
LA FOTOGALLERY. La casa francese ha rilevato la Lotus e nel 2016 rientrerà in F1 con un team proprio dopo cinque anni . Una presenza che continuerà un rapporto lungo 303 GP costellato di campioni come Prost e Alonso, arricchito da quattro titoli mondiali (due piloti e due costruttori) e da un po' d'Italia

Nel 2016, dopo cinque anni, la Renault rientrerà nel campionato di Formula 1 con un proprio team. La casa francese ha infatti comprato le quote della Lotus in gravi difficoltà economiche. Un acquisto che scriverà un nuovo capitolo della già ricca storia tra il colosso transalpino e il Mondiale -
La Renault torna in F1: "Tre anni per essere competitivi"
Un'”amore” iniziato nel 1977 quando la Renault Sport, consociata della casa madre, mette in pista la RS01 per cinque gare (zero GP conclusi) con Jean-Pierre Jabouille. Dopo un 1978 difficile, nel 1979 la scuderia francese con lo stesso pilota vince il GP di casa, il primo conquistato da una vettura turbo -
Tutte le notizie sulla Renault
Nel 1979 la Renault schiera anche per la prima volta due piloti. Accanto a Jabouille arriva il 31enne René Arnoux che al primo anno coglie un terzo posto e due piazze d'onore in Gran Bretagna e negli USA -
Tutte le notizie sulla Renault
Nel 1981 Jabouille viene sostituito da un ragazzo della Loira di nome Alain Prost. Al primo anno vincerà tre gare, si classificherà quinto nel Mondiale piloti e contribuirà insieme ad Arnoux al terzo posto in quello costruttori della Renault-
Auguri Professore! Alain Prost, 60 anni in pole position
Lo stesso risultato che la casa francese otterrà nel 1982. Alain e Renè confezioneranno in Francia a Le Castellet la prima doppietta della storia della scuderia in un gara che vede quattro transalpini ai primi quattro posti, un evento mai successo prima -
Tutte le notizie sulla Renault
L'anno dopo, nel 1983 Prost sfiorerà addirittura il titolo piloti, perdendolo per due punti dalla Brabham di Nelson Piquet. Il team, con il nuovo arrivo Eddie Cheever, si piazzerà secondo anche nel Mondiale costruttori nonostante gli otto ritiri dello statunitense -
Auguri Professore! Alain Prost, 60 anni in pole position
Quella sarà nella prima fase della Renault in F1 il miglior anno della casa francese. Nel 1984 e nel 1985 la scuderia non vincerà più e con la coppia Warwick-Tambay metterà insieme sette podi in due campionati, prima dell'abbandono del team ufficiale-
Tutte le notizie sulla Renault
Un'assenza, quella di una scuderia Renault che durerà 17 anni. Nel 2002 i francesi comprano la Benetton, scegliendo come piloti l'italiano Jarno Trulli e il 23enne Jenson Button con un giovanissimo Alonso come collaudatore e Flavio Briatore come team principal. Il primo anno sarà “di rodaggio” con zero podi e 23 punti -
Tutte le notizie sulla Renault
Nella stagione successiva, il 2003, però la scuderia fa molto meglio. Il più esperto Jarno Trulli coglie un terzo posto in Germania, mentre il “ragazzo” Fernando Alonso conquista quattro podi, tra cui la prima vittoria in carriera nel GP d'Ungheria -
Alonso: tutte le imprese della carriera
Un successo a Budapest che consacra Nando come il più giovane pilota di sempre a vincere un GP (fino a quella data) con lo spagnolo partito dalla pole position che si mette dietro la McLaren di Kimi Räikkönen e la Williams di Juan Pablo Montoya -
Alonso: tutte le imprese della carriera
Una vittoria in stagione che è lo stesso bottino che la Renault ottiene nel 2004. A vincere però è Jarno Trulli nel GP di Monaco dopo una gara rocambolesca e con soli tre piloti arrivati “a pieni giri” -
Tutte le notizie sulla Renault
Trulli conquista sulla vettura francese la prima e unica gara della sua carriera. Quel trionfo, insieme a un altro podio dell'abruzzese e a quattro ottenuti da Alonso valgono alla Renault il terzo posto nel Mondiale costruttori dietro alla Ferrari e alla BAR-Honda -
Tutte le notizie sulla Renault
Nel 2005 alla Renault va decisamente meglio. Al debutto a Melbourne la casa francese conquista il primo posto nel GP d'Australia con il nuovo arrivato Giancarlo Fisichella con Fernando Alonso terzo sulla RS25 -
Tutte le notizie sulla Renault
La vittoria del pilota romano è storica: nessuno aveva mai vinto all'esordio su una Renault -
Tutte le notizie sulla Renault
Il 2005 però sarà l'anno di Alonso. Che fin dal GP del Bahrain, si propone insieme alla McLaren di Kimi Räikkönen come uno dei pretendenti al titolo piloti -
Alonso: tutte le imprese della carriera
Nella prima parte di stagione, grazie alla performance e all'affidabilità della Renault, Fernando mette le basi del trionfo mondiale, andando a podio in ogni GP tranne che in tre occasioni -
Alonso: tutte le imprese della carriera
Uno dei GP decisivi è quello di Germania dove lo spagnolo vince per la sesta volta e Räikkönen si ritira subito dopo la partenza -
Alonso: tutte le imprese della carriera
