Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Motori
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • SPECIALE NAPOLI
  • PROBABILI FORMAZIONI
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop
Motori Formula 1
  • News
  • Highlights F1
  • Risultati
  • Classifica
  • Calendario
  • Team - Piloti

Belgio, due ruote è meglio: pochi piloti, tanti ciclisti

Formula 1 fotogallery
16 ago 2013 - 08:00 17 foto

Il circuito di Spa ospiterà l'undicesima prova del Mondiale 2013: Ickx a parte, però, il Belgio non ha mai dato i natali a grandi campioni di Formula1. Diversa la situazione se si va in bicicletta: vi dice niente il nome Eddy Merckx?

1/17 ©Getty Images

Spa: il circuito delle Ardenne è uno dei templi dello sport belga. Dal 1950, salvo qualche interruzione, è sempre stata la sede del Gp di Formula1 e di alcune gare di prototipi e durata -

Scopri il circuito di Spa
2/17 ©Getty Images

ICKX - Il pilota di Bruxelles è l'unico belga, insieme a Thierry Boutsen, ad aver fatto strada nel mondo dell'automobilismo sportivo. Secondo posto in due Mondiali di F1 (1969, 1970), ma anche una Parigi-Dakar e 6 volte la 24ore di Le Mans -

Da Ickx a Berger, che fine hanno fatto i campioni di ieri?
3/17 ©Getty Images

MERCKX - Il Cannibale è stato il ciclista più forte di tutti i tempi. Vinceva in ogni modo e ogni cosa. Tra cui 5 Giri, 5 Tour, 3 Campionati del Mondo e 7 Milano-Sanremo, oltre a un record dell'ora -

Tour, i signori delle montagne: le Alpi e i protagonisti
4/17 ©Getty Images

VAN LOOY - “Rik II” è il secondo corridore con più vittorie dopo Merckx. Non ha vinto le corse a tappe di Eddy, ma ben 16 "classiche monumento", tra cui tre Parigi Roubaix -

Tutte le notizie sul ciclismo
5/17 ©Getty Images

GILBERT - Uno dei pochi valloni francofoni a emergere sulle due ruote è uno specialista delle classiche. Una Liegi-Bastogne-Liegi e due Giri delle Fiandre nel suo palmares,

oltre al Mondiale 2012 a Valkenburg
6/17 ©Getty Images

BOONEN - Un velocista con il vizio della classiche. Il belga è stato campione del mondo nel 2005, ma soprattutto è stato capace di conquistare 3 volte il "suo" Giro della Fiandre

e 4 volte la Parigi-Roubaix
7/17 ©Getty Images

Non solo ciclismo. Il calcio è uno sport popolare, soprattutto nel sud francofono. La Nazionale ha giocato 11 Mondiali con un quarto posto nel 1986 e 4 Europei, arrivando in finale nel 1980 contro la Germania

8/17 ©Getty Images

SCIFO - Tra i simboli della generazione d'oro, c'è l'ex giocatore di Inter e Torino. Insieme a Pfaff, Gerets e Ceulemans, l'artefice del cammino del Belgio a Messico '86, fermato solo da un immenso Diego Armando Maradona -

9/17 ©Getty Images

HAZARD - Dopo momenti difficili, a cavallo del 2000, il Belgio sta rinascendo puntando su una schiera di under 25, tra cui il talentuoso centrocampista del Chelsea, originario di La Louviere ma cresciuto nel Lilla -

10/17 ©Getty Images

CLIJSTERS- HENIN - Una coppia che ha rappresentato con grandi successi il tennis belga, cogliendo 11 Grande Slam in due e complessivamente 84 tornei del circuito WTA -

L'addio della Clijsters
11/17

Le due ragazze, insieme a Callens e Courtois, portarono la selezione di FedCup alla vittoria nel 2001 battendo in finale la Russia 2-1 -

Tutte le news su Justine Henin
12/17 ©Getty Images

HELLEBAUT- La saltatrice in alto, oro a Pechino 2008, è una delle sportive più popolari del Paese ed è stata scelta ai Giochi di Londra come portabandiera alla cerimonia d'apertura -

