Formula 1, tutto quello che c'è da sapere sul GP di Imola in Emilia Romagna

F1 LIVE SU SKY

Domenica si correrà il 31esimo GP della storia sul tracciato di Imola. Ferrari e Williams detengono il record di vittorie, Schumacher quello dei podi. Ma c'è molto di più da scoprire sulla sesta gara della stagione che potrete seguire in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e in streaming su NOW. Domenica GP alle 15

IL CIRCUITO DI IMOLA

Siamo nella settimana che porta all'atteso GP dell'Emilia Romagna e del Made in Italy. In questo weekend, all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, si correrà il sesto gran premio della stagione 2023. Qui le curiosità e tutto quello che c'è da sapere sulla gara di Imola, a cominciare dagli orari per non perdere nessuno degli appuntamenti in diretta su Sky. Si parte giovedì con la conferenza piloti in Live Streaming alle 14.30 su Skysport.it

Dati e curiosità: tutto quello che c'è da sapere su Imola

  • 4° GP dell’Emilia Romagna, che iniziò la sua storia nel 2020, quando Imola rientrò nel calendario della F1 dopo un’assenza di 13 anni (il precedente nel 2006). Quello del 2020 fu il 100° GP disputato su suolo italiano. Questo sarà il 31° GP sul circuito di Imola.
  •  Il circuito di Imola è stato inaugurato nel 1953 (70° anniversario), e fu usato dalla F1 per la prima volta nel 1963 in una gara fuori campionato vinta da Jim Clark. Nel 1979 un’altra gara fuori campionato vinta da Lauda, prima del GP d’Italia del 1980 "strappato" a Monza su forte pressione di Enzo Ferrari (vittoria di Nelson Piquet, Brabham).
  • Il "GP dell’Emilia Romagna" (47^ denominazione per un GP nella storia della F1) per Imola subentrò alla tradizionale denominazione "GP di San Marino", 26 edizioni dal 1981 al 2006.
  • Il GP di Imola nel 2020 fu disputato a novembre, primo caso di un GP europeo disputato in quel mese in tutta la storia della F1. Dal 2021 è tornato nella sua collocazione “storica” di inizio stagione.

Piloti

  • Il plurivincitore a Imola è Michael Schumacher, con 7 successi, dal 1994 (il GP in cui morì Senna) al 2006 (anno in cui strappò il record assoluto di pole di Senna). Seguono Senna e Prost a 3. Tra i piloti in attività, Verstappen è a quota 2.
  • Nei 30 GP corsi qui si sono registrati ben 16 vincitori diversi.
  • Il record delle pole è di Senna, 8, un record per un solo circuito in F1. Senna fu il primo a stabilire questo primato, con la pole nel fatale GP del 1994: in seguito è stato eguagliato da Michael Schumacher con la sua 8^ pole a Suzuka nel 2004, e quindi da Hamilton, con l’8^ pole a Melbourne nel 2019 e all’Hungaroring nel 2021.
  • Il record di podi è di Schumacher, 12, record per un solo circuito nella storia della F1 fino all’anno scorso, quando Hamilton conquistò il suo 13° podio a Silverstone.
  • Nei 3 GP corsi qui dal 2020 in poi, nessun pilota è salito 3 volte sul podio.

Team

  • Ferrari e Williams condividono il record di vittorie a Imola, 8 ciascuna.
  • Il record delle pole per team vede prevalere la McLaren, con 9 pole contro le 6 della Ferrari.
  • I piloti finlandesi non hanno mai vinto in Italia, nonostante abbiano condotto le gare italiane in 28 occasioni. Bottas ha condotto i GP d’Italia (2017, 2018, 2019), di Toscana (2020) ed Emilia Romagna (2020). In queste gare è sempre salito sul podio, ma mai da vincitore. 

Statistiche a cura di Michele Merlino