
LA FOTOGALLERY. Nell'era MotoGP, il Dottore ha già cavalcato Honda, Ducati e Yamaha. In attesa della presentazione della M1, in programma mercoledì a Madrid, ecco le compagne di pista del pesarese

2014. L'ultima fiamma di Valentino Rossi è stata la Yamaha YZR-M1: per il Dottore secondo posto nel Mondiale e 295 punti conquistati -
Lo speciale MotoGP
2013. La seconda era di Rossi con la casa giapponese si era aperta sempre con la M1 e con la quarta piazza nel Mondiale (237 punti) -
Lo speciale MotoGP
2012. Il rapporto tra la Ducati e Rossi non è mai stato idilliaco, tecnicamente parlando. Con la Desmosedici il pesarese giunse sesto, collezionando 163 punti -
Lo speciale MotoGP
2011. Il peggior piazzamento di Rossi nella sua carriera in MotoGP coincide con l'esordio sulla Ducati Desmosedici: settimo posto e appena 139 punti conquistati -
Lo speciale MotoGP
2010. Nell'anno del Mondiale del compagno Lorenzo, Rossi chiude la sua esperienza in Yamaha con un terzo posto e 233 punti, nonostante il grave infortunio del Mugello -
Lo speciale MotoGP
2009. Sei vittorie e settimo titolo iridato in MotoGP per Rossi, che sulla YZR-M1 totalizza 306 punti -
Lo speciale MotoGP
2008. E' l'anno di grazia per Valentino: sesto titolo nella classe regina e record di punti in MotoGP (373 punti), condito da nove successi con la sua Yamaha -
Lo speciale MotoGP
2007. Nella stagione che vede il trionfo di Stoner, Rossi chiude terzo in sella alla M1 un Mondiale in cui centra quattro vittorie e totalizza 241 punti -
Lo speciale MotoGP
2006. Valentino perde sul filo di lana il titolo in favore di Nicky Hayden. Per la prima volta da quando è approdato in Yamaha (e in MotoGP) non porta a casa l'alloro (secondo posto, 247 punti) -
Lo speciale MotoGP
2005. Undici vittorie, mai giu' dal podio tranne che in Giappone. E' una stagione d'oro per il Dottore, che vince il titolo portando la sua M1 a livelli di eccellenza (367 punti) -
Lo speciale MotoGP
2004. L'esordio con la Yamaha è da leggenda: nove vittorie e titolo Mondiale riportato alla casa nipponica dopo 12 anni -
Lo speciale MotoGP
2003. Rossi dà l'addio alla Honda con una stagione perfetta: 9 vittorie e a podio in tutte e 16 le gare del Mondiale. Arriva il titolo iridato, il secondo in MotoGP con la Honda RC211V -
Lo speciale MotoGP
2002. Nella stagione d'esordio della MotoGP, c'è un solo dominatore: Rossi porta la sua Honda a centrare 11 vittorie, per un totale di 355 punti -
Lo speciale MotoGP