
Olimpiadi, verso Tokyo 2020: i precedenti calciatori fuoriquota ai Giochi
Secondo la stampa spagnola, il nuovo obiettivo di Sergio Ramos è quello di partecipare ai prossimi Giochi Olimpici, in programma a Tokyo nel 2020. Con 34 anni da compiere il prossimo 30 marzo, potrebbe giocare ovviamente solo come 'fuoriquota'. Le regole vigenti dal 1996, infatti, impongono una Nazionale U23, con la possibilità di chiamare tre giocatori più grandi di età. Ecco chi sono i principali fuoriquota delle precedenti edizioni

In Spagna sono quasi certi: il capitano della Nazionale potrebbe essere il prossimo fuoriquota a partecipare a un'edizione delle Olimpiadi. Sono oltre 100 i giocatori che lo hanno fatto prima di lui da quando la regola è stata introdotta nel 1996, tra cui 7 italiani. Ecco i principali
Le news di Skysport.it su Whatsapp: iscriviti
L'altro fuoriquota, come già successo con Pagliuca, fu scelto nel ruolo di portiere: ad Atene 2004 toccò a IVAN PELIZZOLI difendere i pali della porta azzurra

L'ultimo fuoriquota italiano a partecipare ai Giochi è stato TOMMASO ROCCHI. Il centravanti fu chiamato in occasione di Pechino 2008. Alla seconda giornata segnò contro la Corea del Sud, ma si fece male nel corso dello stesso incontro e fu costretto ad abbandonare la competizione in anticipo

Non è da meno l'Argentina che sperimentò l'uso dei fuoriquota fin da Atlanta 1996. In quel caso un solo giocatore di maggiore età fu chiamato per unirsi alla Nazionale: DIEGO PABLO SIMEONE. Il Cholo realizzò anche un gol e contribuì alla vittoria della medaglia d'oro

GERONIMO RULLI è stato, invece, l'unico fuoriquota chiamato dall'Argentino per Rio 2016

Una lunga rassegna di fuoriquota anche per l'altra blasonata Nazionale sudamericana, il Brasile. Tutto cominciò ad Atlanta 1996, quando la Seleçao si presentò con RIVALDO, ALDAIR e BEBETO. Quest'ultimo si laureò capocannoniere insieme a Crespo, mentre i verdeoro conclusero al 3° posto

Nell'edizione successiva, a Londra 2012, il Brasile migliorò il suo piazzamento e si classificò al 2° posto. Traguardo raggiunto anche grazie ai suoi tre fuoriquota: THIAGO SILVA, HULK e MARCELO

La Nigeria si dovette accontentare del bronzo, invece, a Rio 2016. Un solo fuoriquota presente: JOHN OBI MIKEL

Alle spalle di Zamorano, nella classifica marcatori, si piazzò PATRICK MBOMA. L'attaccante del Camerun segnò 4 gol ma concluse la manifestazione con la medaglia d'oro

Nella stessa edizione di Londra 2012, l'Uruguay decise di presentarsi con due fuoriquota da far invidia: LUIS SUAREZ ed EDINSON CAVANI. I due, insieme, chiusero il torneo con 7 centri complessivi

ORIBE PERALTA fu chiamato, da fuoriquota, anche per Rio 2016. Oltre a lui, la Nazionale messicana chiamò anche JORGE TORRES NILO e ALFREDO TALAVERA, quest'ultimo 34enne al tempo

La Colombia vanta, invece, tre solo fuoriquota nella sua storia alle Olimpiadi. Si tratta di TEOFILO GUTIERREZ che, a Rio 2016, realizzò 3 gol prima di essere eliminato dal Brasile ai quarti. Insieme a lui anche WILLIAM TESILLO e DORLAN PABON

Rio 2016 fu la cornice che vide protagonisti da fuoriquota, infine, anche due calciatori tedeschi: i fratelli LARS e SVEN BENDER (oltre al terzo oltre età, NILS PETERSEN). La Germania arrivò fino in fondo, ma fu battuta in finale dalla Seleçao