
F1 a Montecarlo, quanti incidenti nella storia del GP che si corre nel Principato. FOTO
Tanti dei piloti in gara nel prossimo weekend a Montecarlo sono stati coinvolti in incidenti anche molto pericolosi, per fortuna senza conseguenze per la loro incolumità. Da Alonso a Hamilton e fino a Leclerc, ecco alcuni dei "crash" più spettacolari nel GP di Monaco. Tutto il fine settimana live su Sky Sport F1 (canale 207), Sky Sport Uno (canale 201) e in streaming su NOW

HAMILTON 2009. L'inglese aveva esordito nel 2007 a Monaco, vincendo nel 2008. L'anno successivo è da dimenticare per Lewis: parte 16° dopo il danneggiamento al Mirabeau di una sospensione che gli fa perdere le qualifiche, e arriva soltanto 12° , a un giro dal vincitore Jenson Button.
.jpg?im=Resize,width=335)
ALONSO 2010. Al suo primo GP di Monaco sulla Ferrari, l'asturiano arriva lungo nelle FP3 alla staccata di Massenet.
Il braccetto della sospensione taglia il telaio della Rossa di Fernando e la sostituzione - in due ore - è impraticabile per i meccanici del Cavallino.
Così Alonso deve rinunciare alle qualifiche e partirà dalla pit lane.
.jpg?im=Resize,width=335)
Una grande delusione per lo spagnolo, che non si arrende, si scusa con tifosi e meccanici, con un promessa: "Rimonteremo e lotteremo per il titolo".
.jpg?im=Resize,width=335)
La sapiente strategia di gara gli consente di chiudere 6°; e il Mondiale... non lo vincerà per un soffio...

ALONSO 2012. Un paio d'anni più tardi un contatto con Romain Grosjean al via, ma Nando è terzo alla fine del Gran Premio.
.jpg?im=Resize,width=335)
PEREZ 2011. Forse l'incidente più violento dell'ultimo decennio: l'allora 21enne pilota della Sauber, oggi alla Red Bull, perde il controllo nelle Q3 della propria vettura all'uscita dal tunnel finendo contro il guard-rail interno.
.jpg?im=Resize,width=335)
Il messicano viene tirato fuori dalla scocca della vettura e messo su una barella per essere trasferito in ospedale, a Montecarlo. Nel violento urto non riporta fratture, ma solamente qualche contusione.
.jpg?im=Resize,width=335)
L'impatto laterale a 120 km/h avrebbe potuto avere conseguenze molto più gravi. Nonostante i dolori per la botta Perez chiede ai medici di poter correre, ma dovrà saltare l'appuntamento con la corsa monegasca.
.jpg?im=Resize,width=335)
PEREZ 2014. Più 'leggero' - ma non meno rischioso - l'incidente in gara di tre anni dopo, quando 'Checo' viene colpito da Button al Mirabeau, nel corso del primo giro.
.jpg?im=Resize,width=335)
La Force-India di Perez resta in mezzo al tracciato, costringendo i commissari di gara a inviare in pista la safety car. Per la cronaca, vincerà Nico Rosberg su Mercedes.
.jpg?im=Resize,width=335)
RAIKKONEN 2016. È il 'turno' del pilota finlandese, al volante della Ferrari, che sbatte al Loews al 10° giro.
.jpg?im=Resize,width=335)
Kimi colpisce le barriere al tornantino e si ferma, con l'alettone anteriore finito sotto la scocca della vettura. Costretto al ritiro.
.jpg?im=Resize,width=335)
VERSTAPPEN 2016. Un weekend da incubo per il giovane pilota della Red Bull. Nelle qualifiche finisce a muro alle Piscine. Poi...

L'olandese sostituisce il telaio e domenica in gara parte dalla corsia del box, ma al 35° giro si schianta al Massenet.
.jpg?im=Resize,width=335)
E a Max non resta che salutare il GP e la sua Red Bull...

LECLERC 2019. Debutto amaro per il monegasco con la Ferrari nel 'suo' circuito: costretto a partire dalla 15^ posizione per un errore di valutazione del team. Ma in gara è una furia, favolosi i sorpassi su Norris e Grosjean per tentare la rimonta, poi il contatto con Hulkenberg e il conseguente ritiro lasciano l'amaro in bocca.

L'impatto con Hulkenberg da un'altra angolazione: il ferrarista si gira e perde due posizioni, successivamente tocca le barriere e buca la gomma posteriore destra, costretto al cambio degli pneumatici.

Il ritiro al 16° giro: troppo danneggiato il fondo della sua Ferrari in una gara dove Charles dà comunque ulteriore prova del suo talento.

LECLERC 2021. Nel maggio del 2021 a Montecarlo la Ferrari torna in pole dopo più di un anno (l’ultima volta a Messico 2019). Charles Leclerc, tra le srade di casa, ottiene l’ottavo centro nel time-attack in carriera, ma commette un errore nell’ultimo tentativo delle qualifiche del Principato. Seguono ore di tensione per capire cose sarà del suo GP.

Il responso della domenica è una mazzata per la Ferrari: il poleman Leclerc non prende parte al GP di Monaco per problemi al semiasse della monoposto numero 16 riscontrati nel giro di ricognizione e chiara conseguenza dell'impatto nelle qualifiche. Impossibile riparare il danno. "Una sola parola, tristezza", il suo commento a caldo.

RICCIARDO 2022 - Daniel Ricciardo va a sbattere contro le barriere alle Piscine dopo aver perso il controllo della sua McLaren nel corso delle Libere 2. Pilota ok, ma monoposto danneggiata. Non certo un grande inizio di weekend per l'australiano, alle prese con uno dei momenti più complicati della carriera.