Tutte le notizie sull'atletica
13/17 ©Getty Images

KEVIN BORLEE - Lo specialista dei 400, allenato insieme al gemello Jonathan da papà Jacques, è il campione europeo della distanza, conquistando ai Mondiali 2011 anche un bronzo -

Tutte le notizie sui Mondiali di atletica 2013
14/17 ©Getty Images

GEVAEART - Per buona parte degli anni 2000 la velocità europea è stata dominata dalla ragazza di Lovanio, che nel 2006 a Goteborg realizzò la doppietta 100-200 -

Tutte le notizie sull'atletica
15/17 ©Getty Images

VAN DAMME - Ma nel passato l'atletica belga è stata soprattutto mezzofondo. Con la sfortunata e breve carriera dell'atleta di Dendremonde, morto a 22 anni e capace di contendere gli 800 a Montreal ad Alberto Juantorena -

Tutte le notizie sull'atletica
16/17 ©Getty Images

EVERTS - Il campione di motocross del Limburgo è figlio di Harry, 4 volte campione del mondo. Ma lui ha fatto meglio. In 25 anni di carriera ha conquistato dieci Mondiali, in tutte le categorie -

17/17 ©Getty Images

ROGGE - E' stato un discreto rugbista e velista (un oro mondiale nella classe Finn) ma soprattutto è uno dei dirgenti sportivi più importanti del mondo, ricoprendo dal 2001 la carica di presidente del Comitato Olimpico Internazionale

Scendi in campo con noi: Sky Tv e Sky Calcio a 14,90€/m per 18 mesi

Clicca qui

ALTRE FOTOGALLERY

Sir Lewis, wow! Il look di Hamilton a Monaco

'LEWISTYLE'

Un completo da vera star quello indossato dal pilota britannico della Ferrari al suo arrivo al...

25 mag - 12:29 11 foto

Monaco, il GP delle stelle: i vip nel Principato

LA PARATA

Da Dua Lipa a Patrick Dempsey, da Naomi Campbell a Zidane. Parata di vip a Monaco per l’ottavo GP...

25 mag - 11:45 16 foto

Norris: 11 pole position in 11 GP diversi

Formula 1

Lando Norris si è preso la pole position del GP di Monaco. Con questo risultato, il britannico è...

25 mag - 11:11 12 foto

I "principi" di Monaco: tutti i vincitori dal 1950

LA STORIA

Il Gran Premio si corre dal 1929, ma la prima edizione valida per il Mondiale di F1 è quella del...

25 mag - 11:00 72 foto
BARCELONA, SPAIN - MAY 21: Pole position qualifier Charles Leclerc of Monaco and Ferrari and Second placed qualifier Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing talk in parc ferme during qualifying ahead of the F1 Grand Prix of Spain at Circuit de Barcelona-Catalunya on May 21, 2022 in Barcelona, Spain. (Photo by Dan Istitene - Formula 1/Formula 1 via Getty Images)

Mega incidente in F2: è caos al via di Monaco

FEATURE RACE

Contatto tra Martins e Dunne alla Santa Devota. Prima la chiusura di Martins che si mette davanti...

25 mag - 09:52 8 foto

Video in evidenza

    Formula 1: Ultime Notizie

    Strategie Monaco, l'obbligo della doppia sosta

    L'OTTAVA GARA

    A Monaco tutto può succedere. La regola della doppia sosta obbliga i piloti a montare almeno tre...

    25 mag - 14:25

    F2, Feature Race: Crawford vince una gara caotica

    gp monaco

    Feature Race molto caotica in F2, con un mega incidente (che ha costretto Minì al ritiro) che...

    25 mag - 11:39

    Feature F3, Tsolov vince davanti a Bilinski e Boya

    gp monaco

    Nikola Tsolov vince la Feature Race di F3 davanti a Bilinski e Boya. In quinta posizione si...

    25 mag - 11:20
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi