Introduzione
L'ultimo approfondimento statistico dell'Osservatorio calcistico si concentra sul saldo dei trasferimenti (entrate per gli acquisti/uscite per le cessioni) dei colpi dal 2015 ad oggi, senza contare giocatori dei vivai e, soprattutto, contando solo giocatori oggi non più di proprietà del club. I soldi spesi per calciatori attualmente in rosa, dunque, non rientrano in questo studio. Le cifre presentate (sia di acquisti che cessioni) includono eventuali bonus, indipendentemente dal fatto che siano stati effettivamente pagati o meno. Lille e Psg agli opposti, le due italiane più in alto nei rispetti saldi positivi e negativi sono Atalanta e Milan
Quello che devi sapere
I bilanci in positivo: Lille al top
+384 milioni. Nello studio del CIES è il Lille ad avere il saldo migliore di tutti, dato da 234 milioni investiti e 618 incassati negli ultimi dieci anni di mercato. Seguono Ajax (+289) e Lipsia (+288). La prima italiana è l'Atalanta al quinto posto assoluto con un saldo di +236 milioni (319 di spese e 555 di entrate). Nella top 10 anche il Sassuolo, nono a +179 milioni (236 di spese e 415 di entrate).
- Lille: +384 mln
- Ajax: +289 mln
- Lipsia: +288 mln
- Eintracht: +243 mln
- Atalanta: +236 mln
- Benfica: +234 mln
- Brighton: +191 mln
- Salisburgo: +186 mln
- Sassuolo: +179 mln
- Hoffenheim: +171 mln
I bilanci in negativo: davanti a tutti il Psg
Sempre una francese e, logicamente, si tratta del Paris, che negli ultimi dieci anni ha speso (ricordiamo, per giocatori non più nel club) un miliardo e 66 milioni, incassato 420 per un saldo negativo di -646 milioni. Tanto per fare chiarezza: in questa casistica pesano tantissimo due ormai ex come Neymar e Mbappé. Seguono Man United (-584) e Chelsea (-580). Milan prima italiana al settimo posto con -254 milioni (563 di spese e 309 di entrate), Inter decima con -207 (686 di spese e 479 di entrate) e Juventus dodicesima con -189 (941 di spese e 752 di entrate).
- Psg: -646 mln
- Man United: -584 mln
- Chelsea: -580 mln
- Barcellona: -368 mln
- Tottenham: -311 mln
- Arsenal: -275 mln
- Milan: -254 mln
- Everton: -242 mln
- Aston Villa: -208 mln
- Inter: -207 mln
Chi ha speso di più per giocatori non più nel club?
Un'altra statistica interessante è proprio questa: al netto del saldo con le entrate, chi è che ha investito di più su giocatori che, ad oggi, non sono più in rosa? A prendersi il primo posto è il Chelsea con un miliardo e 131 milioni (anche facilmente intuibile, visti i tantissimi colpi degli ultimi anni e i tantissimi ricambi della rosa). Altre due sono sopra il miliardo: Psg con un miliardo e 66 milioni e Barcellona, con un miliardo e 5 milioni. La Juve è quarta coi suoi 941 milioni investiti, Inter sesta (686) e Milan decimo (563).
…E chi ha incassato di più?
L'Atalanta passa al sesto posto nel capitolo delle entrate, coi suoi 555 milioni incassati. Davanti a tutti non c'è più il Lille, ma il Monaco (766 milioni), seguito da Ajax (683) e Lipsia (288), squadre da sempre fucina di talenti rivenduti a peso d'oro ai top club europei.
Le altre italiane nello studio
Detto di Atalanta e Sassuolo da un lato, e delle tre big Juve, Milan e Inter dall'altro, ci sono altre otto squadre italiane che compaiono nello studio e nelle due top50. Nel capitolo dei saldi positivi ci sono anche:
- Udinese: 14° nella classifica generale (+152 mln)
- Genoa: 23° nella classifica generale (+114 mln)
- Verona: 30° nella classifica generale (+103 mln)
- Sampdoria: 35° nella classifica generale (+99 mln)
- Bologna: 36° nella classifica generale (+97 mln)
- Fiorentina: 46° nella classifica generale (+79 mln)
Mentre nei saldi negativi:
- Parma: 35° nella classifica generale (-66 mln)
- Napoli: 41° nella classifica generale (-54 mln)