Il Chelsea lo sta rifacendo: colpi già per 300 milioni a mercato appena aperto

Calciomercato
Credits: Chelsea Fc

Introduzione

Nonostante la multa da 31 milioni di euro arrivata dalla Uefa per aver violato alcuni requisiti finanziari, il Chelsea continua a investire cifre importanti sul mercato. Con l'arrivo di Gittens dal Borussia Dortmund per 64,3 milioni di euro, i Blues sono già arrivati a quota 300 milioni investiti in pochi giorni dall'inizio del mercato. Un dato ancora più clamoroso se si considera il totale dall'avvento di Todd Boehly dal 2022: 1,68 miliardi di euro in colpi in entrata, con gennaio 2023 che è stata la sessione da record

 

FLUMINENSE-CHELSEA LIVE

Quello che devi sapere

Chelsea tra Mondiale e mercato: già 300 i milioni spesi in cartellini

Stiamo parlando della cifra per i colpi in entrata, non del saldo (che vedremo). Quel che è certo è che stiamo parlando di cifre folli, considerando un mercato appena iniziato e un'ultima stagione decisamente più morigerata, soprattutto visto il ritorno dei risultati sul campo (quarto posto Champions più vittoria in Conference).

 

Intanto, il Chelsea fa quello che sa far meglio: spendere. Nella finestra extra creata per il Mondiale per Club sono arrivati in tre: Delap (per 35 milioni dall'Ipswich), Essugo (22,27 dallo Sporting) e Sarr (14 dal Salisburgo), tutti già in campo al Mondiale in blues. Altri due sono colpi freschissimi di inizio luglio: Joao Pedro dal Brighton per 63,7 milioni (che si è già unito al gruppo per il Mondiale), Kendy Paez degli ecuadoregni dell'Independiente del Valle (bloccato dal 2023 per altri 10 milioni) e Jamie Gittens, l'ultimo colpo: ala ventenne del Dortmund costata 64,3 milioni di euro. Ma non è finita qui…

Il curioso caso di Estevao e Quenda per il 2026

E poi c'è lui, Estevao, talentino brasiliano del Palmeiras già bloccato da minorenne nell'estate del 2024 e pronto a unirsi al Chelsea post Mondiale per Club. Ironia della sorte: Chelsea contro Palmeiras è stato anche il quarto di finale del Mondiale: vittoria 2-1 per i blues con gol del Palmeiras segnato… proprio da Estevao!

 

Finita? Macché. Da mesi il Chelsea ha bloccato il giovanissimo esterno classe 2007 Geovany Quenda dallo Sporting, che volerà a Londra nell'estate del 2026. Costo? Poco meno di 50 milioni. Stessa destino per Denner, terzino sinistro delle giovanili del Corinthians, già pagato 10 milioni e in arrivo tra un anno. Totale: trecento. E siamo al 4 luglio.

Il curioso caso di Estevao e Quenda per il 2026
pubblicità

La multa di 31 milioni della Uefa

Intanto la Uefa, tramite la Cfcb (First Chamber of the Club Financial Control Body) ha multato il club londinese per una cifra pari a 31 milioni di euro complessivi per aver violato due regole del Fair Play Finanziario. Se non rispetterà l'accordo quadriennale stipulato col massimo ente calcistico continentale, il Chelsea potrebbe pagare altri 60 milioni di multa in futuro. Questi provvedimenti influenzeranno gli investimenti della società inglese?

La multa di 31 milioni della Uefa

Un passo indietro: maggio 2022 e l'inizio dell'avventura Boehly

Ma riavvolgiamo il nastro tornando all'inizio della nuova era in casa blues: è il maggio del 2022 quando viene ufficialmente completato l'acquisto del club da parte del consorzio guidato da Todd Boehly. Secondo le prime indiscrezioni la nuova proprietà va verso la conferma di Tuchel (come sarà, ma durerà poco), mettendo a disposizione un budget di 230 milioni di euro per il mercato. Ne spenderanno anche di più…

Un passo indietro: maggio 2022 e l'inizio dell'avventura Boehly
pubblicità

Le prime (folli) spese dell'estate del 2022

  • Wesley Fofana (dal Leicester): 80,4 mln
  • Marc Cucurella (dal Brighton): 65,3 mln
  • Raheem Sterling (dal Man City): 56,2 mln
  • Kalidou Koulibaly (dal Napoli): 42 mln
  • Carney Chukwuemeka (dall'Aston Villa): 18 mln
  • Cesare Casadei (dall'Inter): 14,86 mln
  • Pierre-Emerick Aubameyang (dal Barcellona): 12 mln
  • Gabriel Slonina (dal Chicago): 9,09 mln
  • Danies Zakaria (dalla Juve): 3 mln per il prestito

Il gennaio del 2023 (ancora più folle)

  • Enzo Fernandez (dal Benfica): 121 mln
  • Mykhaylo Mudryk (dallo Shakhtar): 70 mln
  • Benoit Badiashile (dal Monaco): 38 mln
  • Noni Madueke (dal PSV Eindhoven): 35 mln
  • Malo Gusto (dal Lione): 30 mln
  • Andrey Santos (dal Vasco da Gama): 12,50 mln
  • David Datro Fofana (dal Molde): 12 mln
  • Joao Felix (dall'Atletico Madrid): 11 mln per il prestito

