
NBA, dal Dream Team a oggi: tutte le sconfitte di Team USA tra Olimpiadi e Mondiali
Per un decennio - dallo sbarco dei "marziani" NBA alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992 con il famoso Dream Team fino al 2002 - gli Stati Uniti sono rimasti imbattuti nelle principali competizioni mondiali schierando in campo i loro migliori giocatori (professionisti). Ma dal 2002 a oggi sono arrivate 10 sconfitte, l'ultima quella all'esordio delle Olimpiadi di Tokyo contro la Francia. Ecco tutte le pagine da cancellare nella storia di Team USA

LARGO AI PRO: UN'ERA INIZIATA CON IL DREAM TEAM | Olimpiadi di Barcellona, 1992. David Stern e Boris Stankovic sono gli artefici dello sbarco dei "marziani" NBA nel mondo a cinque cerchi, fino a quel momento destinato soltanto a giocatori USA con status amatoriale. E dal Dream Team imbattibile del 1992 (Magic, Bird, Jordan, etc.) fino ai Mondiali del 2002 ci sono state solo vittorie nelle massime competizioni internazionali per Team USA. Ma la competizione stava crescendo, e dietro l'angolo ecco le prime, clamorose sconfitte

OLIMPIADI 2021 (TOKYO) | USA-FRANCIA 76-83 | L'ultima sconfitta è storia recente, quella rimediata nella partita inaugurale delle Olimpiadi giapponesi, previste nel 2020 e rimandate di un anno. Coach Popovich promette vendetta per il ko subìto da Team USA nel 2019 ma Evan Fournier fa a pezzi la difesa statunitense: i suoi 28 punti condannano Kevin Durant e compagni, che vedono la loro avventura a cinque cerchi partire subito in salita. Ma prima dell'ultimo ko, in altre nove occasioni Team USA era uscita sconfitta dal campo: vediamo quali

MONDIALI 2002 (INDIANAPOLIS) | USA-ARGENTINA 80-87 | La prima sconfitta dopo 58 gare da quando la nazionale USA ha scelto di schierare i professionisti della NBA arriva contro l'Argetina davanti al pubblico di casa di Indianapolis, sede del Mondiale 2002. La selezione albiceleste conduce dal primo all'ultimo minuto, andando avanti anche di 20 punti nel secondo quarto. Il migliore per Team USA è Paul Pierce con 22 punti

MONDIALI 2002 (INDIANAPOLIS) | USA-JUGOSLAVIA 78-81 | Le due squadre che tutti si attendevano in finale, si affrontano invece in un quarto di finale che non ammette errori: e nel quarto quarto è la seleziona jugoslava ad avere la meglio, rimontando da -10 negli ultimi 7 minuti. Non bastano i 19 punti a testa di Paul Pierce e Andre Miller, gli Stati Uniti vengono eliminati dalla corsa all'oro

MONDIALI 2002 (INDIANAPOLIS) | USA-SPAGNA 76-81 | La disfatta del Mondiale casalingo, la singola competizione in cui gli Stati Uniti hanno incassato più sconfitte, si completa con il ko contro la Spagna nella finalina per il 5°/6° posto. Ancora una volta decisivo il parziale finale, che sorride a Pau Gasol e compagni, capaci di piazzare un 9-0 negli ultimi due minuti. Raef LaFrentz è il migliore per Team USA con 13 punti e 7 rimbalzi

OLIMPIADI 2004 (ATENE) | USA-PORTORICO 73-92 | Sconfitta shock nella prima partita delle Olimpiadi ateniesi per Team USA, che va sotto anche di 22 punti nel primo tempo. Tim Duncan è il migliore per gli statunitensi (15 punti, 16 rimbalzi, 5 recuperi) ma le mani dei suoi compagni sono freddissime (34.7% al tiro) e contro degli ispirati portoricani Team USA va incontro a una figuraccia, ko con quasi 20 punti di scarto

OLIMPIADI 2004 (ATENE) | USA-LITUANIA 90-94 | La Lituania affronta gli Stati Uniti ancora imbattuta, e pur sotto di 5 punti a tre minuti dalla sirena finale trova lo spunto giusto - canestri da tre dopo canestri da tre - per infliggere a Duncan e compagni la loro seconda sconfitta del girone. Richard Jefferson è il migliore per coach Larry Brown, con 20 punti: ma non basta

OLIMPIADI 2004 (ATENE) | USA-ARGENTINA 81-89 | Dopo la vittoria nei quarti contro la Spagna, arriva la sfida contro gli argentini in semifinale e un Duncan a lungo vessato da problemi di falli insieme a percentuali davvero scadenti al tiro (41.6%) condannano Team USA all'eliminazione. Addio alle speranze di medaglia d'oro, nonostante i 18 punti di Stephon Marbury

MONDIALI 2006 (GIAPPONE) | USA-GRECIA 95-101 | Mike Krzyzewski passa alla storia per dimostrare (in conferenza stampa) di non conoscere neppure bene i nomi degli avversari, che fanno a pezzi la difesa di Team USA pick and roll dopo pick and roll. Non bastano i 27 punti di Carmelo Anthony, i 19 di Dwyane Wade e i 17 di LeBron James: la semifinale è fatale agli Stati Uniti, eliminati dalla corsa all'oro

MONDIALI 2019 (CINA) | USA-FRANCIA 79-89 | Team USA arriva alla sfida nei quarti di finale contro la Francia imbattuta, forte di 5 vittorie in fila. Ma nonostante i 29 punti di Donovan Mitchell i francesi piazzano un parziale di 22-5 per chiudere la gara che condanna gli Stati Uniti a una brutale eliminazione

MONDIALI 2019 (CINA) | USA-SERBIA 89-94 | Meno di 24 ore dopo lo scioccante ko contro la Francia, Team USA è ancora in campo per cercare di salvare almeno le apparenze e chiudere con una posizione in classifica almeno dignitosa. Invece contro la Serbia arriva un altro ko, nonostante i 22 punti di Harrison Barnes: Nikola Jokic e compagni condannano Team USA a quello che a fine manifestazione sarà un triste e deludente settimo posto (ottenuto con un ultimo successo sulla Polonia)