I migliori acquisti di Sartori: tutti i colpi e le plusvalenze in carriera

Calciomercato

Introduzione

C'è anche la mano di Giovanni Sartori, direttore tecnico rossoblù dal 2022, nel capolavoro del Bologna che ha trionfato in Coppa Italia come non accadeva dal 1974. Straordinaria l'evoluzione dei rossoblù per crescita di valore di mercato, boom garantito anche dalle intuizioni del 'Cobra'. Tantissimi i suoi colpi in carriera, plusvalenze che aveva garantito anche all'Atalanta e prima ancora col miracolo Chievo (dati Transfermarkt)


SARTORI: "IL BOLOGNA HA MERITATO LA COPPA ITALIA"

Quello che devi sapere

Il Bologna oggi vale più del doppio

Giovanni Sartori è direttore tecnico rossoblù dal 2022, lavoro premiato prima col ritorno in Champions (dopo 60 anni) e poi con la vittoria della Coppa Italia che mancava dal 1974. Analizziamo la squadra scesa in campo a Roma e l'evoluzione di ciascun giocatore:

  • SKORUPSKI: pagato 9 mln nel 2018 - valore attuale 2,5 mln
  • HOLM: pagato 7,7 mln nel 2024 - valore attuale 8 mln
  • BEUKEMA: pagato 7,98 mln nel 2023 - valore attuale 25 mln
  • LUCUMÍ: pagato 8 mln nel 2022 - valore attuale 18 mln
  • MIRANDA: gratuito nel 2024 - valore attuale 11 mln
  • FREULER: pagato 1,9 mln nel 2024 - valore attuale 6,5 mln
  • FERGUSON: pagato 2 mln nel 2022 - valore attuale 24 mln
  • FABBIAN: pagato 5,37 mln nel 2023 - valore attuale 13 mln
  • ORSOLINI: pagato 15 mln nel 2019 - valore attuale 15 mln
  • CASTRO: pagato 13,2 mln nel 2024 - valore attuale 35 mln
  • NDOYE: pagato 10,15 mln nel 2023 - valore attuale 25 mln
  • POBEGA: in prestito nel 2024 - valore attuale 10 mln
  • CASALE: riscatto per 6,5 mln - valore attuale 7 mln
  • CALABRIA: in prestito nel 2025 - valore attuale 7,5 mln
  • ODGAARD: pagato 4,28 mln nel 2024 - valore attuale 12 mln
  • DALLINGA: pagato 15 mln nel 2024 - valore attuale 12 mln


Considerando la spesa d'acquisto totale (106,08 milioni), le valutazioni attuali di Transfermarkt (231,5 milioni) confermano una crescita generale più che raddoppiata: la differenza è infatti di +125,42 milioni

Il Bologna oggi vale più del doppio

Sartori al Bologna: colpi e plusvalenze

Abbiamo elencato i giocatori che hanno giocato la finalissima, ma nella rosa rossoblù possiamo citare anche:

  • CAMBIAGHI: pagato 10 mln nel 2024 - valore attuale 7 mln
  • DOMINGUEZ: pagato 4 mln nel 2024 - valore attuale 15 mln
  • AEBISCHER: pagato 3 mln nel 2022 - valore attuale 10 mln
  • ERLIC: pagato 7 mln nel 2024 - valore attuale 5 mln

Tornando alle stagioni precedenti, invece, Sartori aveva già lasciato il segno con due grandi intuizioni diventate splendide plusvalenze. Un capolavoro che ha garantito 35,5 milioni in cassa:

  • CALAFIORI: pagato 24,5 mln - ceduto a 45 mln
  • ZIRKZEE: pagato 27,5 mln - ceduto a 42,5 mln


Ecco le cinque migliori cessioni di Sartori dirigente al Bologna
(solo Calafiori e Zirkzee erano stati acquistati da lui):

  1. CALAFIORI: 45 mln all'Arsenal
  2. ZIRKZEE: 42,5 mln al Manchester United
  3. THEATE: 19 mln al Rennes
  4. HICKEY: 14,25 mln al Brentford
  5. SCHOUTEN: 12,35 mln al Psv

Sartori al Bologna: colpi e plusvalenze

Che affari all'Atalanta

Prima dell'avvento a Bologna, Sartori aveva gettato le basi per l'era migliore nella storia dell'Atalanta. Arrivato nel 2014, prima di Gian Piero Gasperini, il direttore tecnico aveva regalato campioni e plusvalenze anche a Bergamo. Ecco i migliori colpi e, a seguire, le plusvalenze record:

