F1, Vasseur e la Ferrari: la storia del team principal della Scuderia di Maranello
Al suo secondo anno da team principal, Fred Vasseur ha sfiorato il titolo costruttori. Ex capo dell'Alfa Romeo, il francese è entrato in F1 nel 2016 con la Renault, dopo gli studi e i campioni cresciuti tra F2 e F3. Nel suo curriculum tantissimi titoli e una "scuderia" di big del motorsport come Rosberg, Russell, Hamilton Leclerc, questi ultimi coppia che fa sognare i tifosi della Rossa nel prossimo Mondiale 2025
- "Lasciatelo cucinare", si diceva qualche mese fa. Fred Vasseur è riuscito nell'impresa di riportare la Ferrari a giocarsi il Mondiale Costruttori all'ultima gara. Una straordinaria rimonta sulla Red Bull prima e sulla McLaren poi, sfumata solo all'ultimo ad Abu Dhabi. La Rossa è tra le grandi favorite nel 2025, quando a Leclerc si affiancherà 'sir' Hamilton.
- Ecco il suo ritratto e la storia nel motorsport
- Frederic Vasseur il 13 dicembre 2022 diventa il nuovo team principal della Ferrari: ecco il comunicato ufficiale con cui la Ferrari lo ha annunciato. L'ex Alfa Romeo prende il posto di Mattia Binotto.
- "Sono molto felice e onorato. Per me, un appassionato di motorsport da tutta la vita, la Ferrari ha da sempre rappresentato l'apice del mondo delle corse. Non vedo l'ora di lavorare con il team talentuoso e appassionato di Maranello, per onorare la storia e l’eredità della Scuderia e per conseguire dei risultati per i nostri tifosi in tutto il mondo"
- Poco prima del comunicato di Ferrari l'Alfa Romeo aveva annunciato sui propri social l'addio dell'ormai ex team principal Sauber. "Grazie Fred e buona fortuna", si legge nel post Instagram
- Figura ben nota nel paddock, francese di Draveil, trentamila abitanti nell'Île-de-France. Classe 1968, una lunga carriera alle spalle che parte in quelle che oggi sono le attuali Formula 2 e Formula 3. Vasseur è stato fino al 2022 a capo dell'Alfa Romeo, cioè Sauber: team principal e CEO dal 2017
- Il primo passo era arrivato l'anno prima in Renault. È il 2016 quando ne diventa il team principal facendo così il suo ingresso nella massima categoria del motorsport.
- Laurea in Tecniche Aeronautiche e Ingegneria dell'Autoveicolo all'ESTACA, siamo nel 1996.
- Il francese entra nel mondo dei motori nello stesso anno, il 1996, con la fondazione del Team ASM, seguirà nel 2004 quella dell'ART Grand Prix, entrambe portate al successo, e con loro dei giovani piloti destinati a scrivere la storia dei motori.
- 1996, dicevamo. La prima tappa è l'ASM Team che entrò, nello stesso anno, nella fu F3 Euro Series, vinta quattro volte dal 2004 al 2007 con Jamie Green, Lewis Hamilton, Paul Di Resta e Romain Grosjean.
- Nel 2004, Vasseur continua il suo viaggio con l'ART Grand Prix, introducendo un anno dopo il team nella GP2 (l'attuale Formula 2). Il palmares è una serie di successi: 8 titoli complessivi, 4 costruttori (2005, 2006, 2009 e 2015) e 4 piloti.
- A vincere con l'ART Grand Prix furono (di nuovo) Lewis Hamilton, Nico Rosberg, Nico Hülkenberg e Stoffel Vandoorne. Gli altri successi includono i titoli della GP3 Series dove, a trionfare, furono altri futuri big come Esteban Gutierrez, Valtteri Bottas, Esteban Ocon e Charles Leclerc.
- E Charles Leclerc debutterà in F1 proprio con la Sauber guidata da Vasseur
- Nel 2012 Vasseur ha fondato Spark Racing Technology (SRT), azienda che sviluppa propulsori ibridi ed elettrici. Con la nasciata nel 2014 della Formula E, la sua Spark Racing Technology è stata incaricata di costruire 40 telai per la serie inaugurale.
- Martedì 29 novembre 2022 la Ferrari aveva ufficializzato le dimissioni di Binotto, ultimo team principal prima di Vasseur
- Ecco Vasseur nei box di Fiorano in una delle prime foto in rosso durante i test privati dell'inverno 2022
- Vasseur fa il suo esordio nel Mondiale 2023, pur con una creatura non sua al 100%. Il primo, storico, successo da team principal in F1 arriva il 17 settembre 2023 grazie a Carlos Sainz, che si impone nel GP di Singapore
- La Red Bull domina il Mondiale grazie al 'cannibale' Max Verstappen: quella di Sainz a Singapore resta l'unica vittoria di un pilota non Red Bull di tutto il Mondiale. La Ferrari chiude con 7 pole position e il 3° posto nel Costruttori, a soli 3 punti dalla Mercedes
- Vasseur comincia a plasmare la sua creatura: cambia l'ingegnere di pista di Leclerc, che diventa Bryan Bozzi. La Rossa comunica l'ingaggio per il 2025 di Hamilton al posto di Sainz, Fred va a 'caccia' di talenti per il suo box. Il primo successo dell'anno arriva al terzo GP, in Australia e porta la firma ancora di Carlos Sainz
- Se la Red Bull con Verstappen domina, la Ferrari è sempre lì. Sempre a punti, 7 podi complessivi fino alla rottura del sortilegio di Charles Leclerc nella sua Monaco: pole e vittoria per il ferrarista, a casa sua. Con tanto di tuffo nel porto...
- Dopo Monaco, la Ferrari va in crisi: solo un podio conquistato prima della pausa estiva. Ma quando si riparte, c'è tutto un altro spirito. A cominciare dal delirio provocato dal trionfo di Charles Leclerc a Monza, che accende le speranze dei tifosi
- La Rossa ci crede, rimonta prima sulla Red Bull e poi sulla McLaren. Arriva all'ultimo GP di Abu Dhabi con 21 lunghezze da recuperare sulle 'papaya' e sfiora l'impresa: le papaya si impongono di soli 12 punti e vincono il Costruttori. Sfida rinviata al 2025, quando Vasseur potrà contare su una coppia da sogno...
- L'ingaggio del 7 volte campione del mondo Lewis Hamilton al fianco di Charles Leclerc fa sognare i tifosi e non solo: la Ferrari ha chiuso il Mondiale come una delle monoposto più competitive e continue degli ultimi mesi. Nel 2025 la sfida a McLaren e Verstappen per i due Mondiali è già lanciata