 

IL BILANCIO TOTALE DELLA PRIMA STAGIONE (2022/23)

  • Spesi 630,25 mln (300,75 estate + 329,50 inverno)
  • Incassati dalle cessioni 67,86 mln
  • Saldo finale: -562,39 mln

Il gennaio del 2023 (ancora più folle)
pubblicità

Ma i risultati… Quei 25 milioni per il mago Potter e il 12° posto

Eppure, il bilancio sportivo della prima annata targata Boehly non sorride, anzi, visto che il club chiude al dodicesimo posto della Premier. Tuchel resta in carica fino alla sesta giornata, poi dal Brighton arriva il mago Potter, per cui il club paga pure la clausola rescissoria da 25 milioni di euro. Resta in carica 22 partite, poi torna Lampard. Nel mentre il Chelsea fallisce anche nelle coppe nazionali e in Champions. 

Ma i risultati… Quei 25 milioni per il mago Potter e il 12° posto

Altro giro, altra corsa: i colpi del 2023/24

  • Moises Caicedo (dal Brighton): 116 mln
  • Romeo Lavia (dal Southampton): 62,1 mln
  • Christopher Nkunku (dal Lipsia): 60 mln
  • Cole Palmer (dal Manchester City): 47 mln
  • Axel Disasi (dal Monaco): 45 mln
  • Nicolas Jackson (dal Villarreal): 37 mln
  • Robert Sanchez (dal Brighton): 28,7 mln
  • Lesley Ugochukwu (dal Rennes): 27 mln
  • Deivid Washington (dal Santos): 16 mln
  • Angelo (dal Santos): 15 mln
  • Djordje Petrovic (dal New England): 14 mln

 

A gennaio, strano ma vero, il Chelsea non compra nessuno…

 

IL TOTALE DELLA STAGIONE 2023-24 

  • Spesi 464,1 mln
  • Incassati dalle cessioni: 282,2 mln
  • Saldo finale: -181,9 mln

pubblicità

Altra stagione flop: nel 2023/24 è solo 6° posto con Pochettino

Nel 2023/24 c'è un nuovo allenatore alla guida del club, è Mauricio Pochettino: sei le posizioni guadagnate rispetto all'anno precedente, sì, ma anche una distanza sempre siderale con le prime della classe, oscillando a lungo tra dodicesimo e nono posto. Finale di Coppa di Lega persa col Liverpool, FA Cup chiusa in semifinale contro il City. Altra annata amara. 

Altra stagione flop: nel 2023/24 è solo 6° posto con Pochettino

I colpi della scorsa estate

  • Pedro Neto (dal Wolverhampton): 60 mln
  • Joao Felix (dall'Atletico): 52 mln
  • Kieran Dewsbury-Hall (dal Leicester): 35,4 mln
  • Filip Jorgensen (dal Villarreal): 24,5 mln
  • Omari Kellyman (dall'Aston Villa): 22,5 mln
  • Mike Penders (dal Genk): 20 mln
  • Aaron Anselmino (dal Boca): 16,5 mln
  • Renato Veiga (dal Basilea): 14 mln
  • Caleb Wiley (dall'Atlanta): 10,1 mln
  • Marc Guiu (dal Barcellona): 6 mln
  • Jadon Sancho (dal Man United): 60 mln
  • Tosin Adarabioyo (dal Fulham): gratuito
  • A gennaio il Chelsea compra solo Mathis Amougou dal St. Etienne per 15 mln

 

IL TOTALE DELLA STAGIONE 2024-25

  • Spesi 281,9 mln
  • Incassati dalle cessioni: 239 mln
  • Saldo finale: -42,9 mln

pubblicità

Arriva Maresca e pure la Conference

Paradossalmente, proprio dopo l'estate di mercato dove il Chelsea spende meno (281 mln contro i 630 del primo anno e 464 del secondo), i blues tornano a vincere e convincere. Con Maresca arriva il quarto posto Champions e un trofeo: la Conference League praticamente dominata. E attenzione al Mondiale per Club che può regalare un altro titolo…

Arriva Maresca e pure la Conference

I conti: dal 2022 il Chelsea ha speso 1,6 miliardi in colpi in entrata

Fin qui sempre abbassando (si fa per dire) la spesa totale. Ed è ancor più clamoroso il confronto con le altre big d'Europa: nello stesso arco temporale la seconda squadra che ha speso di più in colpi in entrata è il Psg a quota 841 milioni (circa 835 di meno del Chelsea). Capitolo saldo con le cessioni: quello dei blues è di -1 miliardo, la seconda col peggior saldo è il Manchester United a quota -589 milioni. Capitolo giocatori comprati: Gittens è il numero 50!

 

  • 2022/23: 630,25 mln (saldo -562,39)
  • 2023/24: 464,1 mln (saldo -181,9)
  • 2024/25: 281,9 mln (saldo -42,9)
  • 2025/26: 243,77 mln (saldo -221,56)
  • 2026/27: 57,67 mln (saldo -57,67, per ora…)

 

  • Allenatori: cinque (Tuchel, Potter, Lampard, Pochettino e Maresca)
  • Trofei: uno (la Conference League)

 

pubblicità