849 mln
- 2016: 854 mln
- 2017: 1.266 miliardi di euro
- 2018: 1.197 mld
- 2019: 1.483 mld
- 2020: 1.022 mld
- 2021: 781 mln

SERIE A, IL 2° CAMPIONATO PER SPESA - Confrontando i bilanci dei principali cinque campionati europei, notiamo che in Premier League si è speso quasi sette volte di più rispetto alla Serie A. Di seguito i dettagli:
- PREMIER LEAGUE (spese: 3.265 mld / entrate: 1.323 mld): saldo -1.942 miliardi
- SERIE A (spese: 1.452 mld / entrate: 1.154 mld): saldo -298 milioni
- LIGUE 1 (spese: 1.012 mld / entrate: 885 mln): saldo -127 milioni
- BUNDESLIGA (spese: 829 mln / entrate: 821 mln): saldo -8 milioni
- LIGA (spese: 737 mln / entrate: 937 mln): saldo +200 milioni

E ora la classifica dei club che hanno speso di più nell'era post-Covid, considerando il saldo tra spese ed entrate.
20) MARSIGLIA: saldo -62 milioni
- spese: 94 milioni
- entrate: 32 milioni

19) RENNES: saldo -63 milioni
- spese: 180 milioni
- entrate: 117 milioni

18) LEICESTER: saldo -64 milioni
- spese: 139 milioni
- entrate: 75 milioni

17) NEWCASTLE: saldo -67 milioni
- spese: 77 milioni
- entrate: 10 milioni

16) WOLFSBURG: saldo -68 milioni
- spese: 86 milioni
- entrate: 18 milioni

15) SIVIGLIA: saldo -69 milioni
- spese: 128 milioni
- entrate: 59 milioni

14) WEST HAM: saldo -72 milioni
- spese: 137 milioni
- entrate: 65 milioni

13) EVERTON: saldo -78 milioni
- spese: 99 milioni
- entrate: 21 milioni

12) CRYSTAL PALACE: saldo -101 milioni
- spese: 112 milioni
- entrate: 11 milioni

11) ROMA: saldo -102 milioni
- spese: 163 milioni
- entrate: 61 milioni

10) ASTON VILLA: saldo -107 milioni
- spese: 235 milioni
- entrate: 128 milioni

9) BAYERN MONACO: saldo -114 milioni
- spese: 147 milioni
- entrate: 33 milioni

8) PSG: saldo -133 milioni
- spese: 168 milioni
- entrate: 35 milioni

7) JUVENTUS: saldo -139 milioni
- spese: 272 milioni
- entrate: 133 milioni

6) MANCHESTER CITY: saldo -164 milioni
- spese: 323 milioni
- entrate: 159 milioni

5) TOTTENHAM: saldo -179 milioni
- spese: 232 milioni
- entrate: 53 milioni

4) LEEDS: saldo -187 milioni
- spese: 187 milioni
- entrate: 0 milioni

3) CHELSEA: saldo -205 milioni
- spese: 403 milioni
- entrate: 198 milioni

2) ARSENAL: saldo -217 milioni
- spese: 281 milioni
- entrate: 64 milioni

1) MANCHESTER UNITED: saldo -218 milioni
- spese: 286 milioni
- entrate: 68 milioni