
F1, duello Verstappen-Hamilton ad Abu Dhabi: come Senna-Prost nel 1990? E nel 1997....
L'ultimo GP della stagione assegnerà il titolo dopo un lungo duello tra Max Verstappen e Lewis Hamilton: all'olandese basterà che il britannico non faccia punti. C’è il rischio che si arrivi a un (altro) contatto tra i due? Ci sono precedenti di clamorose e decisive "sportellate mondali", da Senna-Prost nel 1990 a Schumacher-Villeneuve nel 1997. Domenica la gara di Yas Marina live alle 14 su Sky Sport F1 (canale 207). Alle 14.30 la conferenza LIVE!

LA RESA DEI CONTI - Abu Dhabi, ultimo GP. Sul circuito di Yas Marina, domenica verrà assegnato il titolo 2021 di F1 dopo una lunga battaglia tra Max Verstappen e Lewis Hamilton. In molti temono (altre) scintille tra i due e un epilogo che richiama anche alcuni episodi di "sportellate mondiali" entrate nella storia del motorsport.

UN ALTRO DUELLO AL LIMITE? - I due sono primi a parità di punteggio in classifica. Per diventare campione, a Verstappen basterà che Hamilton non faccia punti a Yas Marina. Una situazione che alimenta pensieri su quello che potrebbe essere un ennesimo duello al limite tra Max e Lewis. Timore alimentato da quanto si è già verificato a Silverstone, a Monza (nella foto) e anche in Arabia Saudita.
FOTO. Hamilton-Verstappen: tutte le tappe del duello 2021
SE LEWIS VA FUORI, MAX È CAMPIONE - Stando all'andamento del campionato, c'è il rischio che a Yas Marina si possa arrivare all'ennesimo "incontro ravvicinato" tra Verstappen e Hamilton in grado di compromettere il loro GP, in particolare quello di Lewis. Se il britannico fosse costretto al ritiro, o se terminasse anzitempo la gara di entrambi, l'olandese vincerebbe il campionato grazie al vantaggio delle 9 vittorie stagionali contro le 8 del pilota Mercedes.

SENNA-PROST, IL CASO DEL 1990 - Situazioni come quella ipotizzata per Abu Dhabi si sono verificate in passato, e non solo in F1. Il primo caso ci riporta al 1990, alla sfida tra Ayrton Senna e Alain Prost. Per comprendere a fondo questo episodio, però, occorre ricordare innanzitutto quanto successo nella stagione precedente, con i due rivali che sono compagni di squadra in McLaren. Nel 1989 come nel 1990, inoltre, è il sempre Suzuka il teatro dell'aspro confronto.

SUZUKA 1989, L'ANTEFATTO - 22 ottobre del 1989, 15esimo appuntamento del campionato: Prost è avanti in classifica, Senna deve vincere per non consegnare la vittoria del Mondiale al rivale. Il brasiliano domina in qualifica e conquista la pole, ma la partenza in gara non è buona e perde posizioni. Al 47esimo giro la rimonta di Ayrton sta per completarsi: attacca Prost alla chicane e il francese lo chiude fino al contatto tra le due McLaren. Finiscono nella via di fuga e si fermano. Prost esce dalla monoposto con il titolo in mano.

SUZUKA 1990, LA POLE E IL "LATO SPORCO" - Torniamo così a 21 ottobre del 1990. Per il terzo anno di fila i duellanti sono Senna con la McLaren e Prost, passato alla Ferrari. Il brasiliano ha ottenuto anche stavolta la pole in Giappone, ma non è contento di una decisione presa dalla FIA: chi ha una posizione dispari nella griglia di partenza, scatta dal lato destro ovvero quello "sporco", meno gommato. In prima fila, 2° e sulla sinistra, c'è invece Prost. Il francese deve vincere per tenere aperta la lotta per il titolo.

SOLO 7'' - Macchine arenate nella via di fuga e GP del Giappone del 1990 che dura appena 7 secondi per Senna e Prost. Il Mondiale verrà vinto dal brasiliano.

1990-2021: IL PARAGONE - L'episodio del 1990 ricorda quello dello scorso 18 luglio, quando il contatto di Hamilton con Verstappen ha provocato uno spaventoso incidente per l'olandese della Red Bull.
VIDEO. Silverstone: incidente Hamilton-Verstappen come Senna-Prost nel '90
I FATTI DI JEREZ - Il 26 ottobre 1997, al 48esimo giro, Schumacher passa al comando: il vantaggio su Villeneuve si traduce in una manciata di decimi. Alla fine del rettilineo dell’arrivo, il canadese cerca il sorpasso all’interno (prima curva). Il tedesco, con il muso della Williams ormai davanti alla sua Ferrari, stringe ed entra in contatto con il rivale.

TITOLO A VILLENEUVE - Villeneuve tiene la sua monoposto dopo la collisione e procede la marcia verso il titolo Mondiale, mentre Schumacher si arena nella sabbia.

LA SANZIONE PER SCHUMI NEL POST GARA - Villeneuve diventa campione del mondo nel '97, mentre al termine della gara di Jerez arriva la sanzione per Schumacher: tolti tutti i punti conquistati in stagione.