  • GOMEZ (2014): pagato 4,47 mln - rivenduto a 6,4 mln
  • TOLOI (2015): pagato 3,87 mln
  • KESSIÉ (2015): pagato 1,5 mln - rivenduto a 32 mln
  • DE ROON (2015): pagato 1,3 mln - rivenduto a 10,5 mln (e riacquistato per 16,7 mln)
  • FREULER (2016): pagato 3,45 mln - rivenduto a 8,3 mln
  • PETAGNA (2016): pagato 1 mln - rivenduto a 12 mln
  • DJIMSITI (2016): gratuito
  • MANCINI (2017): pagato 1,9 mln - rivenduto a 24 mln
  • HATEBOER (2017): pagato 1,04 mln - rivenduto a 2,7 mln
  • PESSINA (2017): pagato 7 mln - rivenduto a 12 mln
  • ILICIC (2017): pagato 6,4 mln - svincolato
  • CASTAGNE (2017): pagato 6,5 mln - rivenduto a 20,9 mln
  • GOSENS (2017): pagato 1,17 mln - rivenduto a 27,4 mln
  • ZAPATA (2018): pagato 26 mln - rivenduto a 8,6 mln
  • CRISTANTE (2018): pagato 9,5 mln - rivenduto a 30,6 mln
  • PASALIC (2018): pagato 17 mln
  • IBANEZ (2019): pagato 4,15 mln - rivenduto a 11,8 mln
  • MURIEL (2019: pagato 21,2 mln - rivenduto a 2,1 mln
  • MALINOVSKYI (2019): pagato 13,6 mln - rivenduto a 10 mln
  • MIRANCHUK (2020): pagato 15 mln - rivenduto a 11,8 mln
  • ROMERO (2020): pagato 17 mln - rivenduto a 52 mln
  • MAEHLE (2021): pagato 13,7 mln - rivenduto a 12,5 mln
  • MUSSO (2021): pagato 20,5 mln - attualmente in prestito
  • KOOPMEINERS (2021): pagato 14 mln - rivenduto a 58,4 mln
  • ZAPPACOSTA (2021): pagato 9 mln
  • DEMIRAL (2021): pagato 21 mln - rivenduto a 17 mln
  • BOGA (2021): pagato 22 mln - rivenduto a 17,5 mln


LE MIGLIORI PLUSVALENZE:

  1. KOOPMEINERS (+44,4 mln): pagato 14 mln - rivenduto a 58,4 mln
  2. KULUSEVSKI (+35,5 mln): pagato 3,5 mln - rivenduto a 39 mln
  3. ROMERO (+35 mln): pagato 17 mln - rivenduto a 52 mln
  4. BASTONI (+31,1 mln): pagato 0 mln - rivenduto a 31,1 mln
  5. KESSIÉ (+30,5 mln): pagato 1,5 mln - rivenduto a 32 mln
  6. GOSENS (+26,23 mln): pagato 1,17 mln - rivenduto a 27,4 mln
  7. CONTI (+24 mln): pagato 0 mln - rivenduto a 24 mln
  8. MANCINI (+22,1 mln): pagato 1,9 mln - rivenduto a 24 mln
  9. DIALLO (+21,3 mln): pagato 0 mln - rivenduto a 21,3 mln
  10. CRISTANTE (+21,1 mln): pagato 9,5 mln - rivenduto a 30,6 mln

Che affari all'Atalanta

Il Chievo dei miracoli

Ex attaccante che in carriera ha vinto anche uno scudetto al Milan (1979), Giovanni Sartori aveva iniziato al Chievo prima come viceallenatore (1990/91) e dal 1992 al 2014 come direttore sportivo. Oltre vent'anni alla scrivania dove ha contribuito ai clamorosi risultati d'inizio Duemila e alle tante stagioni in Serie A. Ecco alcune delle sue più grandi intuizioni:

  • FIORE (1996)
  • MARAZZINA (1996)
  • COSSATO (1997)
  • LEGROTTAGLIE (1998)
  • CORINI (1999)
  • LUCIANO (2000)
  • CORRADI (2000)
  • BARONE (2000)
  • PELLISSIER (2000)
  • MANFREDINI (2000)
  • PERROTTA (2001)
  • AMAURI (2003)
  • BARZAGLI (2003)
  • SEMIOLI (2003)
  • BRIGHI (2004)
  • TIRIBOCCHI (2004)
  • OBINNA (2005)
  • SORRENTINO (2008)
  • YEPES (2008)
  • THEREAU (2010)
  • CONSTANT (2010)
  • CESAR (2010)
  • INGLESE (2010)
  • ACERBI (2011)
  • HETEMAJ (2011)
  • BRADLEY (2011)

Il Chievo dei miracoli