
Il campionato sta per iniziare ed è sempre un rebus capire chi è già in forma, chi rischia grosso e chi invece deve ancora settarsi per bene. La storia in questo caso può esserci di aiuto: vediamo come si sono comportate nelle prime giornate degli ultimi 15 campionati le squadre di A. Per ovvi motivi un paio di ‘assenze giustificate’ ci sono
LIVE: LAZIO-BOLOGNA - FIORENTINA-CREMONESE - SALERNITANA-ROMA

20° posto - MONZA - Esordio assoluto per la squadra lombarda in Serie A che quindi non ha ovviamente "storia" delle prime giornate nel massimo campionato. Parlando di matricole, l’ultima vittoria all’esordio in A di una squadra risale alla stagione 2001-2002 quando il Chievo sconfisse la Fiorentina
MArcatori alla 1a giornata: Muriel "specialista"
19° posto - CREMONESE - I grigiorossi tornano in A dopo un lungo periodo d'assenza. Nella nostra speciale classifica teniamo conto dei risultati della prima giornata delle ultime 15 stagioni. Per questo motivo la Cremonese è fuori graduatoria dato che in questo intervallo di tempo non è mai stata presente in A

17° posto – LECCE – 0 punti (0,00 media punti) – La terza neopromossa a differenza delle altre due, mette insieme dati storici relativi alla giornata d’esordio ma per i salentini i numeri non sono il massimo. Quattro gare giocate, 4 sconfitte ma a stupire è la differenza reti. Gol fatti: ZERO, gol subiti: 13

14° posto – VERONA – 9 punti (1,29 media punti) – Qualcuno magari pensava di trovare i veneti un po’ più in alto in classifica ma i 9 punti arrivano da “sole” 7 prime giornate giocate. La media punti invece, come vedremo, è più alta di qualche squadra che sta davanti in questa speciale classifica. Due vittorie, tre pareggi e 2 sconfitte. Dieci gol fatti e 9 concessi per il Verona

13° posto – BOLOGNA – 13 punti (1,00 media punti) – Visto il valore della media punti non è difficile capire quante partite abbia giocato il Bologna alla prima di campionato nelle ultime 15 stagioni. Esatto: sono 13 con il seguente bilancio. Tre vinte, 4 pareggi e 6 sconfitte. A livello di gol la media di quelli fatti è bassina dato che sono 10 in 13 gare. Quelli subiti invece sono stati 18

11° posto – TORINO – 16 punti (1,33 media punti) – Perfetta divisione alle voci “vittorie, pareggi e sconfitte” per i granata. Quest’anno arriverà la 13ma prima giornata che spariglierà i numeri. Nei 12 esordi di campionato il Toro infatti ha vinto, perso e pareggiato per 4 volte. I gol fatti sono stati 15, quelli presi 12

10° posto – ATALANTA – 18 punti (1,29 media punti) – Attenzione all’Atalanta che ha sì 18 punti ma guardando alla media possiamo affermare che ci saremmo aspettati qualcosina in più. I nerazzurri, negli ultimi 15 campionati, hanno saltato solo un appuntamento e il bilancio è di 5 vinte, tre pareggi e ben 6 sconfitte con 21 gol fatti e 18 presi

9° posto – UDINESE – 19 punti (1,27 media punti) – Arriviamo alla prima squadra sempre presente nelle precedenti 15 prime giornate di campionato. Nono posto per l’Udinese con i bianconeri che vantano un record di 5 vittorie, 4 pareggi e 6 sconfitte. Ruolino storico piuttosto equilibrato. A livello di reti siamo a quota 19 fatti e 20 subiti

8° posto – SAMPDORIA – 23 punti (1,64 media punti) – I blucerchiati hanno saltato solo un’annata e sono poco propensi ‘storicamente’ al pareggio. Ottime le 7 vittorie, solo un paio di segni X in schedina mentre le sconfitte alla prima di campionato sono 5. Quasi in pareggio il computo dei gol: 17 fatti e 16 subiti

7° posto – FIORENTINA – 24 punti (1,60 media punti) – Seconda squadra di questa speciale classifica a “partite piene”. 15 presenze nelle ultime 15 prime giornata hanno portato in dote sette vittorie tre pareggi e cinque sconfitte. Ben 26 però i gol segnati. Non pochi neppure quelli concessi che in tutto sono stati 21

6° posto – MILAN – 25 punti (1,67 media punti) – Forse qualcuno pensava a un Diavolo un po’ più in alto in classifica ma le cose stanno così. Nelle 15 prime giornate delle ultime 15 annate i rossoneri hanno perso 6 volte; otto invece le vittorie mentre il pareggio è uscito solo una volta. I gol segnati sono stati 27 mentre quelli subiti 17

5° posto – ROMA – 26 punti (1,73 media punti) – Una vittoria in meno del Milan ma ben 3 KO in più per il Diavolo rispetto alla Roma. I giallorossi hanno messo insieme 7 vittorie 5 pareggi e sole 3 sconfitte in 15 “prime” di campionato. I gol segnati sono stati 25 mentre quelli concessi sono 16

4° posto – INTER – 26 punti (1,73 media punti) – In una situazione identica a quella della Roma c’è l’Inter. Nulla cambia a livello di vinte, pari e perse (7-5-3) ma i nerazzurri sono davanti in classifica semplicemente per una migliore differenza reti: ventisette gol fatti e solo 13 concessi

3° posto – LAZIO – 30 punti (2,00 media punti) – Anche sul podio della nostra classifica della prima giornata troviamo due squadre appaiate nel punteggio. La Lazio infatti è alla ricerca della doppia cifra quanto a vittorie. Nei 15 precedenti campionati i biancocelesti hanno avuto un ruolino fatto di 9 vinte, 3 pareggi e 3 sconfitte con 28 gol fatti e 18 subiti

2° posto – NAPOLI – 30 punti (2,00 media punti) – 9-3-3 è anche la combinazione napoletana quanto a successi, pareggi e ko alla prima di campionato. Rispetto alla Lazio però il saldo gol fatti-subiti è migliore. Per i campani infatti parliamo di ben 30 gol realizzati (miglior attacco) e 17 incassati

1° posto – JUVENTUS – 35 punti (2,33 media punti) – Undici vittorie in 15 partite. Le partenze della Juventus a volte sono state “lente” ma mica si può sempre vincere. Nella nostra classifica particolare comandano i bianconeri con 2 pareggi, 2 sconfitte e, come detto, 11 successi. Bonucci e soci non hanno il miglior attacco ma di gran lunga la miglior difesa. Le reti realizzate sono state 29, quelle concesse solo 10