Nelle ultime gare Fernando può controllare e in Brasile, al terz'ultimo appuntamento mondiale, sfrutta il match point classificandosi terzo e raccogliendo i punti necessari per diventare il più giovane campione del mondo di sempre e primo della storia Renault-
Alonso: tutte le imprese della carriera
Alonso finisce portato in trionfo dai meccanici e dai tecnici della squadra francese che anche grazie al rendimento di Fisichella a fine anno potrà festeggiare anche il Mondiale costruttori, mai vinto prima dalla Renault -
Alonso: tutte le imprese della carriera
La solidità e la base costruita con il Mondiale 2005 fanno della scuderia francese la naturale favorita anche per il titolo 2006. E fin dall'esordio si intuisce che l'avversario sarà la Ferrari con Michael Schumacher che già in Bahrain ingaggia un duello con Alonso -
Alonso: tutte le imprese della carriera
A Manama il primo round se lo aggiudica Alonso distanziando il sette volte campione del mondo di poco meno di due secondi -
Alonso: tutte le imprese della carriera
Nel secondo GP dell'anno la Renault ottiene con Fisichella-Alonso la prima doppietta dal ritorno in F1 nel 2002. A tagliare il traguardo per primo è l'azzurro, alla terza vittoria in carriera -
Tutte le notizie sulla Renault
Quel successo, come quello di Melbourne nel 2005, sarà a suo modo “unico”. È l'ultimo trionfo di “Fisico” in F1 e l'ultimo di un pilota italiano nel Circus -
Tutte le notizie sulla Renault
Il protagonista della stagione, nonostante le buone prestazione dell'azzurro (quarto nel Mondiale a fine anno) sarà ancora Fernando Alonso che lotterà gara dopo gara con Schumacher, sorpassandolo in classifica dopo il GP del Giappone-
Alonso: tutte le imprese della carriera
A Suzuka lo spagnolo vince e sfrutta un guasto meccanico che aveva colpito la Ferrari di Schumi quando era in testa alla gara -
Alonso: tutte le imprese della carriera
Con i punti guadagnati in Giappone Fernando Alonso potrà controllare il tedesco nell'ultima gara in Brasile. A Interlagos lo spagnolo si accontenta del secondo posto confermandosi campione del mondo piloti con la Renault di nuovo “regina” dei costruttori -
Alonso: tutte le imprese della carriera
Dopo quella gara la casa francese rimane “orfana” di Alonso passato alla McLaren. Al suo posto arriva il finlandese Heikki Kovalainen che raddrizza un difficile 2007, ottenendo in rimonta l'unico podio dell'anno e della sua carriera nel GP del Giappone dove arriva secondo dietro Hamilton ma davanti al connazionale Räikkönen -
Tutte le notizie sulla Renault
Nel 2008, dopo l'esperienza difficile con le Frecce d'Argento, Fernando Alonso torna e insieme a lui arriva pure Nelson Piquet Jr al debutto in F1. La R28 non è una macchina da primi posti ma lo spagnolo tira fuori dal cilindro tre podi, tra cui due vittorie e un secondo posto -
Singapore: trionfa la Renault di Alonso
Nel primo successo dopo il ritorno, a Singapore, Nando si mette dietro i due pretendenti al Mondiale, Kimi Räikkönen e l'ex compagno alla McLaren Lewis Hamilton, mentre in Giappone ottiene l'ultima vittoria (fino a ora) della Renault -
Singapore: trionfa la Renault di Alonso
Un GP che nella storia della F1 e della Renault sarà ricordato come quello dell'incidente sospetto di Nelson Piquet Jr, secondo in Germania. Il team francese verrà accusato di aver provocato l'uscita di pista del pilota brasiliano per favorire Alonso. Un'accusa che porterà anche a una squalifica di due anni con la condizionale per la scuderia, un provvedimento successivamente annullato -
Scandalo Singapore, Briatore ordinò l'incidente di Piquet?
E casualmente proprio a Singapore nel 2009 la Renault porterà a casa l'unico podio di una stagione travagliata con i piloti (Alonso, Piquet Jr e Grosjean) finiti anche fuori dalla zona punti -
Alonso ritrova il sorriso: primo podio con dedica a Briatore
È l'inizio di un biennio, l'ultimo, non facilissimo. Nel 2010 i francesi cambiano completamente la formazione al volante. Arriva il polacco Robert Kubica e soprattutto Vitaly Petrov, il primo driver russo della storia della F1 -
F1, è ufficiale: Kubica sostituirà Alonso in Renault
Dal punto di vista dei numeri, anche a causa di una vettura poco competitiva, i risultati non sono da top team. Kubica comunque riesce a portare a casa due podi, il primo dei quali sul prestigioso circuito di Montecarlo -
Montecarlo: Kubica finisce terzo
Nel 2011 le prestazioni non cambiano. La Renault, che ha preso i colori oro e nero, si chiama Lotus Renault GP e corre con licenza britannica, raccoglie lo stesso numero di podi del 2010, divisi tra Petrov, primo russo a raggiungere tale traguardo e Nick Heidfeld -
Trionfo Vettel a Melbourne, Petrov storico terzo
Heidfeld, che ha sostituito Robert Kubica, raccoglie in Malesia il tredicesimo podio della sua carriera, l'ultimo in F1 sia per lui che per la Renault che a fine anno lascia come team ma rimane come fornitore di motori, ruolo in cui vincerà con la Red Bull i titoli piloti e costruttori nel 2012 e nel 2013-
Tutte le notizie sulla Renault