LA FOTOGALLERY. Morto per le ferite alla testa riportate nel gravissimo incidente durante il GP del Giappone 2014, Bianchi era in F1 dal 2012. Dagli inizi come collaudatore all'esordio come pilota, ecco la storia del 25enne francese

Origini italiane per Jules, nato a Nizza il 3 agosto 1989: i suoi antenati abitavano a Milano, fino a quando durante la dittatura fascista, il nonno decise di emigrare prima in Belgio poi in Francia -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
L'esordio di Jules avvienne a 15 anni, nella Formula Renault, dove si classifica secondo nel campionato d'Europa. Nel 2006 sempre nel karting è Campione di Francia -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Nello stesso anno si laurea campione del mondo nella WSK International Series, categoria 125 Super-Icc
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Nel 2009 debutta in GP2, arrivando quarto a Montecarlo in gara 1 e terzo nello sprint di gara 2, agganciando la quarta posizione in classifica generale. E' anche l'anno del suo primo contatto con una F1 -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Nel mese di dicembre, infatti, guida la Ferrari F60 a Jerez in un test per giovani piloti ed entra nell'Academy della scuderia -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Bianchi entra in fretta nell'orbita Ferrari: i test proseguono nel novembre 2010, quando è al volante della F10 a Yas Marina per testare nuovi pneumatici Pirelli -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Dopo un passaggio in GP2, nel 2012 ecco la prima chiamata in F1 come collaudatore della Force India -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Jules scende in pista in alcune sessioni di prove libere, dalla Cina a Abu Dhabi -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Continuano i test in Ferrari: guida la Rossa a Magny Cours, ottenendo il miglior tempo nelle sessioni sul circuito francese -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Nell'inverno 2013 arriva l'occasione targata Marussia -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Al suo fianco c'è un altro debuttante, l'inglese Max Chilton -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Nella prima stagione in F1, pur non raccogliendo punti, dimostra il suo valore guadagnandosi anche un 13° posto in Malesia -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Una buona annata, anche se senza punti, che convince la Ferrari a integrarlo ancora di più nella sua "squadra" -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Insieme a Pedro De La Rosa, il francese diventa collaudatore per le gomme Pirelli -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Intanto, prosegue l'avventura con la Marussia: dai piazzamenti nelle retrovie al GP di Montecarlo, dove raggiunge il nono posto conquistando il primo punto della sua carriera -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Ancora sorrisi: più di un mese dopo ottiene a Silverstone il suo miglior piazzamento in qualifica, con un 12esimo posto -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Eccolo in compagnia di Rosberg, a pochi minuti dalla driver parade del GP di Gran Bretagna -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
A causa dell'incidente di Raikkonen nel primo giro del GP Gran Bretagna e complice la contemporanea assenza di Fernando Alonso, nel 2014 viene anche coinvolto nelle attività di test della scuderia di Maranello -
Addio a Bianchi, muore nove mesi dopo l'incidente di Suzuka
Il 5 ottobre il tragico incidente nel corso del Gran Premio del Giappone, dove impatta contro una gru mobile intervenuta sul tracciato per rimuovere la Sauber del tedesco Sutil uscita fuori pista -
Bianchi contro una ruspa, è grave e sotto ai ferri. DIRETTA